Ho riscontrato un po di gioco sul paraurti anteriore sx, infilando la mano (alla cieca da sotto) trovo in dado, ma questo gira a vuoto, qualche consiglio per accedere e serrare ancora mezzo giro il bullone? Sul lato del paraurti c'e' una specie di sportellino, ma non vorrei rovinarlo facendo leva con un cacciavite... Suggerimenti?
Quello sportellino è la predisposizione per le luci laterali d'ingombro per la versioni USA. Non toccarlo che non ti serve a nulla.
Il paraurti anteriore è composto da quattro parti: lo scudetto centrale, l'elemento centrale del paraurti, e, su ogni lato, la parte laterale del paraurti. Questa è fissata al centro, sotto lo scudetto che va rimosso, da delle viti, e, sui lati, da un'asola laterale di fissaggio. Questa asola è fissata al paraurti da cinque viti e scorre. Probabilmente si sarà allentata l'asola o il supporto sul quale scorre. Comunque ti tocca sdraiarti sotto l'auto per sapere con precisione cos`è quel dado che tu dici girare a vuoto.
due sono metalliche per equipotenzialità elettrica. No non serve lubrificarle, basta stringerle a coppia (a freddo ovviamente).
Controllando meglio (e sapendo cosa cercare) effettivamente ci sono le due rondelle metalliche e le altre 4 sono in fibra. Be'almeno una cosa e'fatta bene. Direi che il suggerimento sulla guarnizione lo prendero'sicuramente in conto perche'mi sembra un po sporco di olio tutto intorno... Grazie
Il paraurti anteriore è composto da quattro parti: lo scudetto centrale, l'elemento centrale del paraurti, e, su ogni lato, la parte laterale del paraurti. Questa è fissata al centro, sotto lo scudetto che va rimosso, da delle viti, e, sui lati, da un'asola laterale di fissaggio. Questa asola è fissata al paraurti da cinque viti e scorre. Probabilmente si sarà allentata l'asola o il supporto sul quale scorre. Comunque ti tocca sdraiarti sotto l'auto per sapere con precisione cos`è quel dado che tu dici girare a vuoto.
Guarda qui: pagina 127, elemento numero 6 ...
UMMMM se devo fare qualche ipotesi direi che il pezzo che "gira a vuoto" e' il dato della vite # 13.
Immagine: 86,17 KB
Non mi e'molto chiaro come si fissi... ma non sembra troppo complicato tirare giu'tutto, provero'ad infilarmi sotto ma non credo di riuscire ad arrivare a vedere.
Buongiorno a tutti, nonostante non abbia ancora risolto con le targhe ho fatto qualche uscita con l'associazione a cui mi sono iscritto e, "qualche uscita", significa anche la necessita'di lavaggi. Dopo la prima volta (con la lancia a pressione) all' autolavaggio ho trovato i porta oggetti delle portiere pieni d'acqua... ingenuamente ho pensato fosse a causa della pressione, ieri ho lavato di nuovo a mano e con il tubo senza pressione e di nuovo ho trovato acqua. Qualcuno ha o ha avuto lo stesso problema? Credo che la tenuta sia assicurata solo dal raschia vetro, non mi sembra rotto ma magari non preme a sufficenza. Per il prossimo inverno avevo in programma di rifare i pannelli in faesite, togliere gli alzacristalli non originali e rimettere la plastica (che avevo tolto), ma cosa fare per evitare che l'acqua entri?
Grazie R
Immagine: 84,6 KB
Modificato da - Roberto Mignone in data 08/07/2024 11:07:23
Quando smonti il pannello porta, dietro di esso dovrebbe esserci una plastica che tiene con del sigillante, proprio per impedire che l'acqua, che comunque filtra attraverso il raschiavetro, possa inzupparti il pannello porta e la tasca porta oggetti. Verifica che quella paratia sia presente e ben tenuta in sede con il sigillante, poi rimonta il tutto, e vedrai che il problema non si ripresenterà. Già che ci sei, verifica che gli spurghi alla base della porta siano liberi di far sgocciolare l'acqua
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Quando smonti il pannello porta, dietro di esso dovrebbe esserci una plastica che tiene con del sigillante, proprio per impedire che l'acqua, che comunque filtra attraverso il raschiavetro, possa inzupparti il pannello porta e la tasca porta oggetti. Verifica che quella paratia sia presente e ben tenuta in sede con il sigillante, poi rimonta il tutto, e vedrai che il problema non si ripresenterà. Già che ci sei, verifica che gli spurghi alla base della porta siano liberi di far sgocciolare l'acqua
la plastica c'era ma era tutta rotta e strappata (perche'avendo montato un alzavetro non originale passa "mezzo dentro la porta e mezzo fuori" e cosi'quando ho ingrassato le pulegge ho tolto tutto e fatto pulizia. Non pensavo che entrasse cosi'tanta acqua... Ok, niente uscite se minaccia pioggia. . In autunno inverno quando rifaccio i pannelli vedo come fare. I buchi di drenaggio sono liberi... Grazie per il suggerimento
lavero'solo la carrozzeria e le porte solo in basso.. Anche se vivo in Francia sono italiano... non e'che per "pulire un dettaglio" si debba sempre fare la doccia completa !
