Un altro dubbio l'ho sempre avuto sul rivestimento posteriore, non ho trovato foto dell'epoca in cui si veda bene, quello che ho non so se sia originale, è comunque quello che avevo trovato montato, quindi anteriore al 1986. Ci sono delle differenze da quelli che vendono ora e che ho sempre visto sui modelli successivi, anche coda tronca. Una foto presa dal web
alcune del rivestimento che ho io
non si vedono molto bene i particolari, comunque rispetto al mio la finta cucitura impressa non arriva fino al bordo, il contorno non è rifinito con un bordino cucito, la fascia liscia sopra sul mio è tutta un pezzo qui è divisa in tre pezzi separati, la fascia ancora sopra da incollare al profilato per il fissaggio sul mio è tela gommata come i lembi della cappotta, nel nuovo è di una normale stoffa. L'unica immagine d'epoca che ho trovato è questa
non è molto nitida perché l'ho estrapolata da un vecchio filmato, però mi sembra si veda la finta impuntura che arriva fino in fondo, mi sembra anche che tutto intorno sia rifinito con un bordino. Altri particolari molto interessanti sono ua parte della cinghietta per fissare la cappotta e il fondo dello schienale del sedile che si può sfilare levando le viti in basso.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 20/02/2024 12:58:34
Domenica a Sora ho preso la tela della cappotta e la colla per l'assemblaggio, sconto fiera totale 450 euro, mi sembra più leggera rispetto a quella che avevo e che era durata circa 35 anni, è anche leggermente differente, speriamo almeno che si monti più facilmente.
Sto preparando tutti i pezzi da riassemblare, le traverse del telaio le ho spruzzate con zinco spray e bomboletta nera. Ho utilizzato alcune strisce della vecchia tela per rifinire il profilato che si fissa nella parte posteriore e per rifare i lembi del rivestimento. Il rivestimento l'ho separato in tre parti, come quello che vendono, per fissarlo al profilato userò il velcro, in modo che posso montarlo dopo aver messo la cappotta, così sarà anche possibile smontarlo e rimontarlo se vorrò mettere il tettino rigido.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
un po' alla volta i lavori vanno avanti, il telaio sarebbe pronto
ho creato le bandelle tra le due traverse centrali e ho messo degli spessori per pareggiare le smussature alle estremità
anche se così hanno solo una funzione estetica, aprendo la cappotta non tirano indietro la traversa più piccola, quindi le dovrò sostituire con un bandella elastica
è pronto anche il profilato per fissare la tela alla carrozzeria nella parte posteriore, l'ho prima rivestito con tela gommata e ho cucito il velcro alle due estremità sul lato esterno, infine ho incollato il velcro su tutto il perimetro interno
prima di fissare l'altra parte del velcro sui lembi del rivestimento posteriore devo prendere bene le misure su dove incollarlo, lo farò dopo aver montato la tela nuova sul telaio
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
la cosa più difficile è stata realizzare il bordino della cappotta da inserire sotto al profilato, i due lembi di stoffa nella parte posteriore sui quali si dovrebbe cucire o attaccare un bordino di plastica sono fatti così
il bordino non ce l'ho e non si trova, per cui ho cercato di realizzarne uno abbastanza rigido riepiegando i lembi su se stessi, così ho evitato anche di tagliarli, nel caso la cappotta non andasse bene potrei restituirla integra
non è stato semplice perché la parte esterna dove la tela curva è molto più lunga di quella all'interno ed è anche un po' più larga, ho dovuto piegare la prima in tre, la seconda in due e poi unirle, la cosa più difficile è stata quella di far passare l'ago bucando cinque strati di tela sovrapposti
ci avrò impiegato più di due ore, ma il risultato non sembra male
è abbastanza rigido e le dimensioni mi sembrano grossomodo quelle giuste, ora devo procedere e incollare la nuova cappotta sul telaio, nel modo inverso a come l'avevo smontata
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Probabile che dopo 1000 esemplari prodotti o poco più siano stati già fatti dei cambiamenti in fabbrica, o che il telaio della cappotta sulla mia macchina sia stato cambiato nei primi veti anni, da qualcuno dei proprietari precedenti.
