Bene, grazie per le valutazioni. Vedrò quindi come procedere, non credo però che la svernicierò tutta. Se la vernice è buona e integra in molte parti può essere usata come fondo. Per le parti sotto la scocca di cui non ho fatto la foto pensavo a sabbiatura ed epossidico nero...
Bene, grazie per le valutazioni. Vedrò quindi come procedere, non credo però che la svernicierò tutta. Se la vernice è buona e integra in molte parti può essere usata come fondo. Per le parti sotto la scocca di cui non ho fatto la foto pensavo a sabbiatura ed epossidico nero...
Scusa ma chi ti ha detto che è da sverniciare? quello che ti ha chiesto 10000? e cosa significa sabbiarla sotto e finirla con epossidico nero.. qualcuno ha detto questo oppure come hai scritto l'hai pensato tu? non ha molto senso...
Qualcuno ha detto di portare a lamiera. Per la parte sotto di cui non ho messo le foto intendo molle ammortizzatori, puntoni, tubi destro e sinistro del ponte che hanno un po' di ruggine. Magari appena riesco metto qualche foto..
Qualcuno ha detto di portare a lamiera. Per la parte sotto di cui non ho messo le foto intendo molle ammortizzatori, puntoni, tubi destro e sinistro del ponte che hanno un po' di ruggine. Magari appena riesco metto qualche foto..
Per la parte meccanica può avere senso,ma bisogna vedere le foto...comunque sabbiatura ed epossidico arrivi al fondo...dopo l'epossidio serve la verniciatura! con le foto si potrà essere più precisi.
Povera Giulia!!!!! Sembra che l'abbiano verniciata mettendo una carica di esplosivo nel secchio della vernice bianca, chiusa un box, ed aspettato "l'effetto che fa"!
Sì alla "Mister Bean" hahahaha
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Qualcuno ha detto di portare a lamiera. Per la parte sotto di cui non ho messo le foto intendo molle ammortizzatori, puntoni, tubi destro e sinistro del ponte che hanno un po' di ruggine. Magari appena riesco metto qualche foto..
Per la parte meccanica può avere senso,ma bisogna vedere le foto...comunque sabbiatura ed epossidico arrivi al fondo...dopo l'epossidio serve la verniciatura! con le foto si potrà essere più precisi.
Sono riuscito solo oggi a fare un pò di foto da sotto...
In origine le parti meccaniche erano verniciate direttamente con il nero per parti meccaniche, se non sbaglio una semplice vernice nitro. Volendo risparmiare si potrebbe fare la stessa cosa, ovviamente dopo aver pulito i pezzi per bene, in fondo con la verniciatura originale si sono conservati per ben 35 anni nonostante l'esposizione agli agenti atmosferici e l'incuria evidente con l'abbandono per 10 anni all'aperto. Considerando che probabilmente l'auto dopo il restauro verrà ricoverata al chiuso e trattata sicuramente con più attenzione, una semplice verniciatura sarebbe sicuramente sufficiente a preservare le parti meccaniche per altrettanti anni e oltre.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Io li vernicerei "a polvere". tecnica che fa resitere la vernice anche agli urti! (sassi etc) Comunque c'è da smontare tutto, catalogare, sabbiare, pulire, verniciare e sostituire tutti i silent block. Non dimenticare il differenziale che, probabilmente, necessita di manutenzione straordinaria! insieme all'impianto frenante!!! e ammortizzatori PS: l'anteriore come è messo?, vedendo il posteriore, non credo sia da meno!
Sono riuscito solo oggi a fare un pò di foto da sotto...
Album
Mamma mia, ma l'hai dimenticata posteggiata in spiaggia con l'alta marea che è durata 10 anni? Sembra la GTV di mio suocero che è rimasta ferma in un box per 25 anni ...
Forza e coraggio: se hai le spalle abbastanza larghe, ed il conto in banca abbastanza guarnito, la puoi riportare agli iniziali splendori
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Purtroppo questo è lo stato. Per adesso sono riuscito a smontare e catalogare tutto, devo portare la scocca in carrozzeria. Per gli interni avete consigli? Considerando che devo fare tutto: sedili, pannelli laterali, panca posteriore, sottocapote, copri capote, moquette completa interna e baule. Il preventivo più economico che ho ricevuto è stato da Paolini Anastasio dove a pesare è più che altro la manodopera per i sedili. La moquette è sempre divisa a pezzi. Guardando i diversi siti anche Elvezio, zucca, afra i prodotti sembrano sempre quelli (dalle foto) però ad un costo un pò maggiore. L'unico ad offrire qualcosa in più come qualità però ad un costo maggiore è un tappezziere in Campania che vende un tappeto unico interno oltre ad altri elementi:
Parlandoci sembra avere una grande esperienza sulle duetto ed ho ricevuto un preventivo completo anche di rifacimento della struttura della panca posteriore in vetroresina con al sabbiatura delle varie parti del telaio.
Un tappeto unico realizzato con cuciture, differente da quello originale anche se sembra fatto abbastanza bene. L'unico modo per risparmiare è comprare da qualcuno che ti porta tutto a qualche mostra scambio e ti toglie l'IVA. Per la carrozzeria non la sverniciare completamente, bonifica i punti dove c'è ruggine e poi la rivernici tutta. Togli il catrame dai pavimenti e dalla panchetta, così puoi vedere come stanno, sul tunnel non dovrebbe essere necessario, dipende da cosa trovi dopo avere tolto il catrame sui fondi.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Un tappeto unico realizzato con cuciture, differente da quello originale anche se sembra fatto abbastanza bene. L'unico modo per risparmiare è comprare da qualcuno che ti porta tutto a qualche mostra scambio e ti toglie l'IVA. Per la carrozzeria non la sverniciare completamente, bonifica i punti dove c'è ruggine e poi la rivernici tutta. Togli il catrame dai pavimenti e dalla panchetta, così puoi vedere come stanno, sul tunnel non dovrebbe essere necessario, dipende da cosa trovi dopo avere tolto il catrame sui fondi.
Ok grazie, cerco di togliere la catramina poi col carrozziere vedo cosa si può fare. Quindi dici che sono meglio i tappeti singoli? Sicuramente sono più pratici anche da montare. Riguardo alla viteria invece mi ritrovo con centinaia di viti da zincare o brunire. Avete suggerimenti? Se fotografo ogni vite e componente per poi metterli tutti insieme portandoli da una ditta ho paura di non venirne fuori quando devo dividere tutto di nuovo. Ho visto che vendono anche dei kit tipo questo: https://riusplating.com/12-kit-zincatura Però non saprei quanto possa tenere, sicuramente è diversa da una zincatura a caldo o brunitura fatta da una ditta specializzata.
La moquette era presagomata in un unico pezzo, ma così non la vende nessuno che io sappia, per cui devi scegliere tu, una che sia almeno simile a quella originale nella trama e nel colore
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Questo è lo stato dei fondi, mi sembrano buoni. Forse qualche traccia di ruggine nei fori però poca. Il fondo anteriore lato guida mi sembra deformato, non credo fosse così in origine. Lato passeggero devo ancora toglierlo (è abbastanza lungo il lavoro con la spatola a mano). Dietro nel baule si era spezzato in diversi punti quindi l'ho rimosso anche lì...