Non pare in condizioni pessime e ci dici che la carrozzeria non ha grandi problemi di corrosione. Ci dici anche che costa molto poco, quindi..... comprala subito!
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Non pare in condizioni pessime e ci dici che la carrozzeria non ha grandi problemi di corrosione. Ci dici anche che costa molto poco, quindi..... comprala subito!
Gianlo, è proprio così, questa persona deve assolutamente liberare gli spazzi dove si trova l'auto adesso, è una persona di una certa età e ha capito che per renderla come "Dio comanda" bisogna spendere qualche soldo. La macchina è veramente in uno stato generale più che buono, e come dici tu, se spendi "poco" prendila subito.....sono in trattativa! Se sarà, posterò qui altre foto e info....
Modificato da - Shamal63 in data 10/02/2024 12:48:48
Beh, 20k euro per un duetto messo così (nelle immagini) sarebbero veramente troppi, a mio avviso.... Un video al proposito (per quel che può valere) mi ha fatto riflettere...
Beh, 20k euro per un duetto messo così (nelle immagini) sarebbero veramente troppi, a mio avviso.... Un video al proposito (per quel che può valere) mi ha fatto riflettere...
Al tuo posto ci penserei 100 volte prima di prendere un'auto di questo genere proveniente dalla germania!
L'auto è arrivata in Italia nel 1998 dove ha ricevuto la prima targa italiana. ultima revisione nel 2019, poi da metà 2021 l'auto è rimasta ferma in box. Perché non dovrei prendere un'auto che arriva dalla Germania? E' pur sempre fatta da mamma Alfa Romeo e ha tutte le carte in regola. Grazie
Di solito le auto che passano parecchio tempo da quelle parti (e questa ne avrà passati una ventina...) sono danneggiate molto dal sale anche nei posti più impensati... se però l'hai fatte vedere da persone di tua fiducia dovresti essere abbastanza tranquillo! dalle foto di solito si capisce poco e queste lo confermano...impossibile dire se è bella o brutta...sembra di vedere che hanno verniciato l'interruttore della luce!
Al tuo posto ci penserei 100 volte prima di prendere un'auto di questo genere proveniente dalla germania!
L'auto è arrivata in Italia nel 1998 dove ha ricevuto la prima targa italiana. ultima revisione nel 2019, poi da metà 2021 l'auto è rimasta ferma in box. Perché non dovrei prendere un'auto che arriva dalla Germania? E' pur sempre fatta da mamma Alfa Romeo e ha tutte le carte in regola. Grazie
Di solito le auto che passano parecchio tempo da quelle parti (e questa ne avrà passati una ventina...) sono danneggiate molto dal sale anche nei posti più impensati... se però l'hai fatte vedere da persone di tua fiducia dovresti essere abbastanza tranquillo! dalle foto di solito si capisce poco e queste lo confermano...impossibile dire se è bella o brutta...sembra di vedere che hanno verniciato l'interruttore della luce!
Ciao lambro, sono nato e vissuto in Svizzera per oltre 38 anni, ho fatto parte del registro svizzero Alfa Romeo per tanti anni, a quell'epoca avevo tre Alfa Romeo, un GT Junior 1300 del 1973, un Duetto "osso di seppia" 1600 del 1966 e un GTV 2.5 Grand Prix numerato. Nel 1998 lasciai la Svizzera e prima di farlo vendetti il tutto (oggi, mi rosico il gomito, solo per aver venduto il Duetto!). Tutto questo per dirti che, queste auto, al contrario di quanto pensi, nel periodo invernale quando gettano il sale sulle strade, che sia Svizzera o Germania, per ovvi motivi raramente circolano, anzi, circolano poco anche durante il resto dell'anno, questo perché il clima di questi paesi è ben diverso dal nostro, piove spesso e non te le godi. Poi, ovviamente c'è sempre l'eccezione! Diversamente fosse se, acquisti auto moderne che arrivano dalla Germania o Svizzera, il sale lo hanno preso sicuramente. Ciao
Ne ho "aperta" qualcuna di "straniere"e ti assicuro che anche all'interno la differenza si vede! poi certamente esistono le eccezioni e ti auguro che la tua sia una di quelle!
