Salve a tutti, come suggerito da Giando, ho spostato tutto nella sezione Restauro. Questa e'la nuova arrivata. Il we scorso ho cominciato rimuovando la strumentazione che era stata aggiunnta. Mi mancano ancora due fili da intercettare e poi e'fatto.
Lo stato delle lamiere mi sembra globalmente buono, adesso mi devo dedicare alla parte elettrica, se tutto va bene il prossimo fine settimana dovrei recuperare lo schema elettrico. Nel frattempo qualcuno sa darmi indicazioni riguardo le luci interne? Ho i due interruttori sulle porte ma lato Dx dove il proprietario precedente aveva fatto delle modifiche non capisco cosa fare. Grazie
La luce interna è unica ed è integrata nel retrovisore; non so perché parli al plurale ... "luci interne" ... forse hai trovato qualche "integrazione artigianale" ... La luce è comandata dagli interruttori presenti in ognuno dei vani porta e sono sempre sotto tensione, anche con chiave disinserita.
@stefanosir, si avevo due plafoniere (praticamente due freccie, orribili!) sotto il cassettino portaguanti e sotto la scatola fusibili che ho tolto il we scorso. Adesso devo vedere dove e come collegare correttamente gli interruttori delle portiere, con lo schema sara'piu'semplice, ma intanto so dove devo arrivare (specchietto). Grazie
sono certo che le due porcherie non erano originali perche'l'impianto elettrico era fatto alla cavolo (una altra cosa che devo rimediare) che terminale dovrei montare per essere in regola? Quello tra l'altro mi tocca (una grattatina) tutte le volte che faccio la salita
Modificato da - Roberto Mignone in data 05/12/2023 18:48:44
@stefanosir, si avevo due plafoniere (praticamente due freccie, orribili!) sotto il cassettino portaguanti e sotto la scatola fusibili
Il mio Aero II ha le plafoniere proprio in quelle due ubicazioni ...
Comunque monti un terminale dell'Osso
il III serie FL1 in questione , non ha le plafoniere sotto il para ginocchia. Come luci abitacolo, ha la sola luce di cortesia allo specchietto retrovisore interno!
sono certo che le due porcherie non erano originali perche'l'impianto elettrico era fatto alla cavolo (una altra cosa che devo rimediare) che terminale dovrei montare per essere in regola? Quello tra l'altro mi tocca (una grattatina) tutte le volte che faccio la salita
Le plafoniere sotto il para ginocchia destra e sinistra, non erano previste sul III serie FL1! Il terminale sarebbe quello rivolto verso il basso.
Nuovo weekend... nuovo dubbio. Magari qualcuno ha gia'avuto gli stessi problemi. Piccolo aggiornamento: Lo smontaggio della parte elettrica e'quasi completo, tutti gli strumenti aggiunti sono stati rimossi completamente inclusi i cavi. Quindi sono abbastanza soddisfatto.
Quesito uno, nella porta Dx sull interruttore della luce ho due fili collegati, ma sullo schema dovrebbe essere solo uno, dualcuno ha mai smontato? dallo schema che ho trovato sul sito non dovrebbe esserci altro (ma lo schema che ho non e'esattamente della aero 3 perche' non mostra il reostato che e' montato sul piantone dello sterzo). Quesito due, sul distributore e'montato un cavo (bianco nel mio caso) che esce lateralmente, credi sia per il condensatore, il problema e'che l'uscita del cavo e'proprio sopra l'astina dell olio e quindi e praticamente impossibile controllare il livello senza imprecare per togliere e rimettere. Non posso immaginare che gli ingegneri Alfa abbiano fatto una cosa del gerere. Non e'che la parte bassa e; stata montata ruotata e adesso mi trovo con questa interferenza? Quesito tre, nonostante abbia rimosso tutto quello che non ci doveva essere, mi trovo con un assorbimento costante di 35 mA a macchia spenta e con tutto spento, e'mai capitato a qualcuno? potrebbe essere il regolatore di tensione... ma non lo vedo dove e'montato? , si lo so questa e'molto imbarazzante... Grazie
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
quello l'ho smontato completamente ... e alla fine non era nemmeno piu'collegato, c'era il cavo abbandonato nel cofano. Doveva essere qualcosa che andava sulla bobina di accensione ma era gia'scollegato la cosa che mi viene in mente e'il regolatore di tensione e me la caverei anche con una piccola spesa. Dopo le vacanze di Natale mi ci dedichero'ancora un po e se non ne vengo a capo la porto da un elettrauto e se nemmeno lui arriva a trovare la causa montero'uno stacca batteria. Non e'una soluzione ma risolvo il problema.
Modificato da - Roberto Mignone in data 19/12/2023 17:49:45