pensato di ripararlo in qualche modo? Una volta ho riparato un maledetto pezzo in zama di un amplificatore Fender degli anni 60, ho forato le due parti e inserito, longitudinalmente, una spina conica di piccolo diametro - ho usato poco epoxi bicomponente per fissare le facce. Sta reggendo ancora, ma non è soggetto alle vibrazioni di un'auto ovviamente ...
Ciro, una ne fa e cento ne pensa (ed è un complimento!).
Ilio, possibile che non abbia subito un trauma nel passato? Chessò io, magari ci hai inavvertitamente picchiato dentro una volta pulendo il parabrezza. La zama è traditrice: a me è successo con una cornice di un faro anteriore, nuova, ho serrato un po' troppo e la cornice ha ceduto dove c'è il passaggiodella vite ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Accidenti ... mi dispiace, anche perché è un pezzo originale non di facile reperimento. Ma tu Ilio sei bravissimo ed hai manualità: il suggerimento di Santana potresti valutarlo, anche se nel tuo caso il pezzo eè sottile e soggetto a vibrazioni continue ... magari qualche carrozziere esperto potrebbe suggerire se sia saldabile con qualche tecnica particolare ...
avevo pensato a un perno filettato e ccolla epossidica, ma ho dei dubbi perché, oltre a essere rovinata, spaccata e un po'sollevata la cromatura, il pezzo ha delle crepe, si vede bene nella sede del perno filettato, tutto il pezzo è deteriorato e forse non recuperabile
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Nel gergo medico si chiama una "frattura di fatica". Esistono anche in campo meccanico. Le fratture per fatica sono considerate il tipo di frattura più seria dei componenti meccanici, semplicemente perché avvengono in normali condizioni di esercizio, senza eccessivi carichi, e sotto normali condizioni operative. Ora, se è vero che la zama offre una resistenza allo snervamento di molto maggiore a quella di altri metalli soggetti a pressofusione, come l'alluminio, e si comporta molto bene all'invecchiamento, è altrettanto vero che dopo decenni di vibrazioni, questo componente può anche cedere. Come già detto poco sopra, in internet ho trovato che la soluzione migliore per riparare la zama consiste nell'incidere con una fresetta sull'asse uno scavo dove potrai incollarci un tondino metallico, e poi fissare le due parti con epossidica bicomponente. Ilio, conosco la tua abilità e sono sicuro che riuscirai a trovare una soluzione
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Enrico guarda bene la foto, quelle che si vedono non sono solo spellature della cromatura, sono spacchi profondi, si vede la filettatura del perno di battuta sul vetro, anche la sede della vite del del perno di collegamento dello secchio ha una crepa, quelli longitudinali sul gambo sono spacchi. Ci proverò comunque ma ho dei dubbi sulla tenuta.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
E l'ho guardata bene. Il supporto è messo più che maluccio. Ma, a meno di trovarne uno d'occasione (esisterà?), non vedo quali altri procedimenti si potrebbero mettere in atto Forse trovare uno specialista che con le leghe è davvero bravo, e magari conosce un procedimento di recupero della zama. Altrimenti, un viaggeto a Lourdes ... Ti tengo i pugni.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
avevo pensato a un perno filettato e ccolla epossidica, ma ho dei dubbi perché, oltre a essere rovinata, spaccata e un po'sollevata la cromatura, il pezzo ha delle crepe, si vede bene nella sede del perno filettato, tutto il pezzo è deteriorato e forse non recuperabile
Devi vederlo tu dal vivo se possibile o meno! Purtroppo dalle foto non riesco a valutare lo stato generale del pezzo! Un tentativo lo puoi anche fare, alternative purtroppo non ne hai! PS: Un ricambio lo puoi anche trovare a prezzi "disonesti" e in condizioni simili!!!!