Buongiorno a tutti, apro questa discussione per avere i soliti preziosi consigli per cominciare a programmare i lavori sul GT.
Perdite di olio... direi non dal motore perche' sono piu' verso il posteriore, magari dal cambio o dal differenziale/trasmissione, per quelle mi serve il meccanico con il ponte, per vedere.
Inizierei con l'alimentazione: sostituzione dell'elemento filtrante e sostituzione della pompa (meccanica) della benzina che almeno esteriormente non e'messa benissimo. Da quello che posso vedere sembra che il filtro abbia una guarnizione tra il bicchiere in vetro e corpo e una altra all' interno sul filtro. Non mi pare di aver visto nel catalogo di alfa service la prima, devo controllare con pou'calma.
Nel forum ho trovato diversi articoli che trattano l'argomento "problemi pompa" ma non ho trovato la coppia di serraggio dei due dadi (se rilevante), stringo a sentimento? Non avendo il manuale di officina ci sono delle accortezze da avere per non fare danni?
ciao ROberto, ma è ferma da tempo l'auto? Cambiare filtro e pompa è un lavoro che prende poco tempo, già che ci sei cambia anche i tubi della benzina. Il filtro lo vendono già con la guarnizione interna, quella tra bicchiere e corpo filtro si trova (anch Zucca ce l'ha). Ricorda che non è solo un filtro ma un regolatore di pressione, ha una membrana regolabile che se secca o bucata, non fa il suo lavoro (ed al peggio perde benzina). Per i dadi della pompa, non serve stringere tanto, direi si, a sentimento (basta avere un abuona sensibilità "meccanica").
Prima che la recuperassi io l'auto era ferma da 2 anni (almeno) e non aveva perdite, adesso dopo averla portata qui e fatto circa 800 Km direi che perde olio/oli o dal differenziale o dal cambio o da entrambe, questa settimana ho appuntamento con il meccanico per metterla sul ponte sperando di vedere.
In attesa di piazzare il grosso ordine con tutti i principali ricambi ho pensato di fare qualcosa e dedicarmi all'impianto di riscaldamento, la valvola (modello in plastica) perdeva e va sostituita o revisionata. Ingenuamente mi sono detto, "gia'che ci sono, vale la pena di revisionare tutto" (elettroventilatore e scambiatore). Mi sono documentato sul forum e (preparato mentalmente al lavoraccio) ho iniziato a staccare tutto (le 4 viti che lo fissano al cruscotto, le due viti dietro gli strumenti della benzina e temperatura, i 4 fili elettrici in basso). Ho anche tolto lo scarico dell'acqua piovana per farmi piu'spazio... ma non c'e'stato verso, il maledetto insieme non esce!, si incastra e non c'e'verso di tirarlo fuori. Ho rinunciato e rimontato tutto. Macchina 1, proprietario 0
Cerchero'di pulire la flangia della valvola sullo scabinatore (che era stata montata con la guarnizione liquida e non con la sua) e speriamo che lo scambiatore non perda.
Non contento del non-progress, dato che non ho fatto niente di buono, ho pensato di rimontare nel giusto ordine i tre interruttori (tergi, luci strumenti e ventilatore)... tanto e'semplice!. Smontandoli mi si sono staccati 2 fili su 4 dal ventilatore e i colori sullo schema non corrispondevano (ci doveva essere un rosso e io ho un marrone) ed in piu' si e'staccato non so da dove un bianco/nero che doveva alimentare le luci del contagiri e conta km che adsso non funzionano piu'.
Tutto questo mi fa dubitare del seguito. Tutto molto frustrante!
dai che è una bella sfida, altro che frustrante!! Per staccare il box di riscaldamento, oltre ai 4 dadi sotto al cruscotto, stacca ovviamente i tubi dell'acqua dal motore (svuota prima il cricuito magari, altrimenti allaghi gli interni), poi spesso è il tappeto copritunnel a dare fastidio, fa spessore. A venir va comunque, viene via, ci vuole molta pazienza (e perizia ovviamente). Per quanto riguarda gli ordini, il mio consiglio è avere un quadro generale chiaro, altrimenti ti trovi a fare ordini su ordini. Dai, posta qualche foto, così seguiamo meglio questo lavoro.
