Autore |
Discussione |
Alcera
Utente Normale

 99 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2023 : 20:13:22
|
Buona sera a tutti, mi ricollego a questo forum dopo molto tempo (anni) nel quale tempo il mio amato duetto è rimasto sepolto sotto il suo telo rosso e non più utilizzato, purtroppo non perchè fosse venuta meno la voglia di andare in giro a cappotta abbassata ma per motivi di forza maggiore legati a fatti tristi della mia famiglia, avendo deciso di riprendere le mie scorazzate, favorite anche nelle stagioni prossime per il clima mite della mia Sicilia, mi trovo una serie di problemi da risolvere: - messo in moto e fatto il giro dell'isolato per due giorni la puzza di benzina ha reso l'aria del garage irrespirabile qualcuno potrebbe suggerirmi una probabile causa? - dovrei sostituire pastiglie, tubi dei freni e forse anche i dischi; - devo sostituire la frizione in quanto mi dava qualche problema già prima immagino ancora peggio adesso, penso si sia cristallizzato tutto; - ovviamente sostituire candele, filtri, olio e varie. Qualcuno sono sicuro saprà darmi giusti suggerimenti su quale ricambi utilizzare, gradazione olio, tipo di candele e altro ancora e magari a chi rivolgermi per l'acquisto. E comunque chiunque volesse darmi dei suggerimenti li ringrazio fin d'ora. Grazie
|
Alcera IV serie cc.1.6 rossa del '91 http://www.duettoclub.it/file/alcera/20046417045_03.JPG |
Modificato da - Alcera in Data 27/09/2023 20:14:03
|
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24490 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2023 : 17:51:41
|
Ciao, come ti capisco! Ci sono passato anch'io e la mia Spider è rimasta in garage 12 anni prima di rivedere la luce. Ho aperto una discussione quando l'ho rimessa in moto, con l'aiuto del meccanico "manine d'oro", nonché di molti amici del DCI che mi hanno saputo consigliare al meglio. Qui trovi la discussione:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18944
Per cominciare, il grosso errore l'hai già fatto: non la dovevi mettere in moto così, senza candele nuove, senza olio nuovo, senza benzina nuova. Ormai l'hai fatto, ed il rischio è che tu ti sia intasato il flitro della benzina con i depositi che c'erano nel serbatoio, oltre ad aver mandato in giro per il motore tutta la morchia che ti si era accumulata nella coppa  Per il resto, quello che hai elencato è il minimo che si dovrebbe fare per rimettere in moto la tua Spider. Il resto poi si vedrà con l'utilizzo. Per l'olio, un semisintetico 10W40 o anche 15W40 va benissimo. Evita gli olii sintetici, troppo liquidi per i nostri motori. Per le candele, se guardi nella mia discussione trovi dei riferimenti validi (Bosch Super 4). Per dove acquistare, sicuramente un buon ricambista potrà fornirti quasi tutto, e per il resto, aiutati con internet o chiedi nel forum. Auguri e facci sapere  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1163 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2023 : 18:44:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Per cominciare, il grosso errore l'hai già fatto: non la dovevi mettere in moto così, senza candele nuove, senza olio nuovo, senza benzina nuova. Ormai l'hai fatto, ed il rischio è che tu ti sia intasato il flitro della benzina con i depositi che c'erano nel serbatoio, oltre ad aver mandato in giro per il motore tutta la morchia che ti si era accumulata nella coppa ..
Esatto, è già buona che non ha preso fuoco, evento tutt'altro che improbabile quando si hanno tubazioni in gomma vecchie e secche. Da considerare che non avendo spruzzato un po' d'olio nei cilindri è possibile che qualcuno si sia rigato leggermente (speriamo di no)  |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5375 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2023 : 18:49:46
|
Rispondete voi! io no ho più parole....  |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11330 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2023 : 12:34:57
|
Alcera, anche io ti consiglio di leggere la discussione di Spiderman: lì ci troverai tanti preziosi consigli per poterti godere nuovamente il tuo Duetto.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
Alcera
Utente Normale


99 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2023 : 20:56:53
|
Prima di tutto grazie a tutti Voi che avete risposto, volevo tranquillizzarvi sul fatto di avere messo in moto il duetto dopo lunga quiescenza e senza nessun accorgimento in quanto il duetto è fermo da circa quattro anni ma nei primi due periodicamente la mettevo in moto ed a volte facevo il giro del quartiere (se mantenete il segreto vi confesso che di quartieri ne giravo anche due), negli ultimi 1/2 anni questo non è stato possibile però avevo lasciato la meccanica con tutti i liquidi nuovi, olio, raffreddamento, olio freni e, cosa forse ancora più important Km percorsi 29.800 (originali) per cui l'olio del motore appena controllato è limpido. Buono il consiglio per l'olio motore da utilizzare, non avevo pensato alle differenze sintetico e non, non sono invece certo di quali candele utilizzare per questo motore e ho anche il sospetto che il pedale della frizione sia diventato un po troppo duro per essere a comando idraulico. Spero vi faccia piacere vedere qualche foto della bimba con gli interni già tirati a lucido
Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
Alcera IV serie cc.1.6 rossa del '91 http://www.duettoclub.it/file/alcera/20046417045_03.JPG |
Modificato da - Alcera in data 29/09/2023 21:05:31 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24490 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2023 : 09:15:17
|
Bella macchina, complimenti!
Dunque è un IV serie, puoi senza problemi montare le moderne Bosch Super 4. Di seguito, una discussione sul forum ed un sito con i riferimenti:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18923 https://www.autoparti.it/bosch/1148128
Se il pedale della frizione si indurisce, o hai una perdita al cilindretto, oppure è giunto il momento di sostituire il liquido del circuito idraulico, in comune con i freni. Non dimenticare che l'olio invecchia anche se non usi la macchina. Il DOT4, poi, ha la fastidiose abitudine di assorbire umidità, con la conseguenza che il pedale del freno e della frizione diventano spugnosi e perdono in efficacia. Comincia con lo spurgo e col sostituire anche i flessibili dei freni ed osserva se non hai perdite al circuito idraulico della frizione. Il DOT4 andrebbe sostituito ogni 2-3 anni. L'olio motore al massimo ogni 2 anni, anche se non usi la macchina.
|
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
Alcera
Utente Normale


