buongiorno a tutti, qualche domanda prima di piazzare il primo ordine per i ricambi del GT junior 1300 del 1973: 1) membrana rubinetto riscaldatore, nonostante non sia ancora riuscito a smontare tutto l'assieme (scambiatore /ventilatore) ho smontato la valvola, la perdita veniva dalla membrana completamente marcia, ne avevo una ma troppo grossa, mi serve dia 41 mm, in giro ho trovato solo quelle da 45 mm. quancuno sa dove trovarla? quando rimonto posto le foto.
2) cavi candele da sostituire perche' non ha le guarnizioni su bobina e distributore, quali prendere? rossi/verdi o neri.
Il resto e'piu'o meno chiaro... (a parte l'indicatore di livello del carburante e trasduttore, vedremo) Grazie
Se la vuoi come in origine, i cavi candela dovrebbero essere verdi sottili. Ma se fossi in te, comunque, opterei per i cavi a sezione maggiorata, in quanto sicuramente migliori e più performanti: se riuscissi a trovarli verdi, sarebbe meglio.
Come già detto i cavi dovrebbero essere verde scuro da 5 mm.
La membrana si trova per il rubinetto precedente (quello con un tubo di gomma in entrata e uno in uscita). Per la versione con flangia (originariamente di plastica non apribile) non mi pare che siano prodotte.
Se la vuoi come in origine, i cavi candela dovrebbero essere verdi sottili. Ma se fossi in te, comunque, opterei per i cavi a sezione maggiorata, in quanto sicuramente migliori e più performanti: se riuscissi a trovarli verdi, sarebbe meglio.
Su alfaservice hanno questi cavi, sono direi verdi scuro... non dice niente del diametro:
Per la membrana, speravo di cavarmela con pochi euri, GRRRR
ieri ho messo la macchina sul ponte, condivido qualche foto (ho toccato un po i contrasti e luminosita' perche' le foto erano tutte scure): pompa benzina (da cambiare)
Immagine:
62,7 KB
Filtro Fispa (adesso ho capito come si apre) Immagine: 65,3 KB
Silenziatore/marmitta, e'normale quel buco o e'corrosione? Immagine: 71,64 KB
i cavi candela su alfaservice sono da 7 mm, ma penso che per il '73 già vanno bene (comunque 5 o 7 mm non è un dramma, se l'auto non è perfetta). Piuttosto controlla la lunghezza del cavo per la bobina, seocondo dove è la tua (vicino allo spinterogeno o sul parafiamma). Ti consiglio di dare un'occhiata ai vari tipi su Classic alfa, https://classicalfa.com/105-coupe-parts/ignition/?page=2
Silenziatore/marmitta, e'normale quel buco o e'corrosione? Immagine: 71,64 KB
E' troppo rotondo per essere solo dovuto alla corrosione. Un tempo era usanza praticare un forellino nella marmitta per evitare la formazione di condensa. Forse è il tuo caso.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Silenziatore/marmitta, e'normale quel buco o e'corrosione? Immagine: 71,64 KB
E' troppo rotondo per essere solo dovuto alla corrosione. Un tempo era usanza praticare un forellino nella marmitta per evitare la formazione di condensa. Forse è il tuo caso.
Grazie Spider, e'come pensavo... o meglio speravo ;-).
Dopo varie ricerche la membrana del rubineto riscaldatore e'introvabile (dia 41mm), dovrro'sostituire tutto il rubinetto, peccato!
Per non gioire troppo per aver risolto con il duetto mi sono picchiato con il GT (e ha di nuovo vinto lui).
La serratura lato guidatore non chiude, volevo vedere cosa c'e' dietro ma non sono riuscito a smontare il pannello della porta . Come si fa? ho tolto l'apriporta, la farfalla del deflettore, la maniglia dell'alzavetro, il bracciolo e tutte le viti visibili ma non capisco come staccare il pannello che e'sempre bloccato nella parte alta sotto la cornice cromata. Suggerimenti?, sul duetto c'e' la copertuta di plastica ma qui il pannello sembra in un pezzo solo e coperto dal profilo cromato.
Immagine:
Secondo e ancor piu'grande fallimento, il maledettissimo ventilatore. Dopo aver smontato i 2 sedili (solo per lavorare meglio) tolto sia il tappetino che l'isolante, staccato i comandi/leve dalla flangia, smontato lo scarico dell'acqua lato passeggero, niente non riesco a tirarlo fuori! non c'e'verso!, ne lato guidatore ne lato passeggero, il maledetto non esce! Non mi sembra possibile che sia cosi'incasinato!, giovedi dovrebbe arrivare il nuovo rubinetto, data la difficoltá adesso sono un po in ansia e spero di essere in grado di rimontare, chissa' se non ho fatto un danno!. Ormai l'idea di una revisione totale e'abbandonata, questa sera vado a comprare due pezzi di tubo di gomma e almeno faro'un lavaggio del radiatore, lo attacco al rubinetto e poi scarico a terra, vediamo cosa esce.