Francamente Ciro, non so come tu faccia dall' alto dei tuoi 186 cm e fei 95 kili. Sono sinceramente ammirato.
eheh... l'altezza e'la stessa... ma purtroppo non il peso non mi ricordo l'ultima volta che la bilancia abbia segnato 95Kg, mi sa che non lo ha mai fatto
Qualche foto: qui si intravvede la pompa carburante "non bellissima" e sullo spinterogeno mancano i cappucci in gomma
Immagine:
Coperchio testa valvole montato senza guarnizioni ma con la pasta, sia sui vapori olio che sul coperchio, anche la posizione delle rondelle metalliche sui bulloni di fissaggio credo sia invertita (almeno comparando con il duetto, quelle metalliche dovrebbero essere verso l'abitacolo e non verso il frontale)
Immagine:
Interruttore tergi, come sono riuscito a supporre il collegamento, dallo schema doveva esserci un rosso, ma ho trovato solo un marrone. Boh, funzione quindi suppongo possa andare.
Immagine:
Tubo scarico pioggia, somontato (inutilmente) per cercare di avere un po piu'di spazio per smontare il ventilatore, era stato pizzicato nella molletta del vano motore e si e'rotto. Lo cambiero', ma il simil originale costa piu'di 100 euri, mi sembra inutile, vedremo in futuro.
Immagine:
Attacco valvola riscaldatore, sempre con quella cavolo di pasta rossa, se non riesco a smontare l'insieme spero di riuscire a pulire la flangia altrrimenti rischio che non faccia tenuta. In seguito ho smontato l'astina di comando della valvola, operazione inutile, picchiarsi con le due mollettine e chissa'se riusciro'a rimetterle o dovreo'inventare qualcosa. Il circuito lo avevo gia'bypassato quando ho trasferito l'auto dall' italia, sara'sicuramente rimasto un po di liquido nel radiatore ma se non smonto non riesco a ispezionarlo e testarlo come vorrei.
Immagine:
Questo e'quanto come primo we di lavori, 0 progressi. A presto
Modificato da - Roberto Mignone in data 08/10/2024 09:28:59
Allora, la pompa può essere sporca e ci sta, ma non è detto che non funzioni, le guarnizioni intorno allo spessore saranno secche e sicuramente c'è qualche perdita di olio, ma prova a smontarla, pulirla, cambia le guarnizioni e poi la provi (si, per farlo serve un manometro per la benzina, deve arrivare a 0,25/0,3bar). La pompa nella parte superiore ha un piccolo foro (per l'aria), se la membrana è bucata da li fuoriesce benzina (oltre a sprecarla è anche molto pericoloso). Pericoloso lo sono anche fili cablati alla dick of dog, non per spaventarti ma possono innescare incendi, dispersioni, malfunzionamento con il tempo (a proposito, monta uno staccabatteria, eviti un sacco di rogne). Cappucci sullo spinterogeno, cambia i cavi, sono loro ad essere forniti di cappucci. Infine, il cassonetto del riscaldamento deve venir via, tolti i 4 dadi prova a forzare un pò, fai spazio sotto , togli tutti i tappetini sul tunnel - solo così puoi fare una seria revisione dell'intero impianto.
