Salve ragazzi, mi presento, sono Biagio e vivo in Trentino. Da poco ho acquistato questa coda tronca primissima serie del '69 con molti dettagli che riportano all'ODS come la pedaliera bassa, il servofreno ecc.
A prima vista sembra messa benissimo, ma io sono un purista e tante cose sono da sistemare come la moquette interna, selleria, baule, alcuni dettagli del vano motore, cruscotto e cos“ via.
Ovviamente non sono un esperto del Duetto, quindi avr˜ bisogno del vs aiuto per farla tornare agli splendori di una volta.
Immagine:
Album
Modificato da - Biagio81 in Data 27/09/2023 20:32:08
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Benvenuto, Biagio! Io lavoro a Trento, magari prossimamente ci si può conoscere davanti ad un caffè. Hai fatto bene a postare molte foto, da cui comunque non si può certo trarre un giudizio affidabile; dalle immagini, comunque, traspare che la vettura ha cambiato il su colore originale e che vi sono diversi errori rispetto all'allestimento originale. Qui nel Forum, comunque, troverai moltissime info per dissipare i tuoi dubbi e potrai chiedere per qualunque informazione di tipo tecnico.
Benvenuto Biagio. Spero per te che tu l'abbia pagata il giusto, perchè di cose da mettere a posto ce ne sono diverse, a cominciare dai sedili. Bello il filtro dell'aria pitturato di rosso. Probabilmente al carrozziere avanzava un po' di vernice ... Quello che invece non dev'essere avanzato, è l'antirombo, che vedo spalmato dappertutto, compreso il vano motore. Insomma, una verniciatura fresca e splendente, ma ... sotto com'è messa questa piccola austriaca?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Buon giorno e ben venuto Biagio. Complimenti per l', acquisto anche se, fome ti hanno detto, dovrai spendere diversi soldini per ripristinare l', originalità. Saranno le foto ma anche la tonalità di rosso, già diverso dalla tinta d'origine, mi sembra non appartenere all' epoca di costruzione.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Grazie a tutti per i saluti e devo dire che sono cosciente che l'auto abbia bisogno di tanti piccoli interventi per rimetterla in sesto. I fondi sono messi. molto bene perch il vecchio proprietario, quando decise di fare il restauro, oltre a cambiare il colore da verde a rosso, latton˜ tute le parti corrose. A questo aggiunse tanto antirombo, anche dove non serviva, ma va bene... con le Alfa forse meglio cos“. Ho giˆ iniziato con questi interventi e devo dire che sono a buon punto. A partire dal vano motore, passando per i sedili, cruscotto, vano baule, ecc ecc. Monta un 1600, ma possiedo anche il suo 1300 e siccome dovr˜ reimmatricolarla, devo rimontare il 1300. E poi ci sono volante e cupole dei fari che non sarebbero del 1300 ma credo di mantenerli perch mi piacciono. Allego alcune foto dei lavori fatti e work in progress
Ciao e ben trovato! Complimenti per l'acquisto... come ti hanno già detto le cose da sistemare sono tante ma vedo che hai già iniziato a lavorarci.... e se ti piace fare i lavori da te, ti divertirai di certo ! Per alcuni particolari come le calotte coprifaro ed il volante sono d'accordo con te sul tenere quello che ti piace di più a patto che si tratti di accessori dell'epoca. Lo stesso vale per il paraurti anteriore che credo non avesse la bacchetta inferiore (prerogativa della 2000). Ovviamente se punti all'omologazione il discorso cambia. Quando avrai rimosso la moquette ti consiglio comunque di ispezionare tutto con attenzione (magari con l'aiuto di un carrozziere esperto) per valutare se vi siano ulteriori interventi necessari sui lamierati... Se hai richieste specifiche non esitare a chiedere. PS: Il badge Alfa Romeo sullo scudo anteriore non mi sembra coevo con la vettura.
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
...Il badge Alfa Romeo sullo scudo anteriore non mi sembra coevo con la vettura.
Ma nemmeno l'adesivo sul filtro aria: quello lì giallo e (trasparente) nero va su dei filtri rotondi anni '60 (non so di che modelli credo Giulia):
mentre quelli a "barilotto" avevano una scritta serigrafata che oggi non esiste ma si può riprodurre abbastanza fedelmente con un adesivo trasparente rettangolare in vendita presso i normali ricambisti... purtroppo rimane lucido e si vede, a meno di non dargli sopra il trasparente opaco come si fa con le biciclette sperando che non si sollevi...
Il filtro in questione tra l'altro è incompleto, manca la "proboscide" da allineare alla presa sul frontale, quello lì pare della Giulia GT ma magari mi sbaglio io.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Modificato da - nigel68 in data 28/09/2023 12:28:32
Ma che bello, mi sembra di intravvedere due sedili decenti Anche gli specchietti retrovisori non sarebbero i suoi: ci vanno quello rotondi. Il lamierino del cruscotto andrebbe poi verniciato in tinta auto. Per l'antirombo, sai com'è, un tempo veniva messo in abbondanza proprio per mascherare la miseria ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
A me hanno detto che la scatola corretta per l'anno di produzione e cilindrata. So per certo che esistevano 3 tipi di scatole prodotte negli anni... ti allego la foto
Citazione:Messaggio inserito da nigel68
Citazione:Messaggio inserito da Alfa75
...Il badge Alfa Romeo sullo scudo anteriore non mi sembra coevo con la vettura.
