Se trovi un CT di 40 anni (almeno 42 ...) con 50-60'000 km effettivi, allora lo puoi anche pagare il prezzo forte, perchè li vale tutti. 35'000 €? Chi dice meglio?
Leggo, e rifletto. A cosa devo stare attento, fumosità motore (fasce elastiche incollate) temperatura e pulizia del liquido? Per la carrozzeria, la stessa viene aggredita dalla corrosione anche se non ha viaggiato con la pioggia? Sappiamo che le alfa hanno sempre avuto il problema della corrosione, la leggenda dice che gli operai per ritorsione non trattavano le lamiere.
le auto della serie 105 non segnano i 100.000 km, dopo 99.999 tornano a zero, una macchina con il contakm a 50.000 potrebbe aver fatto un giro, se ti va bene, ma anche due o tre, a meno che non siano dimostrati da tagliandi e relative ricevute
ho un Duetto e un Gt che non avevano problemi di corrosione quando li ho acquistati e non ne hanno avuti dopo
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
le auto della serie 105 non segnano i 100.000 km, dopo 99.999 tornano a zero, una macchina con il contakm a 50.000 potrebbe aver fatto un giro, se ti va bene, ma anche due o tre, a meno che non siano dimostrati da tagliandi e relative ricevute
ho un Duetto e un Gt che non avevano problemi di corrosione quando li ho acquistati e non ne hanno avuti dopo
Qui ho recuperato delle foto di un duetto conservato
Immagine:
Immagine:
Quest'auto avrebbe circa 50000km. A mio avviso conservato male. Cosa mi dite?
Conservato male da quelle due foto? Scusami, cosa te lo fa dire, il motore non tirato a lucido?
Album
Album
Non mi pare una macchina con pochi km come dichiarato. Non è il motore non tirato a lucido. Si notano trafilaggi, il radiatore lato sx segni di refrigerante, la campana frizione imbrattata, la parte inferiore asciutta e segni di ossido. Può essere che mi sbagli vedendo queste foto.
Intanto questo è un CT 2.000, forse del periodo 1980-82.
Mah ... trafilamenti di olio e/o di liquido refrigerante possono essere segni di lunghe percorrenze, ma non solo di quelle: potrebbe essere fermo da anni, dipende da quanto accurata sia stata la manutenzione fatta negli anni, da come è stato usato, etc. Ci vorrebbe una bella visita in officina con tanto di prova di compressione ed una bella prova su strada. Per lo meno il cofano bagagliaio è stato riverniciato, il resto non saprei ... impossibile dare un giudizio sullo stato della meccanica esclusivamente dalle foto.
Piuttosto, comincerei a verificare se il motore è il suo: il vano motore, ancorché non pulito, sembrerebbe in ordine e corretto.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 15/10/2024 13:58:28
Intanto questo è un CT 2.000, forse del periodo 1980-82.
Mah ... trafilamenti di olio e/o di liquido refrigerante possono essere segni di lunghe percorrenze, ma non solo di quelle: potrebbe essere fermo da anni, dipende da quanto accurata sia stata la manutenzione fatta negli anni, da come è stato usato, etc. Ci vorrebbe una bella visita in officina con tanto di prova di compressione ed una bella prova su strada. Per lo meno il cofano bagagliaio è stato riverniciato, il resto non saprei ... impossibile dare un giudizio sullo stato della meccanica esclusivamente dalle foto.
Piuttosto, comincerei a verificare se il motore è il suo: il vano motore, ancorché non pulito, sembrerebbe in ordine e corretto.
Da quanto detto dall'attuale proprietario l'auto negli ultimi anni ha percorso poche centinaia di km, non ha revisione dal 2021. Il motivo per cui la toglie è che non la usa. La manutenzione per me è stata inesistente. Mi pare di vedere una di quelle auto dei programmi di restauro del canale 59. Poi il sottoscocca mi pare molto asciutto. Questi trafilaggi a mio avviso sono abbondanti, vedendo anche la campana, che abbia fatto molta strada non saprei, forse dalla Lombardia alla basilicata quando fu acquistata. Quanto detto e propostovi è anche per avere un conforto non volendo ancora una volta fare centinaia se non miglia di km inutilmente.
