Mi è venuta l'idea di creare una discussione in cui ognuno possa elencare le cose che, per precauzione, porta sempre con sé quando viaggia, per ridurre la probabilità di rimanere a piedi.
L'idea è che, anche se non tutti hanno le capacità tecniche per, ad esempio, sostituire da soli un cilindretto frizione, può però essere comunque molto vantaggioso portarselo dietro perché, in caso di guasto, un qualsiasi meccanico è in grado di sostituirlo in pochi minuti e non occorrerà attendere che venga fornito il pezzo dal ricambista.
Inizio con la mia lista personale, poi aggiungerò gli eventuali contributi di ciascuno.
Qui di seguito metto una sintesi di tutti i contributi forniti fino adesso:
Attrezzi: - set di bussole e inserti cacciaviti - pinza + pinza seeger (serve per cambiare il cilindretto frizione..) - tester, forbice da elettricista, cacciavite-tester 12V - apricandele - nastro adesivo - spezzone di filo elettrico, fascette, cordicella, filo di ferro - carta vetrata, spazzolino di acciaio - set di chiavi spaccate 8-24 (meglio una coppia) - seghetto (l'unica cosa mai usata, in verità...) - fascetta stringitubo - bastone di legno (!) - usato per fare ripartire un motorino di avviamento "pigro"... - pompa a pedale per gli pneumatici - crick compatto a pantografo
Liquidi: - olio motore - olio DOT4 (per freni e frizione) - liquido raffreddamento
Ricambi: - lampadine e fusibili - candele - cinghia - spazzola e calotta spinterogeno - bobina di accensione - pompe benzina (il IV serie ha anche quella immersa) - cilindretto frizione - leva di comando della frizione - per chi ha gomme a camera d'aria, una di scorta - per chi ha le puntine, una di scorta
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Attrezzi: - set di bussole e inserti cacciaviti - pinza + pinza seeger (serve per cambiare il cilindretto frizione..) - tester, forbice da elettricista, cacciavite-tester 12V - apricandele - nastro adesivo - spezzone di filo elettrico, fascette, cordicella - set di chiavi spaccate 8-24 (ne porto 2, a volte mi è servito usarne una coppia...) - seghetto (l'unica cosa mai usata, in verità...) - fascetta stringitubo - bastone di legno (!) - usato per fare ripartire un motorino di avviamento "pigro"... - pompa a pedale per gli pneumatici
Ricambi: - lampadine - 1 candela - spazzola e calotta spinterogeno - bobina di accensione - pompe benzina (il IV serie ha anche quella immersa) - cilindretto frizione - lattina di olio frizione - leva di comando della frizione
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Io ho sempre con me il numero di telefono di Ilio e di Mauro.
P.S.: Aggiungerei il fil di ferro.
Ah beh entrambe le cose sono fondamentali, sì ! Mi ricordo di quella volta che ho usato proficuamente quello di Mauro quando mi si ruppe il variatore di fase sulla strada per Bari, prima di imbarcarmi per la Croazia. 2 settimane senza variatore ma il duettino si è difeso bene anche in quella occasione
Socio n. 561 ---------------------- Duetto 2.0 '92 Giulietta 2.0 Super '83 Montreal '75 A112 Junior '83
Oltre alle cose giustamente elencate dai colleghi mangiatori di chilomteri, aggiungerei:
- la ragazza o, in alternativa, la moglie, o una semplice amica (torna utile per fare indicazioni nei posteggi stretti o per spingere se rimanete a piedi)
P.S. Faber, ti ho spedito una mail, Dimmi se l'hai ricevuta
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
aggiungerei puntine (per chi non ha l'accensione elettronica), fusibili, olio motore e antigelo per eventuali rabbocchi, carta smeriglio e spazzolina di metallo
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870