i collettori di scarico vanno bene, puoi utilizzarli. I carbs sono da verificare, vanno bene ance i 40H (flussati) se tarati ad hoc - dovresti fare dei semplici controlli, quando li smonti si può vedere.
i collettori di scarico vanno bene, puoi utilizzarli. I carbs sono da verificare, vanno bene ance i 40H (flussati) se tarati ad hoc - dovresti fare dei semplici controlli, quando li smonti si può vedere.
Ciro , sicuro che i collettori vanno bene ? mi pare di capire che deve togliere un 1600 e montare un 1300 e i collettori di scarico non sono gli stessi.
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Si, esatto... devo togliere il 1600 che tra l'altro della Giulietta e rimontare sotto il suo 1300.
Ho trovato un collettore di scarico originale con i fori per la regolazione degli scarichi a 110 euro compresa la spedizione... un buon prezzo secondo voi?
Citazione:Messaggio inserito da Mauro.m
Citazione:Messaggio inserito da santana
i collettori di scarico vanno bene, puoi utilizzarli. I carbs sono da verificare, vanno bene ance i 40H (flussati) se tarati ad hoc - dovresti fare dei semplici controlli, quando li smonti si può vedere.
Ciro , sicuro che i collettori vanno bene ? mi pare di capire che deve togliere un 1600 e montare un 1300 e i collettori di scarico non sono gli stessi.
Ho acquistato i collettori nuovi l'anno scorso e mi è stato detto che vanno bene per qualsiasi cilindrata a carburatori (solo per il 2000IE ce n'è uno ad hoc). Guardando anche nei cataloghi di vendita, i collettori vanno bene per tutte le cilindrate (con presa per analisi gas scarico solo su 1° e 4°§ cilindro), la cosa che cambia tra 1300/1600 con 1750/2000 è l'altezza del motore, pertanto il "primo" silenziatore ha l'attacco al collettore leggermente più lungo. Qui il discorso è diverso, ho capito che è stato montato un motore di una Giulietta, il collettore è diverso dalle serie 105-115, ma non sembra quello della foto per cui penso che sul motore Giulietta hanno montato il collettore "105" (dovrebbe essere visibile anche il codice).
Non mi pare Ciro. Io ho dovuto sostituire i collettori qualche anno fa e ti assicuro che ce ne sono di almeno 2 misure. Quelli del 1300 non montano sul 2000
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
1° - 4° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.705.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.705.03) 2° - 3° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.706.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.706.03)
Per la pedaliera bassa magari potrebbero anche cambiare.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
1° - 4° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.705.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.705.03) 2° - 3° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.706.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.706.03)
Per la pedaliera bassa magari potrebbero anche cambiare.
I codici dei collettori di scarico del 1300 Junior versione 1972 sono identici ai codici del 1970 (pedaliera bassa). Indi per cui è giusto così come dici. Sui collettori ci sono i codici ben in rilievo, così da non poter sbagliare. @Biagio: controlla i codici sui collettori, costavano solo 2 euro circa nel 72!!!
Bene, ho risposto prima di guardare il catalogo la differenza è 1300 contro...il resto del mondo.
Ad ogni modo, sul mio motore 1600 erano montati collettori con il codice 1050375-00 (qui sotto in foto i collettori nuovi con lo stesso codice ma con i fori di ispezione)
Immagine:
Immagine:
Modificato da - santana in data 16/10/2023 14:28:48
Ragazzi grazie per tutte le info e purtroppo i miei collettori hanno la sigla finale 03, quindi li cambio ed amen.
Nel mentre ho acquistato i cerchi originali 5x14 per la mia Alfa e dovrei montare gli pneumatici con la camera d'aria... Qualcuno mi sa consigliare come cercarli perch oramai si vendono quasi esclusivamente pneumatici Tubless e se inserisco nella ricerca la sigla TT non mi vien fuori nulla!
Io ho i vecchi cerchi non tubeless con montati pneumatici invernali tubeless con le camere d'aria. Nessun problema anche se alcuni temono il surriscaldamento delle camere con conseguente lacerazione.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
grazie… quindi vanno gli pneumatici tubless con l’aggiunta della camera d’aria… ottimo!
Citazione:Messaggio inserito da Gianlo
Io ho i vecchi cerchi non tubeless con montati pneumatici invernali tubeless con le camere d'aria. Nessun problema anche se alcuni temono il surriscaldamento delle camere con conseguente lacerazione.