Unico successo e'stato la riparazione del tubo di scarico dell'acqua (dato che il ricambio e'piuttosto costoso ho optato per una riparazione), l'ho riparato con un pezzo di guaina termorestringente, direi che sono soddisfatto del risultato se qualcuno ha bisogno direi che e'una riparazione da raccomandare.
Modificato da - Roberto Mignone in data 12/11/2024 13:18:56
Non ho idea se il pannello porta della GT è come quello dello spider (per questo ci vorrebbe Ilio). Ma sullo spider il pannello porta è separato dalla modenatura superiore, di modo che una volta che hai svitato tutte le viti, puoi liberare il pannello stesso liberando le mollette di fissaggio.
Se invece il pannello è un pezzo solo, magari è tenuto dalla modenatura superiore e dal profilo di appoggio al cristallo.
Di più non saprei dirti
E per il radiatore, ancor meno ...
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Non ho idea se il pannello porta della GT è come quello dello spider (per questo ci vorrebbe Ilio). Ma sullo spider il pannello porta è separato dalla modenatura superiore, di modo che una volta che hai svitato tutte le viti, puoi liberare il pannello stesso liberando le mollette di fissaggio.
Se invece il pannello è un pezzo solo, magari è tenuto dalla modenatura superiore e dal profilo di appoggio al cristallo.
Di più non saprei dirti
E per il radiatore, ancor meno ...
Si, sullo spider li ho smontati, abbastanza semplicemente. Sul GT sono diversi, un unico pezzo, non vorrei rovinare il profilo facendo delle altre cavolate per cercare di toglierlo. Boh vediamo se quancuno mi guida.
L'ho smontato una sola volta parecchio tempo fa, ma non ricordo di aver avuto difficoltà particolari. La modanatura in acciaio è separata dal pannello, prova a togliere prima quella in modo che riesci a vedere se c'è qualcosa che impedisce al pannello di staccarsi, potrebbero averlo incollato ad esempio.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
La serratura non gira o semplicemente si riapre quando riporti la chiave al centro? Nel secondo caso prova a tenere premuto il pulsanse di apertura con la chiave girata in posizione di chiusura, se il pulsante rimane duro riporta la chiave indietro tenedo premuto il pulsante
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Il pannello della porta l'ho smontato diverse volte e ti confermo che tolto le parti: maniglia,bracciolo e viti nulla impedisce la rimozione. Sotto la cromatura nella parte altra il pannello ci va ad incastro a meno che sulle serie successive hanno messo delle mollette. Prova a far scorrere una leva in plastica tra pannello e sportello, magari è incollato con un forte biadesivo. Per il ventilatore ho diviso il ventilatori. Se lo osservi e se è come il mio, vedi dei fermi in metallo, basta sgnaciarli e separi in due parti il ventilatore. Per rimontarlo fai uguale.
L'ho smontato una sola volta parecchio tempo fa, ma non ricordo di aver avuto difficoltà particolari. La modanatura in acciaio è separata dal pannello, prova a togliere prima quella in modo che riesci a vedere se c'è qualcosa che impedisce al pannello di staccarsi, potrebbero averlo incollato ad esempio.
il mio problema e' proprio che non ho capito come fare a togliere la modanatura, se ha un incastro o se e'fissata con clip o viti. Il pannello si muove nella parte bassa ma e'bloccato la sotto. Provero' ad inclinarlo di piu' e a fare scorrere uno spessore di plastica e poi a tirare verso il basso. Se riesco ne approfitto per dare una pulita, e ingrasare tutti i meccanismi
Immagine:
Per la serratura, quando giro la chiave e poi la riporto verticale la porta non si blocca. Inoltre ho visto che si muove leggermente, ci sara'da stingere un po il fissaggio. Sul GT 3 serie la maniglia non ha il pulsante, quindi con la chiave inserita non posso aprire perche'tocca sulla parte alta.
Immagine:
Il (maledetto) ventilatore ha delle clip sul lati lunghi, una si intravvede (male) nella foto sotto e poi ce ne sono altre
Immagine:
32,19 KB
Tra l'altro sembrerebbe che l'insieme sia stato chiuso male perche' la parte anteriore "e' un po' aperta rispetto al dietro". Non avevo capito di dover separare i pezzi, ma posso provare. Grazie del suggerimento, tanto peggio di cosi':-(