Io le foto le ho guardate attentamente. A prescindere dal fatto che la carrozzeria è stata rifatta, ma neanche poi tanto bene (mancano ad esempio i loghi Pininfarina sui fianchetti), mi sembra che il rosso all'esterno non sia il medesimo rosso del cruscotto. Poi forse è giusto una questione di luce, ma il rosso del cruscotto appare più chiaro. Per non parlare della cappotta, che non si sa bene se è nero consumato o blù scuro. Sul retro, poi, manca la scritta con la cilindrata ed il gruppo ottico sinistro mi sembra non allineato. Ripeto: poi magari è solo un'illusione arrecata dall'obbiettivo. Anche la porta lato passeggero mi sembra che chiuda male. I pannelli porta sono stati fissati alla bene-peggio. Il logo al centro del volante non è pervenuto, e l'impugnatura del cambio nemmeno ... Hai già fatto la prova con la calamita per vedere quanti cm di stucco ha? Insomma, devi davvero pagarla poco perchè, oltre alle cose che hai elencato tu, qui ce ne sono parecchie altre da sistemare. E ancora non ci hai fatto vedere il motore ed il vano bagagli ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Si, la cappotta sembra blu effettivamente, mentre, a mio avviso, il cruscotto è simile all'esterno, mi pare il rosso scuro (si chiama rosso Alfa Romeo? comunque non il Pininfarina)....
Io le foto le ho guardate attentamente. A prescindere dal fatto che la carrozzeria è stata rifatta, ma neanche poi tanto bene (mancano ad esempio i loghi Pininfarina sui fianchetti), mi sembra che il rosso all'esterno non sia il medesimo rosso del cruscotto. Poi forse è giusto una questione di luce, ma il rosso del cruscotto appare più chiaro. Per non parlare della cappotta, che non si sa bene se è nero consumato o blù scuro. Sul retro, poi, manca la scritta con la cilindrata ed il gruppo ottico sinistro mi sembra non allineato. Ripeto: poi magari è solo un'illusione arrecata dall'obbiettivo. Anche la porta lato passeggero mi sembra che chiuda male. I pannelli porta sono stati fissati alla bene-peggio. Il logo al centro del volante non è pervenuto, e l'impugnatura del cambio nemmeno ... Hai già fatto la prova con la calamita per vedere quanti cm di stucco ha? Insomma, devi davvero pagarla poco perchè, oltre alle cose che hai elencato tu, qui ce ne sono parecchie altre da sistemare. E ancora non ci hai fatto vedere il motore ed il vano bagagli ...
Ciao Spiderman, tutto quello che hai visto è giusto, tranne il colore cruscotto che è identico alla carrozzeria "rosso 521", è una questione di luce. Ho passato la calamita dappertutto, non ho notato nulla di strano. Tu, quanto la pagheresti quest'auto? Poi ti dico a quanto dovrei chiudere...
Modificato da - Shamal63 in data 12/02/2024 21:28:31
Risponderti così è un po' difficile. Andrebbe valutato anche il vano motore e portabagagli, oltre al sottoscocca. Sai, una piccola cosa qui, un'altra là, cui si somma questo e quello, considerato che dei CT 1'600 immacolati si trovano sui 23'000 €, questo tuo esemplare dovrebbe come minimo quotare il 25-30% in meno.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Risponderti così è un po' difficile. Andrebbe valutato anche il vano motore e portabagagli, oltre al sottoscocca. Sai, una piccola cosa qui, un'altra là, cui si somma questo e quello, considerato che dei CT 1'600 immacolati si trovano sui 23'000 €, questo tuo esemplare dovrebbe come minimo quotare il 25-30% in meno.
Buongiorno Spiderman, l'auto è stata alzata sul ponte e il sottoscocca è buono, il vano motore e il bagagliaio anche. Ovviamente sono cosciente che l'auto dovrà subire diversi lavori, anche meccanicamente. Comunque, hai detto almeno 25-30% in meno, entro domani chiudo ad oltre 40% in meno... Onestamente Spiderman, con 10K, ne fai di lavori per riportarla al top......no?
Modificato da - Shamal63 in data 13/02/2024 07:32:31
Allora, se riesci a prenderla ad un prezzo più che onesto, vai e divertiti (nel ripristinarla prima, e nel guidarla dopo). Un caro saluto da un affiliato al Registre Suisse Alfa Romeo (che sarei poi io)
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)