Ma nemmeno l'adesivo sul filtro aria: quello lì giallo e (trasparente) nero va su dei filtri rotondi anni '60 (non so di che modelli credo Giulia):
mentre quelli a "barilotto" avevano una scritta serigrafata che oggi non esiste ma si può riprodurre abbastanza fedelmente con un adesivo trasparente rettangolare in vendita presso i normali ricambisti... purtroppo rimane lucido e si vede, a meno di non dargli sopra il trasparente opaco come si fa con le biciclette sperando che non si sollevi...
Il filtro in questione tra l'altro è incompleto, manca la "proboscide" da allineare alla presa sul frontale, quello lì pare della Giulia GT ma magari mi sbaglio io.
Il filtro dell'aria dovrebbe andar bene, anche se il catalogo ricambi specifico non ce l'ho (il tubo di presa aria tiepida sul blocco motore per l'inverno ce l'hanno entrambi i tipi), invece la decal è sbagliata. lo stemma anteriore dovrebbe essere del tipo "Milano". Di dettagli sbagliati ce ne sono, ma la macchina è bella e hai tutto il tempo di metterli a posto con calma, a parte il colore che effettivamente sarebbe una spesa non banale.
Se devi rimettere il 1300 giusto dovrai cambiare anche i tubi del radiatore (il 1300 dell'epoca ha il termostato a vite, senza bypass). Io non ci penserei due volte a mettere i cavi delle candele sottili e verdi e con l'occasione rimettere qualche fascetta romablok e pulire le targhette sopraverniciate
Modificato da - Olympic in data 29/09/2023 07:45:02
Posso dire una cosa? Ho restaurato in passato una Fiat 500 L, diverse Vespe d'epoca anche molto pi vecchie di questa Spider, Lambrette, Moto Bianchi, Ciao, ecc... Certamente tutti mezzi meno impegnativi di questa Alfa, ma la prima volta che mi trovo davanti ad un marasma di informazioni contrastanti. Sono iscritto su diversi gruppi FB, ad un Club che mi passa informazioni tecniche sul mezzo, ad alcuni forum, ma mai come in questo caso, su tanti dettagli, mi ritrovo a dover scegliere tra informazioni diverse tra loro seppur sullo stesso argomento. Sarˆ che il mezzo particolare, sarˆ che del '69 e quindi non ne una CT e neanche un ODS in molti particolari...non lo so! Poi ho sempre lavorato con gli esplosi che il pi delle volte sono forniti dai rivenditori di pezzi di ricambio, invece in questo caso non si trova nulla. Possibile non esista un sito dove ci siano delle informazioni tecniche chiare e sicure? Non dico dalla A alla Z, ma almeno attendibili e che dia una massima di informazioni. Non che voglia un mezzo da omologare, sia chiaro, ma almeno non voglio acquistare pezzi per poi ritrovarmeli sul groppone perch non montavano su questo specifico modello o apportare modifiche che non sarebbero previste.
Scusate lo sfogo, non ce l'ho con nessuno di voi. Il mio vuole essere solo un commento costruttivo e ringrazio tutti per i messaggi lasciati. Buona giornata
Modificato da - Biagio81 in data 29/09/2023 10:04:39
Beh, l'Alfa Romeo di quegli anni non brilla per coerenza e completezza della documentazione, in particolare non c'è una manuale di officina singolo per ciascun modello, e neanche per omogeneità dei particolari effettivamente montati. Non parliamo poi delle versioni fatte dai carrozzieri, specie derivate Giulietta.
L'informazione sul sito non è necessariamente corretta, ma se ti registri puoi accedere all'area download con parecchi documenti utili.
Riguardo il confronto con Fiat... beh, probabilmente la 500 è stata prodotta in più esemplari che tutta la produzione coeva dell'Alfa Romeo, quindi il confronto è ingeneroso.
Ti ringrazio per la risposta che avvalla la mia tesi.
Questi siti che mi hai indicato li conoscevo giˆ e purtroppo il primo non ha dati sul mio modello, mentre il secondo da poche informazioni e molto generali.
Vorrˆ dire che continuer˜ le mie ricerche e chieder˜ in giro, consapevole che poi alla fine in alcuni casi dovr˜ decidere io cosa fare... in virt anche del fatto che non mia intenzione richiedere l'omologazione ma semplicemente renderla un p˜ pi originale e divertirmi un p˜. Grazie
Citazione:Messaggio inserito da Olympic
Beh, l'Alfa Romeo di quegli anni non brilla per coerenza e completezza della documentazione, in particolare non c'è una manuale di officina singolo per ciascun modello, e neanche per omogeneità dei particolari effettivamente montati. Non parliamo poi delle versioni fatte dai carrozzieri, specie derivate Giulietta.
L'informazione sul sito non è necessariamente corretta, ma se ti registri puoi accedere all'area download con parecchi documenti utili.
Riguardo il confronto con Fiat... beh, probabilmente la 500 è stata prodotta in più esemplari che tutta la produzione coeva dell'Alfa Romeo, quindi il confronto è ingeneroso.
Il baule (sempre di questo specifico modello) prevede l'interruttore della luce di cortesia o no? Anche le portiere, dovrebbero avere l'interruttore per la luce di cortesia dell'abitacolo o no?
Sull'unico schema elettrico che ho trovato risulterebbe di si, ma molti mi dicono che la luce del baule si accende accendendo le luci di posizione e la luce nell'abitacolo si accende semplicemente azionando la levetta sotto lo specchio retrovisore... quindi in tutti e due i casi senza interruttori. Inoltre mi interesserebbe sapere se dovrebbe essere prevista una lampadina all'interno del porta oggetti con relativo interruttore oppure nulla di tutto questo ma semplicemente le due calamite.