Quelle paratie ci sono in tutte le auto della serie 105, servono per riparare la scocca dal calore dello scarico, non vanno tolte. Strano che un'officina specializzata in Alfa d'epoca non le abbia mai viste. Ma forse ho frainteso io, non hai delle foto?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Quelle paratie ci sono in tutte le auto della serie 105, servono per riparare la scocca dal calore dello scarico, non vanno tolte. Strano che un'officina specializzata in Alfa d'epoca non le abbia mai viste. Ma forse ho frainteso io, non hai delle foto?
mannaggia ero cosi'sorpreso che non ho fatto foto. Le faro'sostituire com materiale senza amianto (se davvero presente)
L'amianto, finché integro, non rappresenta un pericolo. Il pericolo c'è se l'amianto comincia a disgregarsi, o se lo vai a forare o tagliare. Ma se quelle placche sono in ordine, non vedo dove sia il problema.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Quelle paratie ci sono in tutte le auto della serie 105, servono per riparare la scocca dal calore dello scarico, non vanno tolte. Strano che un'officina specializzata in Alfa d'epoca non le abbia mai viste. Ma forse ho frainteso io, non hai delle foto?
Intonse perché non ancora montate, aspetto di aver consumato quelle che mi ha messo il meccanico l' ultima volta e che ogni tanto fischiano al passaggio di qualche bella ragazza . Comunque hai ragione, non sollecito troppo i freni, le ho cambiate 4 o 6 anni fa, non ricordo bene.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Puoi "stabilizzarle" spruzzandoci un abbondante strato di vernice per marmitte, resistente al calore
Si, fino a quando sono integre l'amianto non e'un grosso problema, ma a vederle suo bordi sembravano un po'sfaldate, quindi ogni volta che parcheggio in garage mi riempio di particolato. Quella di intrappolare e stabilizzare e' una buona soluzione (sovente utilizzata nell'industria), ma se lo fate consiglio di farlo con tuta in tyvek con cappuccio, guanti e mascherina minimo FFP3 e poi gettare tutto.
Comunque ho deciso, non la metto in moto fino al 13 gennaio quando la porto a fare i lavori e sostutiuamo quelle due placche.
Una delle (ancora precchie) cose da fare sia sul duetto che sul GT e'risolvere le perdite dal coperchio valvole, sulla duetto c'era solo qualche trafilamento, molto peggio la situazione sul GT, dove mi trovo dei bei laghetti di olio intorno alle candele. Comunque una volta smontato uno dei fissaggi questa e'la situazione della guarnizione in carta, inesistente, spappolata, vaporizzata!, giusto qualche residuo.
Immagine: 49,73 KB
non c'e'da stupirsi che perdesse!, date una controllata alle vostre, l'unica rottura e'procurarsi la chiave dinamometrica con il giusto inserto a "C".
Immagine: 55,18 KB
Modificato da - Roberto Mignone in data 29/11/2024 11:14:18
Cambiare solo quelle guarnizioni e' un giochetto. Tutte quelle in carta erano spappolate... quindi trafilavano alla grande! Ho tirato tutti i bulloni alla coppia indicata, i due bulloni anteriori (i miei classe 5.8) credo siano da tirare a 6.5Nm.
Dato il WE piovoso ho fatto qualche lavoretto anche sulla spider. Questa settimana dovrei fare rifare i pannelli delle portiere e ricoprire i montanti posteriori. Le coperture dei monanti erano in condizioni pessime e con pezzi mancanti quindi con vetroresina e stucco epossidico ho ricostruito le parti; quando ho finito di carteggiare condivido il risultato. Ho anche acuistato quelli nuovi da alfaservice ma non sono esattamente uguali, se i vecchi sono resistenti rimetto quelli, ma li faro'ricoprire entrambi, non si sa mai.
Ora la domanda, come avete messo la plastica di protezione sulle portiere? la plastica originale era fissata all'interno della portiera e tenuta dal raschiavetro era stata massacrata per montare degli alzavetro aftermarket (che adesso ho eliminato), secondo voi basta tappare il buco da fuori lasciano la plastica un po' molla (considerando che il porta oggetti rientra all' interno della lamiera) oppure e'meglio ingegnarsi e cercare di sigillare da dentro? Senza plastica in caso di pioggia o lavaggio mi trovo il porta oggetti pieno d'acqua.
Non so se la domanda e'chiara...
Immagine: 80,79 KB
Grazie
Modificato da - Roberto Mignone in data 24/02/2025 09:54:28
Senza plastica in caso di pioggia o lavaggio mi trovo il porta oggetti pieno d'acqua.
Più che altro il pannello porta si inzuppa d'acqua e poi si gonfia, fino ad autodistruggersi
Da quello che mi ricordo, la plastica, che somiglia molto a quella usata dai sacchi della monnezza, è fissata con una specie di pasta che ti permette di togliere e rimettere la plastica nella stessa posizione, prevedendo ovviamente i fori per le viti ed il meccanismo alzavetro. Insomma, non è difficilissimo ricrearla, usando come perimetro per fissare la pasta il contorno liscio e regolare più esterno del lato interno della porta (come da tua foto). Tanto, poi, il tutto verrà ricoperto dal pannello porta, così protetto dall'acqua.
Già che sei con la porta smontata, verifica che gli scoli siano liberi
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
[quote][i]Messaggio inserito da Roberto Mignone[/i
Da quello che mi ricordo, la plastica, che somiglia molto a quella usata dai sacchi della monnezza, è fissata con una specie di pasta che ti permette di togliere e rimettere la plastica
Intendi la Barilla o qualche altra pasta made in Switzerland?
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017