habemus! finalmente dopo 10 mesi di inca..ature, burocrazia degna di un film, e solo con l'intervento (e nuovo esborso, ma ve be') di un garage specializzato in auto d'epoca, hanno immatricolato la duetto. Siccome le cose non sono mai semplici, qui ti fannno il libretto ma le targhe te le devi fare da solo. nota: in francia la targa piccola per il davanti non sarebbe omologata, ma metterla uguale a dietro (lunga mezzo metro) non e'bella... io la faccio piccola poi vediamo. Se arrivano per il weekend dopo mesi di inattivita' si puo'fare un giretto tanto per vedere se parte ancora
Rimangono gli ultimi lavori sui pannelli delle portiere e poi ci dovremoo essere.
nota: in francia la targa piccola per il davanti non sarebbe omologata, ma metterla uguale a dietro (lunga mezzo metro) non e'bella... io la faccio piccola poi vediamo.
Nota: qui nel forum girano loschi personaggi che la targa anteriore neanche l'hanno montata ma se la portano appresso nel baule. Non farò tuttavia nomi
P.S. E non sono io, perchè qui in Svizzera mi arresterebbero subito e mi sbatterebbero in prigione, buttando la chiave. Punto primo. Punto secondo: dai sempre un'occasione alla polizia per fermarti. Ora, se ti fermano, poi cominciano a porre domande, non solo sulla targa, ma anche sul resto. Insomma, preferico evitare.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Modificato da - Spiderman in data 13/11/2024 08:00:09
nota: in francia la targa piccola per il davanti non sarebbe omologata, ma metterla uguale a dietro (lunga mezzo metro) non e'bella... io la faccio piccola poi vediamo.
Nota: qui nel forum girano loschi personaggi che la targa anteriore neanche l'hanno montata ma se la portano appresso nel baule. Non farò tuttavia nomi
P.S. E non sono io, perchè qui in Svizzera mi arresterebbero subito e mi sbatterebbero in prigione, buttando la chiave. Punto primo. Punto secondo: dai sempre un'occasione alla polizia per fermarti. Ora, se ti fermano, poi cominciano a porre domande, non solo sulla targa, ma anche sul resto. Insomma, preferico evitare.
Alla mostra / borsa organzzata il mese scorso soprattutto sui GT e le Giulia ho visto che avevano le targhe piccole. Non metterla proprio mi sembra eccessivo... ma magari lo tollerano. Mi informero'con il presidente della associazione e vediamo che mi dice
Consiglio: fai le targhe come devono essere, poi quella anteriore la metti in baule, così da mostrare che ce l'hai sempre con te, e davanti ne metti una piccola. Se poi ti ferma la polizia, puoi sempre scusarti e fare lo gnorri, esibendo comunque la targa originale in baule.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ieri mattina ho portato il duetto in una officina specializzata in Alfa d'epoca giusto per vedere "i lavori piu'grandi" che non potrei fare da solo. A parte un po di silent block spappolati (sul cambio) o mancanti (sul ponte posteriore), le cinghie che tengono il ponte montate al contrario (non un grosso problema), una pinza un po frenata, (vedo se riesco a farla io), un tirante dell ammortizzatore un po troppo lasco e olio un po dappertutto (da pulire e vedere da dove viene), non hanno evidenziato grossissimi probmeni. Tranne questo che mi ha lasciato basito e che condivido data la gravita': ci sono due placche di protezione sul circuito di scarico in amianto (cosi'mi hanno detto) e non in buone condizioni, porcazza la misera! Controllate le vostre! con il mesotelioma non si scherza, non la usero' piu' fino a quando non la porto a toglierle.