Come fai a dire che il baule interno è stato riverniciato? Perchè troppo lucente?
Buon pomeriggio, che modello è? Telaio e motore , numero? Non conosco bene modelli diverso dal mio 105.24 ma: - risulta essere un'auto "abbandonata" - sottoscocca, ha tanto antirombo e qualche traccia di ruggine - baule riverniciato in quanto ha i dadi rossi - tanta "sporcizia" su ruota di scorta: o rotto/i uno dei 2 tappi, o ...guardando meglio rotto tappo posteriore, vasca ruggine.
La cosa migliore da fare è verificarla con : meccanico, carrozziere tappezziere ed includere nel budget di spesa almeno € 15.000 . Se poi si risparmia è meglio, ma bisogna prevedere il caso peggiore partendo da un'auto "decente". Rapido calcolo: - sempre che compressione sia OK: Pulizia radiatore, pompa acqua, olio filtri, liquido, manicotti acqua anteriori e posteriori e relative fascette originali. Carburazione, pulizia serbatoio e condotto. - Smontaggio cambio: se cambio ok ( no revisione) paraolio albero motore, paraolii cambio. Eventuale frizione. - equilibratura albero trasmissione ( eventuale sostituzione crociere) - revisione Differenziale - revisione pompa freni, servo freno, pinze e pastiglie. Pompa frizione e servo frizione. - Ciclistica: bracci silent block, ammortizzatori, testine sterzo. - Gomme al 100% visto che è da anni ferma - Verifica impianto elettrico. - Capote? - tapezzeria sedili? - pavimento?
Scrivo tutto ciò e forse, anzi sicuramente mi dimentico più di qualche cosa, non per scoraggiare l'acquisto ma per renderlo resposambile.
Scusa Raffa, prima parli di conservato con 50000 km esprimendo dubbi e mettendo due foto da cui si evince poco. Poi tiri fuori altre foto ben poco incoraggianti sullo stato di quel duetto che io, francamente, non andrei a vedere a meno che non fosse a pochi km da casa. Possibile che non trovi di meglio? Di duetti in vendita ce ne sono parecchi. Vedo anche che ti intestardisci ancora sul basso kilometraggio che, se mi consenti, è l' ultimo degli aspetti su cui basarti per un eventuale acquisto. Poi guardi il contachilometri che potrebbe avere fatto anche 5 giri completi, non serve a nulla, fidati. Buona fortuna nella tua ricerca.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Scusa Raffa, prima parli di conservato con 50000 km esprimendo dubbi e mettendo due foto da cui si evince poco. Poi tiri fuori altre foto ben poco incoraggianti sullo stato di quel duetto che io, francamente, non andrei a vedere a meno che non fosse a pochi km da casa. Possibile che non trovi di meglio? Di duetti in vendita ce ne sono parecchi. Vedo anche che ti intestardisci ancora sul basso kilometraggio che, se mi consenti, è l' ultimo degli aspetti su cui basarti per un eventuale acquisto. Poi guardi il contachilometri che potrebbe avere fatto anche 5 giri completi, non serve a nulla, fidati. Buona fortuna nella tua ricerca.
Le foto aggiunte i sono state fornite dopo le prime. E' un mal conservato. Non cerco una macchina con pochi km, se la trovassi bene. Cerco un duetto decente dove non devo da subito spenderci sopra per rimetterlo in sesto.
Scusa Raffa, prima parli di conservato con 50000 km esprimendo dubbi e mettendo due foto da cui si evince poco. Poi tiri fuori altre foto ben poco incoraggianti sullo stato di quel duetto che io, francamente, non andrei a vedere a meno che non fosse a pochi km da casa. Possibile che non trovi di meglio? Di duetti in vendita ce ne sono parecchi. Vedo anche che ti intestardisci ancora sul basso kilometraggio che, se mi consenti, è l' ultimo degli aspetti su cui basarti per un eventuale acquisto. Poi guardi il contachilometri che potrebbe avere fatto anche 5 giri completi, non serve a nulla, fidati. Buona fortuna nella tua ricerca.
