Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Lavori GT Junior 1300 del 1973
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 8

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 13/11/2024 : 16:36:27  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la serratura mi sono confuso con il Duetto, comunque puoi provare lo stesso.
Gira la chiave per chiudere e prova ad aprire con la chiave così girata, la serratura dovrebbe risultare chiusa.
Senza lasciare la maniglia gira la chiave in posizione dritta la serratura dovrebbe rimanere chiusa.

La modanatura è incastrata, la devi tirare da un alto e dall'altro fino a che si sfila.

La stufa probabilmente non esce proprio perchè è assembata male ed è troppo alta, se riesci a levare la parte inferiore dove sono attaccati i tubi dell'aria, dovresti riuscire a togliere tutto.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 19/11/2024 : 08:29:12  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Seguendo il consiglio di Capitan Harlock sono riuscito a smontare la maledetta stufa, a lavare e asciugare il radiatore (che fortunatamente era in buone condizioni e ho quasi finito di rimontare.

A parte qualche errore di valutazione che ha imposto un nuovo smontaggio della parte sopra, (impossibile rimettere le clip con la parte fissata, quindi unire i due pezzi prima di fissare) ho riassemblato tutto, purtroppo l'uscita del radiatore non e'ben allineata con il foro sulla carrozzeria (un difetto?) quindi per ricollegare il tubo di uscita mi sono dovuto fare aiutare e mettere un po di grasso al silicone.
Per la parte sinistra avevo rimontato la valvola ma con quella montata e' impossibile arrivare ai dadi di fissaggio sulla scocca, bisogna montare la valvola dopo aver fissato e installare la volvola in un secondo tempo.
Il we prossimo dovrei aver finito e speriamo che non ci siano perdite.
Come avevo menzionato in un post precedente la stufa sembrava un po'aperta nella parte posteriore, ho scoperto il perche', chi aveva rimontato ha perso 2 clips .
Ce ne sono 3 davanti inaccessibili (e due mancavano) e 2 dietro, ho scelto di metterne 2 davanti e mi sembra che bastino per tenere ben chiuso e per quella dietro che e'accessibile ho fatto una legatura provvisoria.
Nessuna idea di dove poter trovare una di queste clips? devo provare a fare un giro da qualche demolitore...

cercando in rete ho trovato questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=iuMDmF12FOs
Lo condivido perche i sembra che si vedano parecchie cose interessanti

Modificato da - Roberto Mignone in data 19/11/2024 16:53:07
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 19/11/2024 : 17:40:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la condivisione, sempre utile, e per l'aggiornamento sull'avanzamento dei lavori. Hai una bella manualità, che io non posso che invidiarti


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 22/11/2024 : 07:58:21  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri pomeriggio ho praticamente completato di rimontare la stufa, manca giusto il manicotto flessibile per l'aria sinistro che ovviamente interferisce con vari cavi elettrici e con cavetto di comando, ve be'vedremo.
Qualche domanda: ricollegando i tubi acqua nel vano motore ho trovato questo spessore , sapete dirmi da dove viene?

Immagine:



Inoltre, cercando nella "scatola dei pezzi" le plastiche dei comandi aria che non so piu'dove ho messo , ho trovato queste due plastiche (una destra e una sinistra).
Non hi idea di dove vadano, sulla parte interna ci sono segni di colla e sull'esterno sono lisce, da fissare con due viti.

Immagine:




Avevo menzionato la riparazione fatta sullo scarico acqua "originale" fatta con il termoretrattile, questo e'il risultato. Direi massima resa, minima spesa, il ricambio costa quasi 100 euro:

Immagine:

89,28 KB


Infine, un piccolo problema che condivido perche'potrebbe riguardare anche altri.
Gia'che il circuito acqua era stato parzialmente svuotato ho deciso di cambiare anche il tubo in uscita dal motore, una volta sfilato, la presa in metallo, (non saprei come chiamarla) si presentava in pessime condizioni, nella foto la avevo gia'un po' pulita.

Immagine:



Pezzo da sostituire con la sua guarnizione, credo metallica.
Consiglio di dare una occhiata anche sulle vostre, quella schifezza si porta ruggine per tutto il circuito!


Modificato da - Roberto Mignone in data 22/11/2024 08:20:31
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Master


Lazio

5719 Messaggi

Inserito il - 22/11/2024 : 10:08:48  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La prima sembra la guarnizione che va sulla testata ,delle cammes , gli altri sembrano le coperture degli attacchi degli ammortizzatori posteriori

Socio 775
Duetto 1600 1967 America
Porsche Carrera Targa 3,2 1984
GTV 1974
Jungla 600
Giulietta 750D 1958
Spider IV Giallo ginestra
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 22/11/2024 : 12:33:58  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

La prima sembra la guarnizione che va sulla testata ,delle cammes , gli altri sembrano le coperture degli attacchi degli ammortizzatori posteriori



Per essere una guarnizione e'in plastica dura, non elastica, provo a guardare se vedo qualche buco
le coperture degli ammortizzatori quindi devo guardare nel baule sotto i tappetini? non sono sporchi quindi dovevano essere montati dentro da qualche parte.

