La mia cappotta è arrivata agli sgoccioli e vorrei cambiarla prima che finisca l'inverno. Ho trovato il prezzo più basso da Sassi, c'è qualcuno l'ha presa o che può darmi un parere sulla qualità? Ho anche dei dubbi sulle misure che ho trovato su alcuni siti che non corrispondono a quelle della tela che ho sotto. Evidentemente nel tettino negli ossi 1600 c'erano delle differenze, ho trovato larghezza 118cm per la prima serie e 121 per la seconda. A parte il fatto che non avevo mai sentito parlare di prima e seconda serie dei 1600, le misure del mio sembrano essere quelle della seconda. Probabile che dopo 1000 esemplari prodotti o poco più siano stati già fatti dei cambiamenti in fabbrica, o che il telaio della cappotta sulla mia macchina sia stato cambiato nei primi veti anni, da qualcuno dei proprietari precedenti.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in Data 06/03/2024 09:12:31
La mia intenzione è quella acquistare la tela e montarla, come avevo già fatto nel 1986 o forse 87, ma ho un ricordo vago, qualcuno del forum la fatto da solo? Nessuno che sa darmi un parere sulle cappotte vendute da Sassi? Qualità, finiture, se si montano bene etc.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Io per il mio CT l'ho presa da Sassi, mi sembra ben fatta. La devo ancora montare, se gli vuoi dare un'occhiata fammi sapere. Per quanto riguarda l'ODS sapevo anche io di due modelli diversi, sentito in tapezzeria, ma non so dirti le differenze.
ciao Ilio, io l'ho presa da Elvezio, rispetto a quella che avevo prima (presa da un fornitore Tedesco) è tutt'altra cosa. Non conosco quella di Sassi http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13235&whichpage=1 C'è una discussione del 2012 di Gianlo con qualche informazione
Sul montaggio se già l'hai fatto hai un vantaggio, è un pò una scocciatura da solo, su alcuni passaggi serve ingegnarsi ma alla fine facendo con calma si riesce.
Non mi ricordavo neanche più di quella discussione, ci voleva Ciro per ravvivare la mia memoria un po' spenta. A distanza di altri 11 anni la capote di Sassi è ancora lì con minime tracce di usura ma con diverse striature bluastre nelle zone dei traversi dovute all' effetto combinato calore/luce/anni. Sempre, anzi ancora di più, difficile da richiudere, soprattutto dal lato passeggero (spesso ho bisogno di un aiuto dall' esterno che me la abbassi avvicinandola alla cornice del parabrezza) ma niente rumorosità e perfettamente impermeabile.
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017
Grazie per le risposte, penso che la prenderò anche io da Sassi, è un venditore che opera da tanti anni ed è anche il meno caro.
Stamattina ho tolto la tela, quello che non ricordavo bene l'ho potuto costatare, la tela della cappotta sull'osso è messa non solo in maniera diversa, ma anche più complicata, ci sono dei particolari che non mi convincono e un particolare su cui non avevo trovato informazioni quando avevo fatto la sostituzione anni fa. Sto facendo qualche foto in modo da poter condividere il tutto, nel forum non c'è nulla che riguarda il montaggio sui Duetti prima serie, credo che quasi tutti quelli che hanno inserito discussioni sul restauro dei loro ODS, (per lo più spariti dal forum purtroppo!) abbiano fatto montare la cappotta dai tappezzieri.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
@ Paolo Grazie, vederla montata sarebbe meglio, quando pensi di farlo?
Intanto do un po' di numeri, le misure trovate su vari siti web
Da Sassi ci sono tre link diversi e bisogna chiedere informazioni
Queste invece sono le misure che ho preso sulla tela vecchia
Mi preoccupa più di tutti la lunghezza, la mia, pur essendo più lunga, mi ha dato sempre problemi, specie da nuova si sfilava da sotto la modanatura di fissaggio e un po' ha continuato a farlo anche dopo che col tempo si è ammorbidita. L'ho dovuta sistemare più volte, ci avevo messo anche delle mollette per bloccare la tela dentro la modanatura.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 02/02/2024 19:43:16
@ Paolo Grazie, vederla montata sarebbe meglio, quando pensi di farlo?
Dopo il raduno ROMA-ANSEDONIA, ho intenzione di smontarla, risanare il telaio e farlo riverniciare a polvere, poi porto il tutto in tappezzeria per il rimontaggio, ragionevolmente 2^ metà di aprile, non credo prima. Con SASSI ho fatto tutto per telefono e whatsapp, molto disponibile.
Ciao Ilio, ho fatto acquistare e montare la cappotta dal tappezziere, non so dirti. Tuttavia suggerisco di fare molta attenzione sulle dimensioni, soprattutto sulla larghezza della cappotta che arriva sul lato dei finestrini parallelo alla fiancata, e sulla lunghezza della cappotta che arriva sul lato perpendicolare dei finestrini. Se infatti la capotta è corta per chiudere gli spessori tra essa e i finestrini si aggiungono o si inspessiscono quelle guarnizioni in gomma che non sono gradevoli da vedere e che poi non consentono di chiudere perfettamente la cappotta nel vano posteriore.
Il particolare che proprio non mi convince è il fatto che la parte posteriore della tela della cappotta e il rivestimento interno si fissano insieme per mezzo di un profilato, o traversa, o modanatura che dir si volglia, bloccando il tutto mediante sei dadi e due viti parker. Il rivestimento va incollato, la tela della cappotta no, deve poter essere sfilata, per inserire una apposita guarnizione, in caso di montaggio del tettino rigido. Montare e fissare tutto insieme è molto difficoltoso, sto cercando di trovare una soluzione che mi consenta di fissare i due particolari separatamente, così prima potrei fissare bene la cappotta, poi il rivestimento, ma in maniera che si possa mettere e togliere indipendentemente. Questo renderebbe più agevole anche il montaggio dell'hard top. Un'altra cosa che mi aveva creto problemi nel montare la cappotta la prima volta era la mancanza di un particolare di cui ignoravo l'esistenza, questo elastico
purtroppo non si trovano istruzioni di montaggio e nei cataloghi ricambi ci sono molti particolari che non sono presenti, inserirò un po' alla volta qualche informazione e qualche foto così da avere una specie di tutorial per smontare e rimontare sia il telaio che la tela.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ciao Ilio ,la capotta io l'ho presa da Elvezio a cui avevo prima comunicato la lunghezza ,il profilo posteriore va fissato con viti filettate che vanno avvitate su rivetti filettati e quello che chiami elastico tra le traverse ,sulla mia è una fascia di tela . Se ti serve di vederla squillami al tel che qui ci passo poco.
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra
Nel sito dove ho preso la foto vendono una coppia di elastici 40 cm. x 4 chissà come era in origine, io non ho mai avuto ne elastici ne fasce, comunque funzionava lo stesso, grazie per le dritte
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870