Buonasera a tutti, mi chiamo Luca e mi sono appena iscritto. Ho visto un duetto 2.0 del 1986 quindi Aero 2 che mi interesserebbe acquistare però ho qualche domanda alla quale spero qualcuno vorrà rispondere,
La prima domanda riguarda il motore, mi pare di aver capito che ce ne sono di due tipi a seconda che sia Aero 1 o Aero 2 . Aero 1 ha la scritta doppia Alfa Romeo in verticale sulla testata Aero 2 ha la scritta Alfa Romeo singola in orizzontale sulla testata
Quella che ho visto io ha la scritta doppia sulla testata come nell’Aero 1 però è del 1986 e gli interni sono Aero 2. È possibile che dato che il 1986 è stato l’anno della transizione ci siano auto equipaggiate con il motore della versione precedente?
Altra domanda, gli specchietti a candelabro sono stati sostituiti con dei cromati Aftermarket simili a quelli delll’aero 1, che tra l’altro preferisco. È possibile trovare degli specchietti Aero 1 originali o sono introvabili?
Mi è stato detto che la macchina è ferma da circa 4 anni però parte senza problemi e alla domanda se avesse perdite d’olio mi è stato risposto che è normale che ci siano delle minime perdite per una macchina di questi anni, niente che precluda il passaggio alla revisione .Devo preoccuparmi?
Se volessi controllare se il motore appartiene originariamente a quel telaio e se il colore è originale è possibile farlo? Come?
Gli interni sono beige ed il proprietario dice essere in pelle ma a me risulta che sono sempre stati in sky. Confermate?
La macchina è blu e la capote anche ma siccome #279; stata rifatta non sono sicuro fosse blu in origine, esisteva la capote blu o era solamente nera?
Unico punto ruggine che mi è stato segnalato è all‘interno del cofano motore ed è stato trattato. È la ruggine un grosso problema sulla 3 serie come lo è nelle precedenti?
Benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia, Aero2!!!!
Tante domande, riceverai anche tute le risposte che ti servono Per primissima cosa occorre capire che Spider è: per farlo, occorre il numero del telaio. Se stiamo parlando di un 2.000, occorre distinguere tra la versione a carburatori e quella ad iniezione, che montavano motori con numero di serie differente.
Gli specchietti a candelabro (spesso giudicati non bellissimi) non vengono riprodotti e pertanto, se sono presenti degli specchietti differenti - al di là del fatto che siano più o meno gradevoli, influiscono sul prezzo della vettura perché - a parità di condizioni - è un particolare non conforme e come detto di difficile ripristino.
Piccole perdite d'olio sotto il motore sono alquanto "normali" per i motori Alfa Romeo di quegli anni: certo, ne andrebbe valutata l'entità; comunque, lo stato meccanico della vettura andrebbe valutato da chi un minimo la conosce, andrebbe messa su un ponte e soprattutto, andrebbe provata su strada.
Per la congruità telaio-motore, l'Archivio storico dell'Alfa Romeo fornisce - al momento - solo il Tipo-motore (quindi, non l'intera matricola del propulsore, anche se tale dato è disponibile) abbinato al telaio; viene fornito anche il colore originario degli esterni e degli interni. Comunque, se scrivi il n,telaio, anche qui il nostro Vice-Presidente della Commissione Tecnica del RIAR - Luciano Bono - ti potrà dare una mano. Un dubbio: da dove hai dedotto che è un esemplare del 1986?
Capote blu non ne sono mai state previste.
La ruggine è uno dei problemi delle auto di quegli anni: la III serie comunque, non ne soffre maggiormente rispetto alle prime due; ha naturalmente invece beneficiato dei materiali e degli sviluppi tecnologici che negli anni sono stati messi a punto sulla linee di produzione.