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 08:12:36  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ennesimo fine settimana passato a fare piccoli lavori che condivido, magari possono essere utili anche ad altri.
1) smontaggio pannelli porta, NOTA: non serve smontare il profilino cromato (che e'avvitato all interno, non forzatelo se no si rovina), il pannello si infila sotto.
2) una volta avuto accesso al meccanismo della porta ho visto che in realta'la serratura funzionava, il problema e' l'aggancio sul montante che non e'ben regolato, ho provato a spostarlo ma la cosa e'peggiorata , non ho voglia di sbattermi lo faccio fare al carrozziere insieme alle guarnizioni delle porte.
3) gia'che avevo accesso al retro della maniglia ne ho approfittato per montare la guarnizione tra porta e maniglia che non era stata messa, sebrava una cretinata... ci ho messo 2 ore!, se non e'perfettamente nella sede la serratura tocca sulla lamiera della porta e non si apre.
Immagine:

59,94 KB
Devo comprare anche la seconda guarnizione e fare il lato destro.
4) riparato il posacenere, la cerniera e'fatta con lo stesso materiale della base ruotato di 90 gradi e forato, sul mio ne era rimasto solo uno e quindi il coperchio "restava tutto storto, per riparlo ho tagliato dei pezzettini di metallo della dimensione da farli passare nel buco originale, e un po lunghi in modo da poterli piegare sotto, forati 3.5mm e li ho incollati con una goccia di epossidica

Immagine:

89,1 KB

se si apre si vede il lavoro, ma una volta chiuso il coperchio rimane al suo posto e la riparazione non si vede.


Mi sapete dire che sensore e' montato in basso a sinistra sul blocco motore (dietro all' alternatore piu'o meno sotto gli scarichi)? il suo filo (marrone) arriva all'interno ma non e'collegato, o il cavo era giuntato e si e'staccato, magari quando ho trafficato con gli interruttori, oppure non lo avevano mai collegato.

Immagine:

67,77 KB

Grazie

Modificato da - Roberto Mignone in data 25/11/2024 08:34:27
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

126 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 09:21:40  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sensore posto sul basamento e segnala la pressione dell'olio. Invia il segnale alla lampadina sul quadro. Da schema elettrico dell'unificato il filo risulta marrone

Modificato da - Capitan harloock in data 25/11/2024 09:29:49
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

126 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 10:13:37  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone


Inoltre, cercando nella "scatola dei pezzi" le plastiche dei comandi aria che non so piu'dove ho messo , ho trovato queste due plastiche (una destra e una sinistra).
Non hi idea di dove vadano, sulla parte interna ci sono segni di colla e sull'esterno sono lisce, da fissare con due viti.

Immagine:






Se non ricordo male, vanno fissati sulla paratia che separa abitaolo e vano bagagli, dietro lo schienale del sedile.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 11:36:37  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Il sensore posto sul basamento e segnala la pressione dell'olio. Invia il segnale alla lampadina sul quadro. Da schema elettrico dell'unificato il filo risulta marrone



Ummm, non mi torna, conformemente allo schema che ho io, il cavo marrone e' sul trasduttore #6 che e'il sensore di temperatura dell'acqua, che dovrebbe essere sul lato destro (vado a memoria, vedo se ho una foto) in alto nei pressi del collettore vapori olio.

i due sensori dell olio (uno per il trasmettitore di pressione #9 ha un filo rosso nero) e dovrebbe essere sul lato destro in basso sul motore.

Quindi ad esclusione rimane il #8, sullo schema che ho io e' identificato come colore H (grigio), ma e'il problema minore.
Se e'quello vuole dire che si e'staccato qualcosa da dietro il contagiri che non e; facilmente acccessibile da dietro.

Immagine:



Spero che lo schema risulti leggibile.


Sempre che ci si voglia fidare degli schemi, ho troato qualche errore nella identificazione, magari sono stati corretti nello schema che hai tu.




Immagine:


Modificato da - Roberto Mignone in data 25/11/2024 11:39:33
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

126 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 11:46:39  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo schema elettrico che hai postato è riferito al modello dal 1971 al 1972 più o meno, la tua del 1973 dovrebbe essere l'unificata
qui lo schema della 2000 e trovo corrispondenza con il colore del cavo da te descritto.
Sul modello del 1970 il colore del cavoi che trasmette il segnale alla lampadina di bassa pressione olio è di colore grigio.

Modificato da - Capitan harloock in data 25/11/2024 12:15:39
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 25/11/2024 : 13:42:30  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Lo schema elettrico che hai postato è riferito al modello dal 1971 al 1972 più o meno, la tua del 1973 dovrebbe essere l'unificata
qui lo schema della 2000 e trovo corrispondenza con il colore del cavo da te descritto.
Sul modello del 1970 il colore del cavoi che trasmette il segnale alla lampadina di bassa pressione olio è di colore grigio.




Boh, credo che il libretto sia l'originale, comunque i colore e'giusto per riuscire a raccapezzarmi adesso che so di che sensore si tratta. il mio problema rimane avere accesso al retro degli strumenti
Nel caso cambare il cavo e'una cretinata.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

122 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 11:16:53  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcuno ha mai sostituito le guarnizioni delle porte? suggerimenti prima di iniziare?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24488 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 17:25:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roberto Mignone

suggerimenti prima di iniziare?
Grazie



Prima di smontare le attuali, sii certo di avere già quelle di sostituzione, per evitare magari di ritrovarti senza guarnizioni


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 30/11/2024 : 15:32:51  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non sono particolarmente rovinate e la tenuta è ancora buona ti consiglio di lasciare le guarnizioni vecchie.
Questo è stato quello che mi ha detto un carrozziere quando le volevo cambiare.
Toglierle è abbastanza facile, ma tirale piano, infilarle nelle guide è un po' più rognoso.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000