Allora, se riesci a prenderla ad un prezzo più che onesto, vai e divertiti (nel ripristinarla prima, e nel guidarla dopo). Un caro saluto da un affiliato al Registre Suisse Alfa Romeo (che sarei poi io)
Grazie Spiderman, se tutto fila liscio (cosi sta andando...)sabato l'auto sara nell'officina di un caro amico e, inizieranno le lavorazioni. Il mio desiderio, è quello di rimettere a posto in primis tutta la parte meccanica che richiede interventi, poi passare al resto... Ma fammi capire? Vivi in Svizzera? Se si, dove? Io ci sono nato e vissuto quasi 40 anni...
Buonasera a voi tutti, spendo solo qualche parola per dirvi che il coda tronca 1600cc 1973 che stavo per acquistare, per finire non l'ho preso, era troppo disastrato!
Oggi ho visionato un coda tronca 1600cc del 1972 in ottimo stato, la cosa strana è che controllando bene il numero del telaio e il numero del motore, mi sono accorto che il numero punzonato sul motore non è 536 come dovrebbe, ma bensì 526! Il libretto d'origine riporta 536, il libretto nuovo riporta ugualmente 536, come può essere? Motore sostituito con uno errato? La motorizzazione doveva essere avvisata? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Buonasera a voi tutti, spendo solo qualche parola per dirvi che il coda tronca 1600cc 1973 che stavo per acquistare, per finire non l'ho preso, era troppo disastrato!
Oggi ho visionato un coda tronca 1600cc del 1972 in ottimo stato, la cosa strana è che controllando bene il numero del telaio e il numero del motore, mi sono accorto che il numero punzonato sul motore non è 536 come dovrebbe, ma bensì 526! Il libretto d'origine riporta 536, il libretto nuovo riporta ugualmente 536, come può essere? Motore sostituito con uno errato? La motorizzazione doveva essere avvisata? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
hanno montato un motore da giulia,trovare il suo è costoso quindi dovrai tenerne conto.
Buonasera a voi tutti, spendo solo qualche parola per dirvi che il coda tronca 1600cc 1973 che stavo per acquistare, per finire non l'ho preso, era troppo disastrato!
Oggi ho visionato un coda tronca 1600cc del 1972 in ottimo stato, la cosa strana è che controllando bene il numero del telaio e il numero del motore, mi sono accorto che il numero punzonato sul motore non è 536 come dovrebbe, ma bensì 526! Il libretto d'origine riporta 536, il libretto nuovo riporta ugualmente 536, come può essere? Motore sostituito con uno errato? La motorizzazione doveva essere avvisata? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
hanno montato un motore da giulia,trovare il suo è costoso quindi dovrai tenerne conto.
Grazie lambro, infatti immaginavo! Secondo te, di quanto posso chiedere di abbassare il prezzo? Sempre che il gioco valga la candela? Avrei comunque un'auto che non ha il motore giusto! Grazie
Per l'originalità non è giusto ma se è in ordine va bene come l'altro....costano perchè difficili da trovare,credo che molto ma molto difficilmente ne troverai sotto i 2000€ potresti sentirti chiedere anche 3-3,5..poi considera sempre che andrà aperto...qui da noi difficilmente rifarlo ti costa meno di 4,5..+l'acquisto.... questi conti potrebbero aiutarti a strappare un prezzo migliore,poi se va bene lasci quello.
Per l'originalità non è giusto ma se è in ordine va bene come l'altro....costano perchè difficili da trovare,credo che molto ma molto difficilmente ne troverai sotto i 2000€ potresti sentirti chiedere anche 3-3,5..poi considera sempre che andrà aperto...qui da noi difficilmente rifarlo ti costa meno di 4,5..+l'acquisto.... questi conti potrebbero aiutarti a strappare un prezzo migliore,poi se va bene lasci quello.
Grazie lambro, penso che la somma da scalare deve arrivare ad almeno €4000! Poi, in merito a lasciare quello montato, onestamente anche no, è pur sempre un 1600, ma il depotenziato a 103cv che non è il suo! Lascio perdere....
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Buon giorno a tutti, come avrete forese letto nella sezione corrispondenza motore, ho visionato un 1750(1970) ed un 2000(1982). Il primo non ha ASI proviene, così detto, da collezione privata, il secondo è targa oro. Entrambe belle e con targa originale. La richiesta sopra i 30!
Il 1750 ha solo due punti dove la vernice ha una micro grinza, i parasassi anteriori, nelle giunzioni, li ho visti bendati con una fettuccia tipo coibentazione clima. Motore asciutto ma non sono riuscito ad individuare il numero. Targa originale nera. Interni integri. La targhetta nera di identificazione è sbiadita. La maniglie esterne e le altre cromature come il poggia HT sono ok, paio nuove queste ultime.
Il 2000 vernice ok, controllato con calamita ho notato solo un punto dove non attaccava, parafango post dx. Sono stati montati i plexi ai fari. La targhetta nera di identificazione è mancante. Le maniglie esterne e i poggia HT sono con qualche puntino.
Ho sentito che qualche auto la si trova con pochi km e del tutto originale ed anche qualche 1600.
Il fatto che il 1750 senza targa oro mi trattiene molto, con una spesa simile potrebbe risultare un azzardo, comunque appare bella.
In generale il fatto di essere ASI e targa oro rende il mezzo più sicuro nel non prendere qualche camuffamento e ricostruzione e quindi una ciofeca anche in campo di valore/spesa?