quello che vedo nella prima foto è il fispino, ovvero il regolatore di pressione, la pompa della benzina è più in basso attaccata direttamente sul basamento
il riscaldatore deve uscire, hai tolto il blocco con le leve di comando dell'aria?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Allora, la pompa può essere sporca e ci sta, ma non è detto che non funzioni, le guarnizioni intorno allo spessore saranno secche e sicuramente c'è qualche perdita di olio, ma prova a smontarla, pulirla, cambia le guarnizioni e poi la provi (si, per farlo serve un manometro per la benzina, deve arrivare a 0,25/0,3bar). La pompa nella parte superiore ha un piccolo foro (per l'aria), se la membrana è bucata da li fuoriesce benzina (oltre a sprecarla è anche molto pericoloso). Pericoloso lo sono anche fili cablati alla dick of dog, non per spaventarti ma possono innescare incendi, dispersioni, malfunzionamento con il tempo (a proposito, monta uno staccabatteria, eviti un sacco di rogne). Cappucci sullo spinterogeno, cambia i cavi, sono loro ad essere forniti di cappucci. Infine, il cassonetto del riscaldamento deve venir via, tolti i 4 dadi prova a forzare un pò, fai spazio sotto , togli tutti i tappetini sul tunnel - solo così puoi fare una seria revisione dell'intero impianto.
La pompa fa un po schifo "fuori" ma magari dentro va bene... ma perche'rischiare se con una cinquantina di euri si sostituisce? Da quello che ho visto ci vuole la pompa e due guarnizioni, e chissa'quante imprecazioni.... ma quello le ho gratis :-)
Lo stacca batteria e' in programma, questa non ha nemmeno un orologio... quindi non mi aspetto consumi, ma effettivamente l'eventuale assorbimento da spenta non l'ho verificato, (sul duetto solo l'orologio si ciuccia una quindicina di mA) vediamo qui, se ho qualcosa sono dispersioni.
Grazie per il suggerimento sui cavi delle candele, si incastrano solamente a pressione o devo smontare la testa dello spinterogeno? mi devo documentare, non ho mai smontato.
per il riscaldamento, non volevo togliere tutti i tappetini, ma se quello e'il modo giusto allora sia.
i cablaggi fatti un po'alla pene di seguio, sono il problema su tutte e due le macchine. Domenica nella depressione totale pensavo di investire un millino (solo materiale) per un cablaggio completo. Ma non vorrei imbarcarmi in qualcosa che poi non riesco a gestire.
Questo e'quanto come primo we di lavori, 0 progressi. A presto
Zero progressi? Non direi proprio! Ma mi levo il cappello per il tuo avanzamento nei lavori. Non avrai risolto/riparato nulla, ma almeno sei in chiaro sui lavori più urgenti.
Per il fascio elettrico, mi chiedo se valga la pena spendere 1'000 € per sostituirlo, oppure se non conviene trovare un buon elettrauto che ti rifà il cablaggio che effetivamente necessita.
Lo stacca batteria è comunque un'ottima cosa e te la cavi con una 10a di €.
Dopo bisogna anche ricordarsi di usarlo, e non fare come il sottoscritto che s'è scordato per un mese di staccare la batteria, col risultato che puoi ben immaginare
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Roberto, non scoraggiarti, ti lascio il mio numero di cellulare...se ti viene la voglia di abbandonare, chiamami Per i cavi candele, fai attenzione a non staccarli tutti e 4 se prima non hai segnato la posizione, magari cambiane uno alla volta e non puoi sbagliarti. La calotta si tiene con due fermi a molla, tirando i cavi magari tienila ferma, 5 minuti con caffè e sigaretta incluso. Nel mio restauro totale il cablaggio l'ho sostituito, sui 1000 euro da un fornitore Torinese, non è un passeggiata e non è alla portata di tutti, io l'ho fatto a macchina smontata completamente (puoi vedere qualcosa in Restauro "Veleno").
Questo e'quanto come primo we di lavori, 0 progressi. A presto
Zero progressi? Non direi proprio! Ma mi levo il cappello per il tuo avanzamento nei lavori. Non avrai risolto/riparato nulla, ma almeno sei in chiaro sui lavori più urgenti.
Per il fascio elettrico, mi chiedo se valga la pena spendere 1'000 € per sostituirlo, oppure se non conviene trovare un buon elettrauto che ti rifà il cablaggio che effetivamente necessita.
Lo stacca batteria è comunque un'ottima cosa e te la cavi con una 10a di €.
Dopo bisogna anche ricordarsi di usarlo, e non fare come il sottoscritto che s'è scordato per un mese di staccare la batteria, col risultato che puoi ben immaginare