CHIEDERò QUALCHE CONSIGLIO E INOLTRERò FOTO AVANZAMENTO LAVORI... MOLTO APPASSIONANTE LO STUDIO, IL RECUPERO MATERIALI E PARTECIPARE NEL TEMPO LIBERO ALLE VARIE FASI DEL PROGETTO
Raduno qui alcune domande fatte in precedenza su altra sezione RESTAURO (prometto di cancellare i doppioni): le due "conche" (i due supporti) sotto i sedili e relativi componenti che sono in metallo e su cui poggiano le gommapiuma rivestite dei sedili anteriori (vedasi foto allegate): di che colore erano in origine sul duetto 1600 prima serie luglio 1966 ? Quando l'ho comprata e smontata erano tutte di un color argento forse azzurrato metallizzato e adesso ho il dubbio di come farli verniciare. So che è una domanda un po' impegnativa, ma non ho alternative al momento e conto nella vostra cultura e cortesia in merito. Grazie
Immagine:
Immagine:
Modificato da - cesarems in data 26/06/2024 11:59:14
Ciao complimenti per la vettura,pure io ne sto restaurando una dello stesso periodo. Se non erro dovrebbero essere nero opaco o semilucido,anche le guide dei sedili saldate sul pianale dovrebbero essere dello stesso colore. se vuoi puoi vedere la mia a questo link: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16286 Per qualsiasi domanda chiedi pure sul forum,ci sono persone molto competenti e appassionate. Buon lavoro !!!
Che emozione rivedere in secondo piano la nota sagoma di una FIAT 127. E che nostalgia. Fu le prima auto che guidai. Dovevo avere 12 anni. E comunque c'è prescrizione
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Sto facendo ricerche in merito... hai consigli ? Abbiamo due sorelle, quindi Qual'è il colore originario della tua? La mia certificato di origine dice avorio e la rifarò ovviamente avorio... la prossima settimana dovrei saltare dentro l'abitacolo e iniziare la "bassa manovalanza" per aiutare a preparare i fondi sotto la guida del verniciatore... sempre che finiscano le lamiere.
Citazione:Messaggio inserito da 2tto66
anche la mia è di luglio del 66', hai il motore di primo impianto? Intendo quello con cui è uscita dalla fabbrica.
L'archivio Alfa Romeo mi ha specificato solo il colore, rosso con interni neri, il numero del motore, quando ho fatto la richiesta anni fa, non era possibile averlo, sulla mia è stato sostituito e sono anni che cerco di capire quale possa essere il numero progressivo originale, ipotizzo che dovrebbe essere intorno a 6300/6500, calcolato in base agli esemplari prodotti tra Duetto e GT veloce, basandomi inoltre sul numero di motore di macchine match number con numero di telaio più o meno vicino al mio,di cui sono venuto a conoscenza. La mia è stata prodotta il 28 giugno e venduta il 6 luglio del '66.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 06/07/2024 13:03:42
L'archivio Alfa Romeo mi ha specificato solo il colore, rosso con interni neri, il numero del motore, quando ho fatto la richiesta anni fa, non era possibile averlo, sulla mia è stato sostituito e sono anni che cerco di capire quale possa essere il numero progressivo originale, ipotizzo che dovrebbe essere intorno a 6300/6500, calcolato in base agli esemplari prodotti tra Duetto e GT veloce, basandomi inoltre sul numero di motore di macchine match number con numero di telaio più o meno vicino al mio,di cui sono venuto a conoscenza. La mia è stata prodotta il 28 giugno e venduta il 6 luglio del '66.
La mia è AR00536#40mila e rotti mi è stata validata da Commissario RIAR che ti consiglio di contattare. Primo contatto via mail e telefonata a seguire. Possono seguirti anche nel restauro ovviamente dietro congruo e farò sapere se proporzionto compenso.
La commissione tecnica RIAR conferma nero semiopaco e guide alluminio martellato.
Citazione:Messaggio inserito da Alivan
Ciao complimenti per la vettura,pure io ne sto restaurando una dello stesso periodo. Se non erro dovrebbero essere nero opaco o semilucido,anche le guide dei sedili saldate sul pianale dovrebbero essere dello stesso colore. se vuoi puoi vedere la mia a questo link: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16286 Per qualsiasi domanda chiedi pure sul forum,ci sono persone molto competenti e appassionate. Buon lavoro !!!
Modificato da - cesarems in data 07/10/2024 08:54:22
Cesare, volevo segnalarti che la commissione Riar è molto presente in questo forum nella persona del nostro commissario tecnico, Luciano Bono, persona di squisita gentilezza e caro amico
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017