Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Restauro CT 1300 del 1969 pedaliera bassa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 15

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 25/03/2024 : 19:42:05  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Oh soave melodia che annunci la primavera



mica come te, scarico inox, mezzo silenziatore ...



Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 27/03/2024 : 07:09:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da santana

Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Oh soave melodia che annunci la primavera



mica come te, scarico inox, mezzo silenziatore ...



Ma io tengo anche il catalizzatore ... insomma, qualche cosa dovevo fare
E comunque, ha passato la revisione così


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Biagio81
Utente Normale


Trentino

94 Messaggi

Inserito il - 01/07/2024 : 21:34:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buonasera a tutti, volevo aggiornarvi e ricevere qualche aiuto magari...
Al momento il motore  stato completamente revisionato, compresi i carburatori originali Weber 40 DCOE 28.
Cablaggi nuovi, spinterogeno rimesso a nuovo, pompa della benzina nuova (quella vecchia non si riusciva a regolare ed aveva una pressione troppo alta).
Fase controllata 3 volte e messa a posto. La compressione dei cilindri  ottimale, la bobina sostituita con una nuova per migliorare la scintilla.
Provate 3 set di candele (1 simil Lodge 2hl tedesche e 2 set NGK) e l'auto ancora non gira bene.
Il carburatorista, un uomo sulla 60 con 40 anni di esperienza e tra i pi rinomati della zona, ci ha perso la testa credendo fosse la carburazione. Abbiamo cambiato l'albero farfalla, i getti e le guarnizioni dei carburatori ma niente.
Va in moto, il basamento del filtro dell'aria si sporca di benzina, le candele diventano nere, e si ingolfa. Se poi cerchi di mettere la marcia per partire, muore e si accende a stento.
Il meccanico, tra le mille prove, staccando uno ad uno le candele per verificare che tutti e 4 i cilindri lavorino, ha notato che riattaccandole, va meglio. Come se prima non lavorasse e dopo aver abbassato la pipetta, inizi a girare... ma in realtˆ girano bene tutti e 4.
E' arrivato alla conclusione che il motore necessita delle sue candele Lodge 2hl e che le NKG non vanno bene.
Secondo voi  plausibile questa "sentenza"? O ci sono altre cose che potrebbero causare questo tipo di problematiche?

https://youtu.be/G0Ke7RbpMZ8

Modificato da - Biagio81 in data 01/07/2024 21:39:49
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 08:33:59  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se ha montato le candele compatibili per il motore 1.300, direi proprio di no.
D'altra parte, ne ha provato diversi tipi, leggo ... Io riproverei con i componenti che son stati sostituiti, uno alla volta. Strano poi che la pompa della benzina vecchia avesse una pressione in uscita troppo alta.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 09:33:12  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se si ingolfa e le candele diventano nere la carburazione è troppo grassa e c'è un eccesso di benzina, tanto che la trovi nel corpo del filtro aria, mi sembra strano che un carburatorista esperto non riesca a individuare la causa.
La presione della benzina potrebbe essere ancora eccessiva, dopo la pompa c'è montato il filtro fispa che fa anche da regolatore della pressione?
Avete verificato il corretto funzionamento del galleggiante e degli spilli?
Se non chiudono bene o c'è troppa pressione le vaschette si riempiono e passa benzina a iosa intasando e ingolfando il motore.
Se acceleri da fermo in folle cosa succede?

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 14:58:29  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Ilio, sicuro che i carburatori siano tarati bene? Per tarati intendo regolazioni dei galleggianti, getti del massimo ed aria - il fatto che si bagni il fondo del filtro c'entra zero con le candele. Non monto candele Lodge da 24 anni, dal 2000, ho usato Beru, NGK ed ora NGK Iridium, mai avuto alcun tipo di problema.
La pressione della benzina, deve essere regolata a 0,3bar.



Torna all'inizio della Pagina

Biagio81
Utente Normale


Trentino

94 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 17:27:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Rispondo a Stefanosri, 2tto66 ed a Santana...
La pompa della benzina, a dire del carburatorista aveva la membrana troppo dura perch non andava sotto 0,5 bar... si riusciva ad aumentare la pressione ma non ad abbassarla.
Anche io ho pensato alla carburazione troppo grassa ma il carburatorista, dopo aver cambiato il regolatore di pressione ed aver installato il King, mi ha assicurato che la pressione  a 0,28 bar (questo confermato anche dal meccanico che ha ricontrollato il tutto).
Il carburatorista ha provato anche a ridurre la percentuale di benzina nella carburazione, ma appena abbassa inizia a fare degli sbuffi che a suo dire sono dovuti dalla carburazione troppo magra... quindi la alzava nuovamente.
I carburatori sono stati aperti e revisionati completamente. Getti nuovi e delle misure previste per quei carburatori, corpo farfallato cambiato e guarnizioni. Siccome ha revisionato integralmente i carburatori immagino abbia anche controllato spilli e galleggianti. Non ho certezza ma a questo punto chiedo.
Se accelero in modo moderato da fermo, va bene. Se invece spingo una p˜ di pi o inserisco la frizione e la rilascio per camminare, affoga ed ha forte difficoltˆ a riaccendersi... infatti sono costretto ad accenderla con l'acceleratore al massimo per no farla spegnere e tenere premuto fino a quando non si riprende.
Anche secondo me  non possono essere semplicemente le candele. O abbiamo pi di un problema oppure il carburatorista non sta facendo bene il suo mestiere... devo dire per˜ che  sempre stato disponibilissimo,  venuto a casa 4 volte e mi ha sempre detto: non mi disturbi affatto, per me la cosa importante  che questa spider vada bene... chiamami se non va.

