Sto cercando, in rete, in lungo ed in largo senza trovare nulla di veramente accettabile, o per meglio dire qualcosa già con trattativa in corso che poi viene venduto. Ho avuto altri approcci con quelli visti ed alcuni sono giunti a più miti e sensate pretese, compreso il 1750 '70. Ora sono fuori sede e prossimamente al rientro vorrei cercare di concludere qualcosa. Mi sono reso conto che ci sono molte auto datate, o per meglio dire auto vecchie da utilizzare come dice qualcuno "scappottate" ma non hanno nulla o poco di storico. Come ho già detto cerco un'auto storica che possa dirsi tale. Ho guardato anche qualche GT junior ma partono da prezzi oltre 35000 e non sentono ragioni, anzi.......
Quando cerchi un' auto con particolari caratteristiche c'è un solo segreto: avere pazienza, prima o poi ne troverai una che sarà quasi come quella che stai cercando.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Già Enrico! Oppure, se hai voglia di divertirti e ne hai le capacità e la disponibilità economica,e quella di aspettare due o tre anni,...ne compri una dell' anno e del colore che vuoi, in qualsiasi condizioni possa essere, e te la restauri in maniera perfetta.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Già Enrico! Oppure, se hai voglia di divertirti e ne hai le capacità e la disponibilità economica,e quella di aspettare due o tre anni,...ne compri una dell' anno e del colore che vuoi, in qualsiasi condizioni possa essere, e te la restauri in maniera perfetta.
Mi piacerebbe restaurarne una, il problema sono le maestranze/artigiani che a parere mio oramai stanno scomparendo.
Già Enrico! Oppure, se hai voglia di divertirti e ne hai le capacità e la disponibilità economica,e quella di aspettare due o tre anni,... e te la restauri in maniera perfetta.
Io è già da un paio d'anni che ho pianificato il restauro della GTV ex- suocero, e ancora sto aspettando ... che il restauro cominci
Comunque hai ragione: o uno decide di comprare la meno peggio e poi la restaura, da sé, come ottimamente fatto dal caro Ciro, o confidandola a mani esperte e capaci, oppure la compera più o meno già in ordine, facendo compromessi tra prezzo, cilindrata e colore.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Mi piacerebbe restaurarne una, il problema sono le maestranze/artigiani che a parere mio oramai stanno scomparendo.
Ci sono, ci sono, ma si fanno (giustamente) pagare, ed i tempi d'attesa sono bibblici
Io parlo della carenza delle mie perti. Se poi devo portare l'auto altrove, fuori regione, diventa veramente una impresa ed i costi non sarebbero giustificati.
Giovedì sono riuscito a provare il CT 1750 su strada. L'auto pare apposto, non tira, va dritta, il motore è sprintoso, il contachilometri totale corre come il parziale e questo lo sapevamo. Una leggera pativa di umidità all'indicatore del carburante. Non ha le cinture di sicurezza. Una cosa ho notato quando giro il volante, anche da fermo, sento rumore di sfregamento come di plastiche o simile. Gli ammortizzatori assorbono bene, poco rumore ai braccetti, quelli posteriori sembrano un pò giù, la coda è bassina e pigiando non si trova molta resistenza.
Non so il CT 1750, ma tutti i CT, specialmente i più anziani (il mio è del 1970) sono normalmente un poco seduti sulla coda, e secondo me è anche un pò della loro bellezza
giallo prototipo
Modificato da - giallo prototipo in data 01/07/2024 13:22:06
tutti i CT, specialmente i più anziani (il mio è del 1970) sono normalmente un poco seduti sulla coda
Un poco ci può stare. Ma se è troppo, forse sarebbe il caso di vedere se le molle e gli ammortizzatori non sono da sostituire. Una foto per farci un'idea di quanto è "seduta"?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)