1° - 4° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.705.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.705.03) 2° - 3° cilindro: 1300 ha collettore specifico (105.06.01.706.00); 1600-1750-2000 hanno lo stesso categorico (105.02.01.706.03)
Per la pedaliera bassa magari potrebbero anche cambiare.
I codici dei collettori di scarico del 1300 Junior versione 1972 sono identici ai codici del 1970 (pedaliera bassa). Indi per cui è giusto così come dici. Sui collettori ci sono i codici ben in rilievo, così da non poter sbagliare. @Biagio: controlla i codici sui collettori, costavano solo 2 euro circa nel 72!!!
Ho smontato il volante ed il mozzo e dentro ho trovato questa molla spezzata da un lato e sganciata dall’altro lato. A cosa serve? Come fa fissata?
Immagine:
Intanto deve essere di lunghezza adeguata , deve fare il giro del piantone di sterzo e attaccarsi al devio luci ,in sostanza serve per il ritorno delle frecce
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
ok... quindi devo sostituire la molla ma non ho capito bene che giro deve fare per far si che ritorni in posizione la freccia. Se ci fosse una foto da prendere spunto...
Citazione:Messaggio inserito da Mauro.m
Citazione:Messaggio inserito da Biagio81
Ho smontato il volante ed il mozzo e dentro ho trovato questa molla spezzata da un lato e sganciata dall’altro lato. A cosa serve? Come fa fissata?
Immagine:
Intanto deve essere di lunghezza adeguata , deve fare il giro del piantone di sterzo e attaccarsi al devio luci ,in sostanza serve per il ritorno delle frecce
Ho sistemato il volante ma mi sembra che rimanga un po’ distante dalla scatola del deviolici. Non l’ho fissato a dovere, ma mi sembra che rimanga più o meno così. È normale?
Ciao ho notato che sono arrivato tardi per mostrarti le foto della molla del devioluci, ma in ogni caso le metto qui...magari servono a qualcun'altro. In ogni caso Buon lavoro !!!
Ottimo e grazie per le foto... quindi fanno il doppio giro!
Citazione:Messaggio inserito da Alivan
Ciao ho notato che sono arrivato tardi per mostrarti le foto della molla del devioluci, ma in ogni caso le metto qui...magari servono a qualcun'altro. In ogni caso Buon lavoro !!!
Dall' alto della mia ignoranza sono l'ultimo a potertelo confermare ma la molla girata in quel modo mi sembra l' unico modo. Piuttosto sei certo che il mozzo del volante sia quello giusto?
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Domani smonto la scatola del devoluti e posto qualche foto...
Citazione:Messaggio inserito da Gianlo
Dall' alto della mia ignoranza sono l'ultimo a potertelo confermare ma la molla girata in quel modo mi sembra l' unico modo. Piuttosto sei certo che il mozzo del volante sia quello giusto?
lo sai che misti facendo venire il dubbio che sia proprio la scatola coprimozzo? Io so per certo che sulla mia va la copertura in plastica del piantone e del blocchetto (vedi foto 1 e 2)... e secondo. me questo copripiantone compatibile con il coprimozzo della foto 3, mentre io monto attualmente quello della foto 4....
Citazione:Messaggio inserito da Mauro.m
Probabile che per montare il volante che c'era , hanno montato dei gusci diversi in quanto non sono tutti uguali
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Immagine:
Modificato da - Biagio81 in data 18/10/2023 12:07:24
...andrei per gradi personalmente, quindi vorrei capire se il coprimozzo corretto sul mio modello e che quindi copra anche il blocchetto di accensione o se quello corretto copre solo il mozzo, mentre il blocchetto di accensione coperto dal copripiantone...
Citazione:Messaggio inserito da stefanosir
... sempre che monti la scatola sterzo corretta ....