Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Lavori GT Junior 1300 del 1973
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 8

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 06/01/2025 : 12:07:09  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

La prima sembra la guarnizione che va sulla testata ,delle cammes , gli altri sembrano le coperture degli attacchi degli ammortizzatori posteriori



Grazie Mauro, smontando lo schienale posteriore ho trovato dove rimontare quei due "tappi" che non erano stati rimontati.


Immagine:

79,2 KB

La lamiera dietro il sedile e' "nuda" bisogna mica montare il tappetino isolante/fonoassorbente?
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 06/01/2025 : 12:23:30  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Guarnizione porte: è opportuno fare dei fori. Puoi farli con la punta del cacciavite o punteruolo riscaldato, non farlo a freddo perchè si rompe la gurnizione. Aiuta parecchio. Ps: le mie guarnizioni nuove hanno i fori.

Galleggiante: acquistato da classic alfa ed è arrivato compatibile con strumento Veglia. Funziona perfettamente. In catalogo hanno il galleggiante jager. Meglio cercare un galleggiante che uno strumento.




Innanzitutto buon anno a tutti!, dopo la pausa rieccomi a lavorare .

Non riesco a capire bene cosa c'e'che non va , ma come avevo gia' menzionato il vetro ricopre poco o quasi niente la guarnizione e questo su tutti e due i lati della macchina.


Immagine:




Immagine:

82,34 KB

Davanti, il vetro arriva bene allo scontro / fine corsa sul deflettore, dietro in alto non arriva, ma in basso (dove c'e'il logo del vetro sembrerebbe a posto).

Suggerimenti su come rimediare?
C'e' la possibilita'di ruotare un po?
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7012 Messaggi

Inserito il - 06/01/2025 : 15:45:17  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'inclinazione del telaio del deflettore come è? Potrebbe essere troppo in avavnti, se metti una foto è meglio.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

127 Messaggi

Inserito il - 07/01/2025 : 12:32:18  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devi registrare l'inclinazione del deflettore e del binario dove scorre il finestrino.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 07/01/2025 : 18:35:41  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

devi registrare l'inclinazione del deflettore e del binario dove scorre il finestrino.


Prima non ci avevo mai fatto caso , l'inclinazione e' completamente sballata!, sia lato guidatore che passeggero e questo (giustamente) causa i suddetti problemi.

Album



suggerimenti su come intervenire una volta smontato il pannello e la plastica?

Modificato da - Roberto Mignone in data 08/01/2025 08:02:10
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

127 Messaggi

Inserito il - 08/01/2025 : 09:20:32  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' abbastanza intuitivo. Cmq nella parte bassa del telaio c'è una vite che serve proprio a regolare l'inclinazione.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 08/01/2025 : 16:29:49  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

E' abbastanza intuitivo. Cmq nella parte bassa del telaio c'è una vite che serve proprio a regolare l'inclinazione.


Grazie, vediamo cosa combino nel il we... qui la lista delle cose da fare invece di accorciarsi si allunga!

l'attacco /connessione tra la struttura del deflettore e la porta e' fisso o si regola, se agisco solo sulla vite faccio ruotare ma secondo me forse tutto l'insieme dovrebbe essere spinto piu'indietro
Torna all'inizio della Pagina

giando01
Utente Master



Lombardia

5361 Messaggi

Inserito il - 09/01/2025 : 12:20:41  Mostra Profilo Invia a giando01 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il triangolo del deflettore è regolabile in altezza, in inclinazione e avanti e indietro; allentando la vite e dado da M6 in basso, e i due bulloni da M8 in alto. gli spostamenti sono ovviamenti minimi, ma la quadra si trova sempre!!! (a meno che, nel passato, vi siano stati interventi sulla carrozzeria, non troppo ortodossi, di "ammiocuggino")

Socio D.C.I. 958
Spider 1,6 IV serie 1992
Giulietta 1,3 116.44 1979
Spider 916 2,0 T.S. 1996
Stelvio 2.0 TBI.
Honda CX500 1978
Honda CB350F 1974
Honda VFR750F 1988
Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009

Modificato da - giando01 in data 09/01/2025 12:26:24
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 15/01/2025 : 17:51:36  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giando01

Il triangolo del deflettore è regolabile in altezza, in inclinazione e avanti e indietro; allentando la vite e dado da M6 in basso, e i due bulloni da M8 in alto. gli spostamenti sono ovviamenti minimi, ma la quadra si trova sempre!!! (a meno che, nel passato, vi siano stati interventi sulla carrozzeria, non troppo ortodossi, di "ammiocuggino")


non ho ancora avuto il tempo di dedicarmi al vetro, ma a prima vista sembrerebbe che il vetro debba essere ruotato in senso orario ( perche' in basso lato maniglia va abbastanza bene) e in alto non arriva a coprire, mentre il deflettore per essere ben parallelo al montante dovrebbe essere ruotato in senso antiorario.

Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7012 Messaggi

Inserito il - 16/01/2025 : 10:39:08  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti riferisci al lato guida immagino, comunque è una cosa anomala, ma con le guarnizioni vecchie avevi lo stesso problema?
Il vano porta non può essersi allargato solo in alto, potrebbe dipendere dai vetri, forse li hanno sostituiti con vetri commerciali con misure poco precise.
Qualcosa potresti recuperalo mettendo le canaline di velluto nuove.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

faber
Duettista junior



Lazio

11089 Messaggi

Inserito il - 16/01/2025 : 11:43:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di faber Invia a faber un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trafficato varie volte con deflettore e finestrino: come hanno scritto anche Capitan Harlock e Giando è tutto regolabile: sia l'inclinazione del finestrino che l'orientamento del deflettore.

Il "come" è abbastanza intuitivo una volta che hai tolto i pannelli: ci sono dei dadi da allentare.
Sicuramente è un po' laborioso se è la prima volta che lo fai, proprio perché ci sono più gradi di libertà, per cui sistemi una cosa e se ne sregola un'altra



Socio n. 561
----------------------
Duetto 2.0 '92
Giulietta 2.0 Super '83
Montreal '75
A112 Junior '83

Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 16/01/2025 : 15:59:34  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Ti riferisci al lato guida immagino, comunque è una cosa anomala, ma con le guarnizioni vecchie avevi lo stesso problema?
Il vano porta non può essersi allargato solo in alto, potrebbe dipendere dai vetri, forse li hanno sostituiti con vetri commerciali con misure poco precise.
Qualcosa potresti recuperalo mettendo le canaline di velluto nuove.



Si, anche le guarnizioni vecchie non andavano bene, pensavo che fosse dovuto alla anzianita'(erano le originali) e che una volta sostituite la cosa andasse meglio, ma non avevo fatto abbastanza attenzione ai dettagli. Le guarnizioni le ho prese su Alfa Service (penso siano quelle di Cicognani). I vetri dovrebbero essere originali a meno che chi ha riverniciato l'auto tempo fa non abbia fatto il furbo.
vediamo cosa riesco a fare domenica. se migliro o incasino ancora piu'le cose.
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24490 Messaggi

Inserito il - 16/01/2025 : 17:26:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da faber

proprio perché ci sono più gradi di libertà, per cui sistemi una cosa e se ne sregola un'altra



Ammiro lo spirito costruttivo del nostro webmaster


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Medio


Estero

123 Messaggi

Inserito il - 20/01/2025 : 18:12:43  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho recuperato il coperchio delle valvole dopo la fresatura ed e'stato rimontato con guarnizioni nuove.
Adesso e' piano ma la fresatura ha portato alla luce dei difetti nella fusione. Devo dire che sono un po deluso dalla qualita'

Immagine:




Immagine:

86,63 KB

Ok che non stiamo parlando di aerospaziale... ma dei buchi cosi'nella fusione

Il Vostro occhio attento notera'il segno lasciato dalla catena sul coperchio, chissa'se e'nuovo o vecchio....
Avendo abbassato di 4-5 decimi l'altezza sicuramente non giovera'.

Per i finestrini, sisultati molto deludenti, la vite in basso sotto la guida gira a vuoto e l'incavo per il cacciavite e'gia' malridotto.

P.S. I vetri sono certamente gli originali x che non sono mai stati smontati, ma trovo semppre piu'dettagli fatti alla cavolo.

sono solo ruscito a cambiare un poco l'inclinazione del deflettore, il resto non mi sembra sia cambiato

prima

Immagine:

89,27 KB

dopo



Immagine:

81,55 KB

Modificato da - Roberto Mignone in data 20/01/2025 18:25:35
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24490 Messaggi

Inserito il - 21/01/2025 : 08:41:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se potesse parlare delle sue precedenti vite, chissà cosa ti potrebbe raccontare ...

Per il coperchio valvole con dei buchi di fusione, non ti preoccupare, che è cosa abbastanza normale: parliamo di un modello fabbricato sei decenni fa ...

Per i finestrini ed i deflettori, invece, la cosa è un po' più complicata, specie se vedi che ci hanno già messo le mani alla "membro di segugio" (cit. Mauro ).


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000