Se comunque metti un po' di foto, ci potremo fare un'idea migliore dell'esemplare che stai vedendo. Usa la funzione "Rispondi" e - oltre al testo, potrai allegare dei file con le foto.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 14/02/2025 08:35:36
Buongiorno Aero2, a d integrazione di quanto detto da Stefano per quanto attiene corrispondenza Telaio/motore il Centro Documentazione Alfa Romeo, a pagamento, rilascia Attestato di Origine che indica:
A seguito della consultazione dei registri di produzione conservati presso il Centro Documentazione Alfa Romeo, al telaio: AR *********** risulta corrispondere in origine la vettura: Alfa Romeo 2000 Spider Veloce (105.24) Data di produzione: 24 aprile 1973 Data di vendita: 14 maggio 1973 Mercato di destinazione: Jesolo Lido (Ve) Colore esterno: Verde inglese Finizione interni: Tessuto plastificato nero Note: Il numero di serie del motore AR ********** corrisponde a quello montato come primo equipaggiamento.
quindi confermano, se corretto, sia il tipo che il seriale del motore che monta l'auto. Se non quello giusto NON forniscono il seriale corretto.
Intanto grazie per le due risposte. Chiederò il numero telaio al proprietario. Adesso provo ad inserire delle foto. Ho scritto che la macchina é del 1986 perché é l’anno di immatricolazione.
@ AR219: Giusto, da poco mettono anche il numero motore. Purtroppo continuano a NON mettere il "Codice Colore" ... su questi attestati, devono ancora fare parecchi miglioramenti!
@ Aero2: la data di immatricolazione non è detto che sia l'anno di costruzione. Formato JPG o JPEG mi pare ...
Per le foto, ti scriverà Faber, il nostro Webmaster.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 14/02/2025 14:11:58
Benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia, Aero2!!!!
Tante domande, riceverai anche tute le risposte che ti servono Per primissima cosa occorre capire che Spider è: per farlo, occorre il numero del telaio. Se stiamo parlando di un 2.000, occorre distinguere tra la versione a carburatori e quella ad iniezione, che montavano motori con numero di serie differente.
Gli specchietti a candelabro (spesso giudicati non bellissimi) non vengono riprodotti e pertanto, se sono presenti degli specchietti differenti - al di là del fatto che siano più o meno gradevoli, influiscono sul prezzo della vettura perché - a parità di condizioni - è un particolare non conforme e come detto di difficile ripristino.
Piccole perdite d'olio sotto il motore sono alquanto "normali" per i motori Alfa Romeo di quegli anni: certo, ne andrebbe valutata l'entità; comunque, lo stato meccanico della vettura andrebbe valutato da chi un minimo la conosce, andrebbe messa su un ponte e soprattutto, andrebbe provata su strada.
Per la congruità telaio-motore, l'Archivio storico dell'Alfa Romeo fornisce - al momento - solo il Tipo-motore (quindi, non l'intera matricola del propulsore, anche se tale dato è disponibile) abbinato al telaio; viene fornito anche il colore originario degli esterni e degli interni. Comunque, se scrivi il n,telaio, anche qui il nostro Vice-Presidente della Commissione Tecnica del RIAR - Luciano Bono - ti potrà dare una mano. Un dubbio: da dove hai dedotto che è un esemplare del 1986?
Capote blu non ne sono mai state previste.
La ruggine è uno dei problemi delle auto di quegli anni: la III serie comunque, non ne soffre maggiormente rispetto alle prime due; ha naturalmente invece beneficiato dei materiali e degli sviluppi tecnologici che negli anni sono stati messi a punto sulla linee di produzione.
Se comunque metti un po' di foto, ci potremo fare un'idea migliore dell'esemplare che stai vedendo. Usa la funzione "Rispondi" e - oltre al testo, potrai allegare dei file con le foto.
Benvenuto nel forum Luca, bel cocktail questa spider ! Gli amici ti daranno tutte le delucidazioni del caso, a presto !
Grazie! La parola cocktail non mi fa ben sperare#128563;. Gli specchietti non sono i suoi e lo so. Il motore è quello che ho visto nella Aero1 però essendo questo il primo anno della Aero2 potrebbe essere stato montato comunque ? La capote è stata rifatta blu, che mi è stato detto non essere colore originale però a me non da fastidio. Per il resto mi sembra ok,però aspetto le opinioni di chi è certamente più esperto di me.
