Si, pedaliera bassa, e cruscotto con solo 4 luci (verde, blu e indicatori di direzione). Devo correggermi: il tergi non ha l'alternato, questo sicuro, ma devo controllare se ha in effetti due velocitˆ (lento e rapido), al momento non ricordo, anche perch non la muovo mai quando piove
Allora la tua identica alla mia... Guarda mi faresti un favore perch l'interuttore che ho sotto funziona ma completamente nero e di plastica, quindi devo procedere con l'acquisto. Ah, scusami ma nel baule e nelle portiere tu hai l'interruttore per le luci di cortesia?
Grazie intanto
Citazione:Messaggio inserito da giallo prototipo
Si, pedaliera bassa, e cruscotto con solo 4 luci (verde, blu e indicatori di direzione). Devo correggermi: il tergi non ha l'alternato, questo sicuro, ma devo controllare se ha in effetti due velocitˆ (lento e rapido), al momento non ricordo, anche perch non la muovo mai quando piove
Per l'interruttore delle luci abitacolo e baule ti ha già risposto sopra Santana: sono presenti gli interruttori. Su tutti i modelli, non ti puoi sbagliare. La luce è presente anche nel vano motore. Comunque guarda lo schema elettrico.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 03/10/2023 14:30:21
Oddio... questa della luce nel vano morto mi nuova. Hai una foto per capire il tipo di portalampada, interruttore ed il punto preciso dove fissarli?
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
Per l'interruttore delle luci abitacolo e baule ti ha già risposto sopra Santana: sono presenti gli interruttori. Su tutti i modelli, non ti puoi sbagliare. La luce è presente anche nel vano motore. Comunque guarda lo schema elettrico.
In alto a destra, Lampada vano motore Interruttore in basso a destra vicino alla cerniera cofano. segui i fili bianco e nero Schema elettrico del CT lampada N° 2 da 5W cilindrica
In alto a destra, Lampada vano motore Interruttore in basso a destra vicino alla cerniera cofano. segui i fili bianco e nero Schema elettrico del CT lampada N° 2 da 5W cilindrica
Avevo letto da qualche parte che sui CT 1300 non erano previste le alette parasole... corretto? Oppure su questo specifico modello del '69 erano di serie? Grazie a chi saprˆ aiutarmi
Beh, potrebbero averle applicate dopo, ma essere anche originali, e comunque compatibili con il modello perchè presenti a richiesta. Dunque, a mio modesto avviso, ci possono anche stare
Perfetto… Siccome avrei già chiuso i fori e riverniciato il profilo di plastica nero, sapreste dirmi se queste alette sono utili ed indispensabili visto che ha il parabrezza basso? Oppure se non servono a molto? In base alle vs esperienze deciderò se rimetterle o lasciare così.
Citazione:Messaggio inserito da giallo prototipo
Beh, potrebbero averle applicate dopo, ma essere anche originali, e comunque compatibili con il modello perchè presenti a richiesta. Dunque, a mio modesto avviso, ci possono anche stare
sul 1300 junior erano un optional, ma non ne ho mai visto uno senza sul mio erano di serie e le trovo utili, a cappotta aperta ti puoi riparare sia quando il sole è poco sotto che quando è poco sopra la traversa del parabrezza
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 04/10/2023 19:07:58
Sinceramente io le trovo inutili e mi danno pure fastidio quando devo aprire i ganci capote. A capotta aperta o chiusa le lascio sempre sollevate e a capote aperta devo usare assolutamente un berretto con tesa lunga per ripararmi dai riflessi del sole!
Grazie a tutti per i consigli sulle alette parasole. Avrei altri due quesiti:
1) ho smontato completamente il cruscotto perch devo mandarlo in verniciatura, ed ho notato che l'auto non va pi in moto... possibile che ci sia un circuito chiuso che passi dal cruscotto e che non dia un qualche consenso durante l'avvio?
2) dovrei montare le cinghie di sicurezza della capote ma non trovo la piastrina per poterli fissare (vedi foto). Qualcuno sa dove posso trovarli?