Il 22 febbraio 1925 si svolgeva a Roma la prima edizione dell'allora "REALE PREMIO DI ROMA". La corsa si svolse sul circuito urbano di Monte Mario, lungo circa 11 Km per un totale di 40 giri. Il percorso si snodava tra Viale delle Milizie, dove c'era il traguardo, Via Trionfale, Via della Camilluccia, Via Cassia, Piazzale Ponte Milvio e quindi Viale Angelico. Tra i partecipanti i migliori piloti con le vetture più importanti dell'epoca. La corsa fu afflitta da pioggia e fango, alla fine il vincitore fu Carlo Masetti su Bugatti. Nelle due edizioni successive il Reale Premio si disputò sul Circuito Dei Parioli, tracciato formato da Via di Valle Giulia, Viale Parioli, Viale Rossini e Via Aldrovandi. Queste edizioni vennero vinte rispettivamente da Aymo Maggi e Tazio Nuvolari, entrambi sempre su Bugatti. Per Nuvolari si tratta della prima grande affermazione a livello internazionale. Da notare che nel 1926 ad arrivare secondo fu Brilli Peri, fresco vincitore del primo campionato del mondo con l'Alfa Romeo P2 nel 1925. Stiamo parlando della massima espressione automobilistica del periodo. Ebbene, vista l'importante ricorrenza, e considerando che tutto si svolse intorno al nostro storico luogo d'incontro di Piazza Mazzini, propongo per DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 un giro rievocativo per le strade che hanno visto queste battaglie automobilistiche. Purtroppo per le modifiche alla circolazione, alcune strade non sarà possibile percorcorrerle, almeno nel senso originale. Appuntamento ore 9.00 a Piazza Mazzini, colazione offerta dal club, quindi partenza per il giro di circa venti km. Si può intervenire con la storica che si preferisce, non è necessario iscriversi, basta presentarsi.
Immagine:
Immagine:
Modificato da - Comunicato DCI in Data 18/02/2025 00:07:30
Bellissima iniziativa! Per far vivere la giornata a chi, come me, se ne dovrà stare altrove rosicando, m'auguro qualche volonteroso vorrà doviziosamente documentare con foto l' evento.
Potrebbe comunque essere un'idea da riproporre anche per altri furon circuiti sparsi per l'Italia...
Socio nr. 931, Bialbero-propulso e Busso-avantratto. "L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."