Sono molto meticoloso e quindi ho montato i suoi originali Weber 40 DOCE 28 con i getti indicati sul libretto di manutenzione. Le candele invece, ho provato 2 seti di NGK ed uno a 4 punte simil Lodge tedesche.
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Do per scontato che i carburatori siano corretti come per il viale ti 1.300 e pure le candele …. vero ?
Perché dici questo, Enrico? Se i carburatori sono stati revisionati correttamente non dovrebbero certo soffrire di vecchiaia! I miei Solex, che tanti disprezzano dicendo essere problematici, sono al loro posto da 43 anni e fanno il loro dovere alla grande, chiaro che ogni tanto bisogna darci una guardata. Ma proprio ogni tanto tanto.
Perchè è già successo! una "svista" durante la revisione e non và....
I carburatori si possono anche installare maggiorati (adeguando anche solo i getti), ma poi tutta la regolazione deve essere adeguata. Non credo possa essere un problema di candele sbagliate.
I carburatori ed i getti montati sono quelli indicati sul libretto di uso e manutenzione... potrebbe essere che in alcuni casi i getti del minimo o del massino debbano essere modificati affinchŽ la carburazione sia ottimale?
no, le tarature sono quelle indicate dalla casa madre. Li ho provati tutti i carbs, Weber, Solex, Dell'Orto (che monto ora) li ho studiati, li ho modificati e ti dico che se revisionati bene e allineati, durano una vita - pensa che li feci revisionare nel 2012 e li ho smontati funzionanti nel 2020, senza aver dato mai alcun problema. Per la revisione, io li mando presso un'azienda a Ferrara, da anni, li revisionano e li testano al banco (tenuta, portata pompa, etc). La prova del 9 e montare un'altra coppia di carburatori, ne avrei anche una che ti presterei volentieri ma sono per 1600.
In tutto questo, lo spinterogeno è stato verificato in tutte le sue parti? Sulla 500 pensavo fosse un problema di carburazione (sintomi simili, ok al minimo, ingolfamenti quando acceleravo) ma nonostante la scintilla, cambiando lo spinterogeno risolsi il problema.
no, le tarature sono quelle indicate dalla casa madre. Li ho provati tutti i carbs, Weber, Solex, Dell'Orto (che monto ora) li ho studiati, li ho modificati e ti dico che se revisionati bene e allineati, durano una vita - pensa che li feci revisionare nel 2012 e li ho smontati funzionanti nel 2020, senza aver dato mai alcun problema. Per la revisione, io li mando presso un'azienda a Ferrara, da anni, li revisionano e li testano al banco (tenuta, portata pompa, etc). La prova del 9 e montare un'altra coppia di carburatori, ne avrei anche una che ti presterei volentieri ma sono per 1600.
In tutto questo, lo spinterogeno è stato verificato in tutte le sue parti? Sulla 500 pensavo fosse un problema di carburazione (sintomi simili, ok al minimo, ingolfamenti quando acceleravo) ma nonostante la scintilla, cambiando lo spinterogeno risolsi il problema.
Ti ringrazio per. la risposta... mi mandi per favore il nome dell'azienda di Ferrara? Se sui carburatori del 1600 metto i getti del 1300, pu˜ funzionare secondo te? Lo spinterogeno stato controllato ed abbiamo sostituito il condensatore, le puntine e la spazzola... oltre ai cavi che vanno alle candele.
P.S. lo spinterogeno credo sia di un 1600... era montato sul vecchio motore 1600 che avevo sotto prima di montare il 1300 revisionato ed il meccanico mi ha detto che in buono stato e che avrei potuto evitare di acquistare un nuovo spinterogeno.
OK - se il motore girava bene prima della revisione dei carburatori e male dopo la revisione, penso ci siano pochi dubbi
credo anche io che il problema sia nei carburatori, controlla le pompe di riresa e i getti relativi, controlla anche le valvoline di aspirazione sul fondo delle vaschette
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ti ringrazio per. la risposta... mi mandi per favore il nome dell'azienda di Ferrara? Se sui carburatori del 1600 metto i getti del 1300, pu˜ funzionare secondo te? Lo spinterogeno stato controllato ed abbiamo sostituito il condensatore, le puntine e la spazzola... oltre ai cavi che vanno alle candele.
P.S. lo spinterogeno credo sia di un 1600... era montato sul vecchio motore 1600 che avevo sotto prima di montare il 1300 revisionato ed il meccanico mi ha detto che in buono stato e che avrei potuto evitare di acquistare un nuovo spinterogeno.
te lo mando in pvt magari.
Si, i corpi sono uguali (tra DCOE), ma bisogna cambiare getti, diffusori. Ti consiglio di farli revisionare "seriamente", io non me ne sono mai pentito.
Ti ringrazio per. la risposta... mi mandi per favore il nome dell'azienda di Ferrara? Se sui carburatori del 1600 metto i getti del 1300, pu˜ funzionare secondo te? Lo spinterogeno stato controllato ed abbiamo sostituito il condensatore, le puntine e la spazzola... oltre ai cavi che vanno alle candele.
P.S. lo spinterogeno credo sia di un 1600... era montato sul vecchio motore 1600 che avevo sotto prima di montare il 1300 revisionato ed il meccanico mi ha detto che in buono stato e che avrei potuto evitare di acquistare un nuovo spinterogeno.
te lo mando in pvt magari.
Si, i corpi sono uguali (tra DCOE), ma bisogna cambiare getti, diffusori. Ti consiglio di farli revisionare "seriamente", io non me ne sono mai pentito.
va cos“...al minimo gira. Si sente che non gira al meglio, fa la chiazza nera per terra per via dei fumi di scarico e non appena acceleri in modo deciso, fa dei vuoti e muore...
ulteriore conferma che già al minimo passa troppa benzina e ci sono problemi nelle fasi di progressione e accelerazione, le cose da controllare sono quelle che ti ho già scritto, regolazione galleggiante, chiusura valvola a spillo, verifica funzionamento pompe accelerazione e getti relativi, valvolina di aspirazione e scarico, controlla anche che il funzionamento dello starter, se rimanesse inserito potrebbe dare problemi del genere
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870