Autore |
Discussione |
|
2tto66
Utente Master
    
 Lazio
7011 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2024 : 18:13:00
|
Nel forum ci sono già molte discussioni, ma sono tutte sul tipo di ammortizzatori o sull'assetto, su come fare per sostituirli neanche una. Anche cercando in rete non ho trovato nulla, nessun video o tutorial, solo una vecchia discussione in cui rispondo scrivendo che non c'è bisogno di smontare le molle per sostituire quelli posteriori.
Ho sostituito quelli del Duetto la settimana passata, come al solito ho fatto qualche foto e, anche per raccogliere l'invito del nostro presidente ad usare di più il forum, ho pensato di fare questo post.
La parte posteriore è l'unica mi ha dato qualche problema, si inizia smontando i lamierini presenti all'interno dell'abitacolo, dietro al rivestimento ( per berline e GT dovrebbero essere dietro lo schienale posteriore)

Dopo aver svitato dado e controdado dall'estremità inferiore va spinto in alto lo stelo per accorciare il più possibile l'ammortizzatore, dopo di che si svitano le due viti del supporto superiore e si sfila tutto verso l'interno dell'abitacolo

Sarebbe una operazione abbastanza veloce, ma ho perso parecchio tempo con un dado che era molto duro, il taglio per bloccare lo stelo, che era già rovinato, si è slabbrato e alla fine ho dovuto tagliare tutto

Per montare i nuovi ammortizzatori bisogna fare molta attenzione al verso, io avevo sotto quelli originali Alfa che vanno con lo stelo in basso, c'è anche la scritta alto sul corpo

ho montato allo stesso modo i nuovi che non avevano nessuna scritta, ma quando ho provato la macchina rimbalzava come se ci fossero solo le molle e si sentiva battere gli ammortizzatori a fine estensione  Ho dovuto rifare il lavoro e girarli con lo stelo in alto 
Davanti è molto più semplice, si perde più tempo a sollevare la macchina e togliere la ruota che a fare la sostituzione, l'ammortizzatore sta fuori dalla molla, c'è una vite sopra e l'occhio sotto, per cui non è possibile sbagliare il verso di montaggio ( anche davanti i vecchi avevano lo stelo in basso, invece quelli nuovi in alto)

dietro ho risparmiato un po' di tempo e fatica con le pedane

rialzata così le molle restano in compressione e c'è abbastanza spazio per lavorare.
Ho montato dei Monroe, che nel forum alcuni consigliavano altri no, a me hanno fatto una buona impressione, anche se ci ho fatto solo un giretto di collaudo. Li ho trovati online in offerta a circa 40 euro l'uno, con uno sconto del 5% sono venuti 155 euro tutti e quattro. E questo è tutto.
|
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in Data 15/12/2024 18:18:02
|
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5929 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2024 : 19:06:52
|
Ottimo Ilio, la sostituzione degli ammortizzatori è una di quei lavori "fai da te" più facili se tutto fila liscio, poi abbiamo a che fare con dadi e bulloni di una certa età, bisogna ogni tanto passare alle maniere forti. Io ho montato molle ribassate (-30mm) ed ammortizzatori regolabili Koni rossi, pensaov fosse rigida invece mi trovo benissimo.
ps : si, recentemente non ci sono più grandi discussioni, io dopo il lungo restauro mi sono ovviamente un pò fermato, per l'anno che verrà sto pensando a qualcosa di nuovo, non necessariamente ad una nuova auto da restaurare (quella gia ce l'ho :-)) ... |
|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
9205 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2024 : 19:31:59
|
Bravo Ilio, io da perfetto ignorante ero convinto che fosse necessario togliere le molle. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
122 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2024 : 08:29:17
|
Grazie per la spiegazione, in effetti sembrerebbe abbastanza fattibile. |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11285 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2024 : 09:18:00
|
Report meraviglioso, come sempre, Ilio! |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2024 : 14:03:16
|
   |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24486 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2024 : 17:47:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Gianlo
Bravo Ilio, io da perfetto ignorante ...
... ho affidato il tutto al mio meccanico. E confermo, come anticipato da Ciro, che i Koni rossi vanno benissimo.
Sul mio Volvone di uso quotidiano ho lasciato cambiare anch'io i quattro ammortizzatori in primavera, e montato dei Monroe (quelli posteriori sono addirittura autolivellanti). Ma io ho pagato un tantino più di te ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7011 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2024 : 19:20:45
|
Devo aggiungere che sarebbe stato ancora più semplice se avessi trovato gli ammortizzatori Alfa Romeo, o se sui Monroe ci fosse stata la scritta Alto, come su quelli originali. Quando li ho provati dopo averli montati allo stesso modo di quelli originali, in un primo momento ho pensato che non erano adatti o addirittura che fossero difettosi. Dopo aver consultato Mauro mi è venuto il dubbio di averli montati nel verso sbagliato, cosa che mi è stata poi confermata da Giandomenico. (A quanto pare non sono l'unico a cui è successo!)
Per fortuna non ci è voluto molto per staccarli e rimontarli nel modo corretto. Per rimetterli bisogna montare prima il supporto superiore con la cuffia, poi comprimerli tutti e infilarli da dentro l'abitacolo. Dopo aver messo le due viti dei supporti si passa sotto e, con le dita tra le molle, si estendono gli ammortizzatori fino a che le estremità filettate dello stelo escono dai fori. Altre cose che non avevo scritto sono che è bene ingrassare tutti i tamponi, meglio con grasso al silicone e che all'interno dei tamponi c'è una boccola di metallo che impedisce di stringerli troppo. I dadi sullo stelo sono autobloccanti, non vanno serrati a morte, mentre si stringono lo stelo si deve tenere fermo con una chiave spaccata, da 8 se non ricordo male. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
fulvio.fregonese
Utente Medio
 
Veneto
267 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2024 : 20:54:55
|
Grazie Ilio , sono lavori che si fanno raramente... una ripassatina non fa mai male.
 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|