Ma metti più foto; facci vedere il cruscotto e la strumentazione, ad esempio. Quando vai a vedere un esemplare, fai sempre molte foto, perché quelle te le potrai guardare con calma anche dopo. Resta basilare e imprescindibile, comunque, la visita di persona per giudicare lo stato della carrozzeria, alzarla su un ponte per vedere lo stato inferiore del pianale e della meccanica ed una prova su strada. Fotografa sempre anche il n.di telaio e quello del motore, non fermarti a quanto è riportato sui documenti.
Non si capisce bene sia una Aero 1 (ma commercializzata nell'anno successivo: conta la data di produzione, non quella di prima immatricolazione) o 2 dalle foto che hai messo: ci vuole n. di telaio, comunque. Ma di che colore è: blu pervinca ...?
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 18/02/2025 14:10:09
Ma metti più foto; facci vedere il cruscotto e la strumentazione, ad esempio. Quando vai a vedere un esemplare, fai sempre molte foto, perché quelle te le potrai guardare con calma anche dopo. Resta basilare e imprescindibile, comunque, la visita di persona per giudicare lo stato della carrozzeria, alzarla su un ponte per vedere lo stato inferiore del pianale e della meccanica ed una prova su strada. Fotografa sempre anche il n.di telaio e quello del motore, non fermarti a quanto è riportato sui documenti.
Non si capisce bene sia una Aero 1 (ma commercializzata nell'anno successivo: conta la data di produzione, non quella di prima immatricolazione) o 2 dalle foto che hai messo: ci vuole n. di telaio, comunque. Ma di che colore è: blu pervinca ...?
Grazie, Ecco un paio di foto del cruscotto che è aero 2, sono tutte quelle che ho. La macchina la devo andare di vedere di persona ed il venditore non è molto collaborativo nel mandare foto il che rende le cose più difficili dato che per vederla devo viaggiare cinque ore e mezza. Ovviamente vorrei avere più info possibili prima di spararmi un viaggio se genere. Il colore potrebbe essere un AR 370 Stellar Blu dato che la macchina è in Germania? Ne ho vista anche un’altra esattamente come questa stesso motore, stesso colore sempre in Germania. Immagine:
Prima di fare un viaggio così lungo, mi farei mandare le foto del numero di telaio e motore: se uno vende auto d'epoca, sa benissimo che questi sono elementi imprescindibili. Il codice colore che citi tu - AR 370 Stellar Blue - è uno di quelli previsti solo per gli esemplari destinati all'esportazione ... Certo che le foto che ti ha inviato sono così brutte che non si capisce nemmeno di che colore sia. A tal proposito, il codice colore dovrebbe confermartelo lui, a meno che non sia un venditore generico di auto che non sa una cippa di auto storiche ed ha in vendita anche Skoda Fabia e Renault Scenic ...
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 18/02/2025 16:08:24
Il colore potrebbe essere un AR 370 Stellar Blu dato che la macchina è in Germania? Ne ho vista anche un’altra esattamente come questa stesso motore, stesso colore sempre in Germania.
Sì, e sicuramente aveva la cappotta beige. Questo colore andava fortissimo in Svizzera, Germania, Olanda, Danimarca, e aveva gli interni beige in sintonia con la cappotta.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Prima di fare un viaggio così lungo, mi farei mandare le foto del numero di telaio e motore: se uno vende auto d'epoca, sa benissimo che questi sono elementi imprescindibili. Il codice colore che citi tu - AR 370 Stellar Blue - è uno di quelli previsti solo per gli esemplari destinati all'esportazione ... Certo che le foto che ti ha inviato sono così brutte che non si capisce nemmeno di che colore sia. A tal proposito, il codice colore dovrebbe confermartelo lui, a meno che non sia un venditore generico di auto che non sa una cippa di auto storiche ed ha in vendita anche Skoda Fabia e Renault Scenic ...
Grazie, lo so le foto sono quello che sono e domandarne di nuove è come volergli togliere un dente, quindi o rischio il viaggio a vuoto o lascio perdere. È un privato non un rivenditore . Infatti la macchina è in Germania ed io pure però agli antipodi quasi