La situazione cappotte in tela di ricambio attualmente è delicata. Si sono riscontrate cappotte montate su osso e codatronca con pieghe e non perfettamente in tiro. Per non parlare di cappotte nere che virano sul blu. Riguardo alle misure delle tele osso, dopo qualche numero di telaio vi fu una modifica che cambio la misura, ma credo che ormai tutti abbiano in vendita la standard.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
le guarnizioni dei vetri non mi sembra che vanno montate con spessori, come già ho scritto però non ci sono istruzioni di montaggio ufficiali e ogni tappezziere fa un po' a modo suo, putroppo spesso con soluzioni non tanto intelligenti, ne avevo trovate parecchie anche sulla mia macchina
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 09/02/2024 19:44:06
La situazione cappotte in tela di ricambio attualmente è delicata. Si sono riscontrate cappotte montate su osso e codatronca con pieghe e non perfettamente in tiro. Per non parlare di cappotte nere che virano sul blu. Riguardo alle misure delle tele osso, dopo qualche numero di telaio vi fu una modifica che cambio la misura, ma credo che ormai tutti abbiano in vendita la standard.
Grazie per le informazioni, su questa storia delle due misure comincio ad avere dei dubbi, io ho uno dei primi esemplari, telaio vicino a 1150, ma ho avuto anche uno dei primi 60 costruiti e il telaio della cappotta era perfettamente identico, tanto che ho potuto scambiare alcuni elementi da un telaio all'altro. Anche uno dei venditori presente nel capo da tantissimo anni mi ha confidato che c'erano in giro delle tele di misura sbagliata da cui è nata la storia delle due misure che ha consentito di venderle lo stesso. Si tratta di pochi centimetri di larghezza sulla parte del tettino tra i vetri laterali, tendendo bene la tela qualcuno riusciva a montarle lo stesso. Le pieghe sulla cappotta che avevo montato anni fa erano causate dalla mancanza degli elastici, o bandelle che fossero, le avevo eliminate modellando e inserendo degli spessori realizzati con la tela vecchia.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 09/02/2024 19:57:53
Non so se era una caratteristica delle cappotte dei coda tronca, ma la soluzione di accoppiare i finestrini con la cappotta attraverso quella sorta di labbro in tela, tutt'uno con la cappotta, per me era la soluzione migliore. Ti mostro una foto scattata proprio oggi ad un tronca 1.6 che ho incontrato al centro di revisione.
Quella soluzione è stata adottata sui Duetti seconda serie, per la prima non è conforme e comunque non si trovano fatte a quel modo.
Inizio a descrivere le operazioni di smontaggio, che comunque non hanno la pretesa di essere quelle corrette, è solo il modo in cui le ho eseguite io, questa è la seconda volta, con qualche consiglio e qualche informazione reperità qua e là. Per prima cosa ho tolto le guarnizioni del contorno dei vetri laterali, sono fissate per mezzo di piastrine poste dentro a due lembi della guarnizione, delle viti parker e dei ferma parker con un cappuccio di protezione.
il profilo delle guarnizioni è cambiatio nel corso degli anni, faccio prima a mettere un'altra foto
a sinistra il tipo vecchio, a destra quello che si trova ancora oggi in tutte le guarnizioni riprodotte, ne ho visto anche un altro tipo con la parte tubolare all'interno più grande
sul tettino rigido ne avevo trovato un quarto tipo, leggermente differente, non escludo ce ne potessero essere ancora altri.
La guarnizione anteriore si toglie svitando 7 viti e rimuovendo il profilato di plastica che la tiene sulla traversa anteriore
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 09/02/2024 22:34:45
ho iniziato scollando la tela dalla traversa anteriore
si deve staccare il cavo di acciaio per tendere la cappotta lateralmente fissato anteriormente con una vitarella che si vede all'estremità della traversa, l'altro capo del cavo sta dietro all'elemento verticale del telaio, bloccato con un dado
poi ho continuato a scollare la tela dalle traverse intermedie, in primo piano i punti dove si fissano le bandelle
procedendo ancora con gli elementi verticali del telaio
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
La parte posteriore della tela in origine non era incollata, questo perché doveva poter essere sfilata per mettere al suo posto una guarnizione, in caso di montaggio del tettino rigido, ci sono le descrrizioni nella discussione sull'hard top.
Spesso però veniva incollata insieme al rivestimento posteriore dell'abitacolo su un profilato metallico, che poi era fissato lungo il bordo della parte posteriore della carrozzeria, con sei viti filettate che si avvitavano su delle gabbiette e due grosse viti parker alle due estremità, qui se ne vedono solo 4 di quelle filettate
E' l'unica operazione un po' impegnativa perché le viti stanno sotto al rivestimento posteriore che non si può levare separatamente, bisogna levare tutte le viti e sollevare il profilato di metallo con incollato il rivestimento e, a volte, anche la tela della cappotta.
