Ho rappressentato al proprietario del 1750 le criticità riscontrate che non confortano il prezzo di vendita. Certamente non tutti sono scrupolosi nella ricerca delle auto limitandosi ad una visione superficiale e complessiva dell'esterno ed anche perchè con disponibilità economica, possono permettersi di sbagliare! Con l'aiuto di questo forum ho allargato le mie visioni a capendo le tante sfaccettature da visionare. Un grazie anche alla pazienza del garbato Luciano Bono che ho spesso interpellato. Continuerò a guardarmi in giro.
Vedevo che da ottobre ci sarà la mostra di moto/auto d'epoca a Bologna. Che sia il caso di andarci e vedere di trovare qualcosa da acquistare. Certamente non si avrebbe la possibilità di prova e verifica sottoscocca, acquisto a scatola chiusa? Cosa ne pensate?
Le fiere sono sempre una occasione per poter vedere svariati esemplari, in modo da avere un maggiore polso della situazione. Per quanto riguarda i prezzi, in genere in fiera i prezzi non sono quasi mai economici (gli operatori hanno sostenuto i costi della fiera - hotel, trasferimenti, trasporto delle vetture, affitto degli spazi, etc), ma non è detto ... La cosa importante è cercare un esemplare che piace e pagarlo "il giusto", considerando quindi il grado di conformità, le imperfezioni che ha e il suo stato di conservazione: questo perché si è degli appassionati, non degli "speculatori/investitori"; si va in cerca di un esemplare che ci permetta di goderlo appieno nel guidarlo e magari nel migliorarlo.
Se poi si vuol cercare "l'affare" perché ci si vuole guadagnare, allora l'ottica cambia completamente: se quello è lo scopo, allora qualsiasi modello va bene (tanto è destinato ad essere rivenduto) e va cercato con quello spirito: alla fine, pagare un esemplare 1.000/1.500 Euro in più o in meno non rende ricco/povero nessuno e per quegli importi è stupido non acquistare un esemplare e rimanere sempre alla perenne ricerca dell'affare ...
Il problema è che, oltre a prezzi mediamente più cari del 10/15%, l' auto non te la faranno certo esaminare con attenzione. Dimenticati calamite, ponte e ispezioni accurate.Non te la metteranno neppure a disposizione per un acquisto post fiera a meno che tu non sia disponibile a versare un congruo anticipo.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
@stefanosir @Gianlo condivio le vs affermazioni. Non voglio speculare, cerco un'auto che mi consenta di goderla senza doverci spendere da subito sopra dovendola rimaneggiare. Il mio non è un problema di budget cerco un duetto che valga quanto lo pago e che sia in buone/ottime condizioni.
Prova anche a contattare Luciano Bono: magari è a conoscenza di qualche esemplare che vale la pena valutare e che lui ha già avuto modo di vedere ... Cerchi un Coda Tronca, giusto?
Prova anche a contattare Luciano Bono: magari è a conoscenza di qualche esemplare che vale la pena valutare e che lui ha già avuto modo di vedere ... Cerchi un Coda Tronca, giusto?
Già contattato il sig. Bono, attualmente ci sarebbe un CT bianco. Il colore non mi entusiama. Si, cerco un coda tronca
Ma quello è un 1300 con albero a camme rialzate Colombo e Bariani, performante, perfettissimo e appartenuto a un nostro grandissimo amico di Catania. Non guardare i fari cinesi, quello è un esperimento di Mauro, i fari originali sono "in cassaforte", ti porteresti a casa un pezzo che merita e che tutti noi accarezzeremmo con gli occhi!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Modificato da - Gianlo in data 02/08/2024 21:04:38
Buonasera a tutti. Vi leggo da un po’ e oggi mi unisco a voi. Mi presento rapidamente e poi vengo al dunque. Mi chiamo Alessandro, sono trentino di origine ma trapiantato a Milano, da un po’ mi sto guardando intorno per acquistare una spider coda tronca in società con mio padre. Ho trovato questo esemplare 1300 Junior del ‘74 proprio vicino al mio paese natale e speravo di riuscire a visionarlo dal vivo questo fine settimana. Vi allego delle fotografie che sicuramente non sono sufficienti per un qualsiasi tipo di valutazione ma che magari suscitano qualche riscontro ad occhi più esperti dei miei (terminale di scarico a parte). Ultimo ma non ultimo, tema probabilmente già discusso. Inizialmente mi stavo focalizzando solo su 1600 e 2000 (forse per un collegamento involontario alla sportività dell’auto) ed avevo escluso il 1300. Oggettivamente la differenza di cavalleria tra 1300 e 1600 è evidente? A livello di guidabilità cambia molto? E dunque vale la pena buttarsi su un 1300 Junior o converrebbe pazientare e cercare un 1600 o 2000? Per ultimo, considerando che sul mercato si trovano le quotazioni più disparate, quale può essere un differenziale di prezzo ragionevole tra 1300, 1600 e 2000? Intanto grazie per l’ospitalità! Album