O è anche probabile che Alfa Romeo avesse almeno due fornitori diversi, ed in funzione di quello che era disponibile, quello si montava. Sì, insomma, mamma Alfa ci ha abituati negli anni a delle differenze simili, dovute alla disponibilità del momento da parte dei fornitori di componentistica. Se poi pensiamo che queste auto erano fabbricate semiartigianalmente in Pininfarina, la possibilità diventa anche un'evidenza.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Per quanto riguarda le differenze non credo ci siano mai stati due tipi di cappotta, penso che sia più verosimile quello che mi ha detto il tappezziere, Elvezio per la cronaca, da cui ho acquistato la tela nuova. Per vedere il lavoro finito c'è da aspettare, ho fatto delle prove, il rivestimento posteriore dovrebbe andare bene, ho preso le misure dove devo attaccare il velcro.
La tela della cappotta invece non sono riuscito a infilarla sotto al profilato, entrava solo nella parte posteriore e comunque non riuscivo a tenerla in posizione e contemporaneamente provare a fissare il profilato, per cui ho dovuto fare delle modifiche. Il bordino era venuto troppo grande, ho scucito tutto e provato a farlo più piccolo, il lembo interno l'ho piegato in tre, per fare il bordino più piccolo e quello esterno l'ho unito, in modo che lo posso tirare dal'interno dell'abitacolo per far inserire il bordino sotto al profilato.
Ho faticato parecchio ma alla fine l'ho messo
ora c'è da fissare tutto il resto, ho studiato un po' la situazione perché ci sono diverse cose che non mi convincono, ho dei dubbi sulle tele da fissare alle tre traverse intermedie, a parte che non sono in tela gommata come quella della traversa anteriore e quella dei lembi sulla parte posteriore, sono leggerine e per il momento non collimano bene, devo verificare come saranno dopo che avrò incollato davanti, sui lati e fissato la cappotta con i ganci.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Mi sembra la tela di Penelope, ho dovuto scucire nuovamente quel bordino perché tirava troppo la tela e la bordatura posteriore finiva sotto al profilato. Montandola come quella vecchia si riesce a sistemare bene tutta la parte posteriore ma davanti non arriva, per agganciarla ho dovuto, montare i supporti nella posizione più bassa, ho eliminato anche quattro boccole in teflon per guadgnare qualche altro millimetro, infine ho spostato in alto la traversa che passa sopra al lunotto, una volta agganciato davanti ho spostato la traversa un pezzetto alla volta fino alla sua posizione, ma la tela è uscita da sotto al profilato posteriore. Come avevo già scritto i lembi da incollare sulle traverse intermedie non collimano, sono spostati di circa un centimetro. Per andare bene servirebbe quasi un centimetro in più sulla parte anteriore e almeno un altro nella parte posteriore dove c'è il lunotto. Devo trovare un modo per far rimanere la tela bene ferma di dietro senza incollarla.....
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 04/04/2024 09:51:21
No, oltre a questo avrei da fare diversi lavoretti sulle altre auto, più alcune cose a casa, se non riesco finire di montare la tela non posso neanche sistemare il rivestimento, questo lavoro mi sta prendendo troppo tempo
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Sembra la storia infinita, dopo aver fatto tutte le prove possibili fine mi si è pure rotto uno snodo che unisce la traversa anteriore al primo elemento laterale del telaio
come si può vedere dalle foto lo snodo rotto era già stato oggetto di riparazioni, il perno si è rotto dove era stato saldato, la parte sotto della piastra è stata smussata
Per fortuna sono stato aiutato da San Mauro da Velletri, protettore degli ossi di seppia, che ne aveva uno da parte e che ringrazio pubblicamente, mi ha veramente salvato, consentendomi di poter andare avanti con i lavori, senza dover aspettare la riparazione o il rifacimento del pezzo. Devo ancora finire di incollare la tela alle traverse, montare le guarnizioni e il rivestimento interno dell'abitacolo. Queste operazioni le inserirò a lavoro finito con calma.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870