Quando ho fatto riverniciare la macchina le gabbiette erano spanate o deformate, al loro posto ho fatto mettere dei rivetti filettati con viti M8. Avevo dovuto anche far chiudere tutta una serie di buchi fatti per fissare il profilato con viti parker delle più disparate dimensioni
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 09/02/2024 22:39:55
Il telaio della cappotta si può levare tutto insieme o separando i vari elementi, prima si staccano i due molloni, con le guaine di protezione, poi si svitano i sei dadi, tre per parte, sui supporti laterali, si vede un po tutto in questa foto, compreso il profilato sul bordo posteriore dell'abitacolo, privo del rivestimento posteriore
Immagine:
A questo punto, se necessario si può revisionare tutto il telaio, riparare e all'occorrenza rivernicare tutti le parti. L'avevo fatto in occasione della precedente sostituzione, sta tutto ancora in buone condizioni, ma dovrò riverniciare almeno le parti dove era incollata la cappotta, perché per rimuovere i residui di colla e vecchia tela ho riportato a nudo il ferro in diverse parti, specialmente le traverse intermedie. Mi mancava un perno dello snodo su un supporto laterale, snodo che serve a spostare la cappotta verso l'interno quando si apre. La cappotta su un lato non rientrava e strusciava sul rivestimento che si è danneggiato. Ho ricreato il perno, che originariamente era conico e messo a pressione, da una vite mezza filettata, ho fatto il filetto nel foro, montato lo snodo e tagliato la testa alla vite.
Ora devo finire di pulire i pezzi, riverniciare dove necessario, il profilato posteriore, su cui ho lavorato un po' per allargare e allineare bene le asole con i rivetti filettati sulla scocca, lo farò con lo zinco spray. La nuova tela andrò alla mostra scambio di Sora per vedere bene come è fatta e acquistarla direttamente, se poi non mi convince valuterò se farla fare su misura da un tappezziere. Per il montaggio quindi se ne parlerà a fine febbraio, o inizio marzo.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 09/02/2024 22:32:37
Sono anni che dico a Ilio che dovrebbe aprire un atelier, dove riparare e restaurare le Alfa Spider. Con la sua competenza, capacità, esperienza e, non da ultimo, passione avrebbe tanti clienti. Sicuramente tutti noi del Forum e del Club. Sarebbe meraviglioso affidargli l'auto, sapere che sa risolvere qualsiasi problema con calma e precisione senza danneggiare qualcos'altro. E poi quanto sarebbe interessante ascoltarlo nella descrizione degli interventi da fare o delle parti su cui lavorare.
Il problema è che, anche essendo pensionato, non riesco a trovare il tempo per fare tutte le cose che ho in sospeso, non solo a livello di auto, finisce che faccio solo le cose che non posso più rimandare e la normale manutenzione. C'è da considerare pure che interventi così, fatti per passione, spendendoci tutto il tempo che serve, non si possono fare come attività, ma solo a livello di hobby o passatempo, per sostituire una tela della cappotta mi ci vorrebbero delle settimane e se chiedessi un compenso in base alle ore lavorate non avrei clienti. La mia conoscenza e la mia eperienza sono limitate alle auto che posseggo e che provo a riparare da solo prima di rivolgermi a professionisti, la mia capacità non è certo quella di chi lavora nel campo da tanti anni, cerco di risolvere i problemi con un minimo di attrezzatura e con molta fantasia, non sempre ci riesco.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 10/02/2024 18:51:07
intanto ho approfittato dell'occasione per provare di nuovo il tettino rigido
la guarnizione posteriore l'ho lasciata incollata sotto la parte posteriore, nonostante che il tettino non sia montato nella maniera corretta l'aria tutto intorno è abbastanza uniforme, devo ancora mettere e stringere le viti dei supporti laterali non è il massimo esteticamente ma almeno fino a che non rimetto la cappotta posso comunque prendere la macchina
un paio di immagini del profilato per il fissaggio posteriore del rivestimento interno e della tela della cappotta
le asole come avevo accennato le ho sagomate meglio, a parte che erano deformate a causa dei precedenti smontaggi e rimontaggi, in origine le viti con le gabbiette erano M6, i rivetti filettati che ho fatto mettere quando ho restaurato la macchina nel 1990 sono M8 e uso delle viti con testa esagonale ho allargato i fori delle asole, le ho ribattute spianandole per bene e le ho allineate meglio con i fori dei rivetti filettati sulla scocca, ora allentando i dadi il profilato si alza bene e dovrebbe essere più semplice sfilare la tela e mettere la guarnizione dell'hard top
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 10/02/2024 19:14:46
In attesa di acquistare la tela sto procedendo con i lavori di preparazione del telaio, il tappezziere della ditta da cui intendo prenderla mi ha confermato che in origine nella parte posteriore la tela non era incollata. Mi ha spiegato che i due lembi presenti nella parte posteriore erano cuciti e all'interno c'era un profilato di plastica, che andava recuperato dalla vecchia cappotta, quando veniva sostituita. Una soluzione che avevo già visto sulla cappotta del duetto di Gabriele, quando lo ho aiutato a smontarla, ecco le foto
nella prima si vede un pezzo di profilato che esce fuori, la stoffa non è cucita ma incollata su un lato e fermata con punti metallici sull'altro. Il pezzo non è disponibile come ricambio in rete, probabilmente perché non è stato mai richiesto poiché i tappezzieri in genere incollano le parti. Ho qualcosa di simile, che se non ricordo male mi è rimasto quando ho sostituito le guarnizioni del tettino rigido, però la lunghezza non è sufficiente, dovrò trovare una soluzione.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 20/02/2024 11:55:56