Le foto aggiunte i sono state fornite dopo le prime. E' un mal conservato. Non cerco una macchina con pochi km, se la trovassi bene. Cerco un duetto decente dove non devo da subito spenderci sopra per rimetterlo in sesto.
raffa63, continuo a legere tutti i tuoi messaggi e anche le risposte di tutti. Più volte qui e anche per e-mail ti ho parlato di un coda tronca 2000 cc che si trova ad Ancona, l'auto è perfetta in tutto, solo che siccome sei "fissato" con il colore rosso, questa che è grigia non la prendi in considerazione......ahimè sbagli! Ciao
Modificato da - Shamal63 in data 16/10/2024 08:59:33
un'altra cosa che rende poco credibile la percorrenza è il consumo dei copripedali in gomma, almeno un giro di contachilometri dovrebbe averlo fatto. All'esterno la macchina è stata evidentemente riverniciata, comunque devi controllare bene se il motore è quello corretto e se non ha grossi problemi di meccanica e/o di corrosione
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Scusa Raffa, prima parli di conservato con 50000 km esprimendo dubbi e mettendo due foto da cui si evince poco. Poi tiri fuori altre foto ben poco incoraggianti sullo stato di quel duetto che io, francamente, non andrei a vedere a meno che non fosse a pochi km da casa. Possibile che non trovi di meglio? Di duetti in vendita ce ne sono parecchi. Vedo anche che ti intestardisci ancora sul basso kilometraggio che, se mi consenti, è l' ultimo degli aspetti su cui basarti per un eventuale acquisto. Poi guardi il contachilometri che potrebbe avere fatto anche 5 giri completi, non serve a nulla, fidati. Buona fortuna nella tua ricerca.
Le foto aggiunte i sono state fornite dopo le prime. E' un mal conservato. Non cerco una macchina con pochi km, se la trovassi bene. Cerco un duetto decente dove non devo da subito spenderci sopra per rimetterlo in sesto.
Se ne veramente vuoi comprarne uno decidi: - Serie: osso; C.T.( 1,2,3), Areodinamico (1,2), IV serie. Sempre europee. - cilindrata. - colore: uno solo o qualsiasi se per la macchina ne vale la pena. - Ultimo ma molto importante: Bugdet di spesa massimo + € 5.000,00 MINIMO per extra immediati. ( salvo macchina perfetta, ma costa molto)
Scusa Raffa, prima parli di conservato con 50000 km esprimendo dubbi e mettendo due foto da cui si evince poco. Poi tiri fuori altre foto ben poco incoraggianti sullo stato di quel duetto che io, francamente, non andrei a vedere a meno che non fosse a pochi km da casa. Possibile che non trovi di meglio? Di duetti in vendita ce ne sono parecchi. Vedo anche che ti intestardisci ancora sul basso kilometraggio che, se mi consenti, è l' ultimo degli aspetti su cui basarti per un eventuale acquisto. Poi guardi il contachilometri che potrebbe avere fatto anche 5 giri completi, non serve a nulla, fidati. Buona fortuna nella tua ricerca.
Le foto aggiunte i sono state fornite dopo le prime. E' un mal conservato. Non cerco una macchina con pochi km, se la trovassi bene. Cerco un duetto decente dove non devo da subito spenderci sopra per rimetterlo in sesto.
Se ne veramente vuoi comprarne uno decidi: - Serie: osso; C.T.( 1,2,3), Areodinamico (1,2), IV serie. Sempre europee. - cilindrata. - colore: uno solo o qualsiasi se per la macchina ne vale la pena. - Ultimo ma molto importante: Bugdet di spesa massimo + € 5.000,00 MINIMO per extra immediati. ( salvo macchina perfetta, ma costa molto)
La mia scelta cade su un CT 2000 seconda serie, preferibilmente rosso, oppure blu. Il costo rapportato alle condizioni effettive dell'auto, tante apparivano in ordine ma poi, come indicato da alcuni avevano il problema ed il proprietario restava fermo nella sua richiesta non modesta. Se devo spendere oltre 25000 la macchina deve sfiorare la perfezione al limite RIAR. Forse chiedo molto!
E comunque sono stanco di aver fatto migliaia di km per vedere auto non corrispondenti alle descrizioni ovvero ad un prezzo elevato da massima quotazione.
Modificato da - raffa63 in data 16/10/2024 17:09:02