Il consiglio comune che ho avuto dal meccanico e dal carburatorista  che la macchina deve girare perch con il motore nuovo devo dare modo che le fasce si accoppino bene con le camicie.
Ma il problema  che non riesco a fare 2 metri in questo stato.
Torna all'inizio della Pagina

lambro 600 V
Utente Master


Emilia Romagna

2006 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 19:16:25  Mostra Profilo Invia a lambro 600 V un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tra il meccanico il carbuartorista...nessuno che ti possa dare una coppia di carburatori da provare?
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 20:35:39  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perché dici questo, Enrico? Se i carburatori sono stati revisionati correttamente non dovrebbero certo soffrire di vecchiaia! I miei Solex, che tanti disprezzano dicendo essere problematici, sono al loro posto da 43 anni e fanno il loro dovere alla grande, chiaro che ogni tanto bisogna darci una guardata. Ma proprio ogni tanto tanto.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017

Modificato da - Gianlo in data 02/07/2024 20:39:35
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Lazio

5929 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 20:46:10  Mostra Profilo Invia a santana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perdonami, forse voleva dire che la membrana dura era quella del regolatore di pressione non della pompa di benzima, che non c'entra nulla, motivo per cui ha anche cambiato il primo e risolto il problema pressione. Per modificare il rapporto della miscela aria/benzina, devi per forza cambiare i getti massimo e correttore aria, non ci sono viti esterne (se non per il "minimo"). Puoi sempre provare a togliere il coperchio getti, svitarli e leggere i dati sui getti, se vuoi ti posso dire cosa dovresti leggere.
Dici motore nuovo, deve andare ed anche meglio di prima, sicuramente un motore rifatto deve fare un pò di rodaggio ma, fidati, deve andare ed andare bene, lo senti solo più legato. Questo problema ce l'hai da quando hai rifatto il motore? Un dubbio sul montaggio delle cammes per puo starci ...



Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 20:48:18  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Do per scontato che i carburatori siano corretti come per il viale ti 1.300 e pure le candele …. vero ?

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 21:25:02  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I carburatori si possono anche installare maggiorati (adeguando anche solo i getti), ma poi tutta la regolazione deve essere adeguata.
Non credo possa essere un problema di candele sbagliate.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

Biagio81
Utente Normale


Trentino

94 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 21:43:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Devo chiedere se il carburatorista ha dei carburatori, anche diversi, ma da provare e vedere come vanno...


Citazione:
Messaggio inserito da lambro 600 V

Tra il meccanico il carbuartorista...nessuno che ti possa dare una coppia di carburatori da provare?

Torna all'inizio della Pagina

Biagio81
Utente Normale


Trentino

94 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 21:45:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io ho chiesto espressamente al carburatorista se i carburatori fossero buoni o "storti/deformati" e mi ha confermato che i carburatori erano perfetti...

Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Perché dici questo, Enrico? Se i carburatori sono stati revisionati correttamente non dovrebbero certo soffrire di vecchiaia! I miei Solex, che tanti disprezzano dicendo essere problematici, sono al loro posto da 43 anni e fanno il loro dovere alla grande, chiaro che ogni tanto bisogna darci una guardata. Ma proprio ogni tanto tanto.


Torna all'inizio della Pagina

Biagio81
Utente Normale


Trentino

94 Messaggi

Inserito il - 02/07/2024 : 22:01:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Si, mi sono confuso.
La pompa della benzina  stata controllata e va bene. Il regolatore di pressione invece, che si trova dopo la pompa, non si riusciva a regolare e l'abbiamo cambiato. Pensavamo di aver trovato il problema, ma nulla... anche con la pressione corretta, la benzina  troppa.
i getti che ho acquistato e fatto installare sono quelli indicati nella foto che ti allego.
Il motore  stato aperto completamente, ripulito e cambiati alcuni pezzi in cattivo stato come le fasce ed i bicchierini delle valvole, ed invece abbiamo mantenuto i pezzi in ottimo stato come le camice, i pistoni e le valvole i quali sono stati lucidati e controllati da un'officina specializzata.
Per questo il meccanico mi dice che le fasce devono prendere "la faccia" delle camicie per far si che aderiscano bene e che giri bene.
Il motore, dopo averlo chiuso girava benissimo con i carburatori in questione. Dopo, siccome i carburatori erano da revisionare perch aveva i getti spaiati e l'albero del corpo farfallato storto,  andata dal carburatorista e da li non ci abbiamo pi capito niente. Da li ha iniziato ad andare cos“.
Allego il link del video di come andava prima che mettesse le mani sul carburatore.

https://youtu.be/hxbNTLU8w4w

Le camme sono state montate esattamente nella posizione da cui sono state smontate, quindi il meccanico esclude questa possibilitˆ.

Citazione:
Messaggio inserito da santana

Perdonami, forse voleva dire che la membrana dura era quella del regolatore di pressione non della pompa di benzima, che non c'entra nulla, motivo per cui ha anche cambiato il primo e risolto il problema pressione. Per modificare il rapporto della miscela aria/benzina, devi per forza cambiare i getti massimo e correttore aria, non ci sono viti esterne (se non per il "minimo"). Puoi sempre provare a togliere il coperchio getti, svitarli e leggere i dati sui getti, se vuoi ti posso dire cosa dovresti leggere.
Dici motore nuovo, deve andare ed anche meglio di prima, sicuramente un motore rifatto deve fare un pò di rodaggio ma, fidati, deve andare ed andare bene, lo senti solo più legato. Questo problema ce l'hai da quando hai rifatto il motore? Un dubbio sul montaggio delle cammes per puo starci ...




Immagine:



Immagine:

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000