99 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2023 : 12:43:32
|
Smontato una candela e mi è venuto il dubbio (la memoria non mi aiuta) che forse siano ancora le originali
Immagine:
 65,15 KB
Immagine:
 56,8 KB
Immagine:
 76,07 KB
Immagine:
 68,77 KB |
Alcera IV serie cc.1.6 rossa del '91 http://www.duettoclub.it/file/alcera/20046417045_03.JPG |
 |
|
Alcera
Utente Normale


99 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2023 : 08:37:26
|
andrebbero bene queste secondo voi? o mi suggerite qualcosa di meglio? Grazie e buona domenica (mi mangio le mani oggi sarebbe una giornata perfetta per scappottare ed andare, pazienza spero di farcela presto)
Immagine:

|
Alcera IV serie cc.1.6 rossa del '91 http://www.duettoclub.it/file/alcera/20046417045_03.JPG |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24490 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2023 : 09:52:33
|
Le Bosch WR78 X Super 4 vanno bene per le nostre Spider  Forse, le Lodge che hai levato sono effettivamente ancora le originali ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
revers
Utente Medio
 
Lazio
176 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2023 : 14:24:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Alcera
andrebbero bene queste secondo voi? o mi suggerite qualcosa di meglio? Grazie e buona domenica (mi mangio le mani oggi sarebbe una giornata perfetta per scappottare ed andare, pazienza spero di farcela presto)
Immagine:

Uso le stesse sul mio IV serie 1600 anche se faccio pochissimi km e quindi non posso dirti se a lungo andare potrebbero dare problemi |
Modificato da - revers in data 01/10/2023 15:31:00 |
 |
|
Scrocchia
Utente Attivo
  

Calabria
754 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2023 : 20:14:13
|
Leggendo le ho cercate sul web e trovate su eBay a €19,99 da un venditore di Napoli. Acquistate, le terrò nel bagagliaio. Link: https://www.ebay.it/itm/144963607417
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Le Bosch WR78 X Super 4 vanno bene per le nostre Spider  Forse, le Lodge che hai levato sono effettivamente ancora le originali ...
|
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
 Scilla (RC) al tramonto |
 |
|
Scrocchia
Utente Attivo
  

Calabria
754 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2023 : 20:59:44
|
Enrico mi era sfuggito il tuo bello e ricco topic. Complimenti!!
Citazione: Messaggio inserito da Spiderman
Ciao, come ti capisco! Ci sono passato anch'io e la mia Spider è rimasta in garage 12 anni prima di rivedere la luce. Ho aperto una discussione quando l'ho rimessa in moto, con l'aiuto del meccanico "manine d'oro", nonché di molti amici del DCI che mi hanno saputo consigliare al meglio. Qui trovi la discussione:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18944
|
Andrea
Socio D.C.I. n. 969
 Scilla (RC) al tramonto |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24490 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2023 : 18:09:21
|
Citazione: Messaggio inserito da Scrocchia
Enrico mi era sfuggito il tuo bello e ricco topic. Complimenti!!
Grazie Andrea, ma un po' come tutti, mi piaceva condividere le diverse tappe con gli amici del forum. Un po' come sto facendo attualmente con il restauro della GTV 2.0 ex-suocero, anche se per il momento siamo ad un punto morto, in quanto il restauro ancora non è iniziato  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
nigel68
Utente Senior
   
Piemonte
1163 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2023 : 12:14:34
|
Puliscile agli ultrasuoni e lascia le Lodge visto che non sono le ultime "cinesi", donano un comportamento molto più fluido... se hanno solo 28.000 km possono ancora andar bene! |
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001) |
 |
|
Alcera
Utente Normale


99 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2024 : 16:24:00
|
Buon giorno a tutti torno da Voi dopo avere finalmente risolto tutti i piccoli e noiosi problemi del mio duetto...fra questi pompa frizione, pastiglie freni ( purtroppo le pinze vorrebbero una revisione al momento difficile da realizzare) ed in ultimo la crociera del differenziale che, in mancanza di ingrassatori alla fine è andata in tilt. Comunque tutto in qualche modo risolto con buone prestazioni ed affidabilità...mi è rimasto un problema che lamento già da prima della forzata messa a riposo del gioiellino, forte puzza di benzina sia quando sono in marcia che in garage per almeno due/tre giorni dopo averla posata, ho controllato e revisionato tutti i tubicini di scolo del carburatore ma alla fine mi sono accorto che il serbatoio della benzina non sfiata e quando dopo l'uso provo a togliere il tappo mi vola via dalle mani... secondo la vostra esperienza c'entra qualcosa e se non prende aria non finirà per ostacolare il prelievo della benzina da parte della pompa? Grazie fin d'ora per la vostra cortesia e disponibilità
|
Alcera IV serie cc.1.6 rossa del '91 http://www.duettoclub.it/file/alcera/20046417045_03.JPG |
Modificato da - Alcera in data 21/03/2024 16:25:23 |
 |
|
Discussione |
|