Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo dei dubbi che ho su un osso di seppia 1600. 1) La moquette è rossa, ma le spider rosse uscivano di fabbrica con quella nera. Si può sostituire facilmente? 2) il cofano posteriore presenta un emblema AR e un altro cerchietto metallico che non riesco a comprendere; sapevo che la 1600 aveva il cofano posteriore “pulito” con solo la scritta posta di lato “alfa Romeo”. 3) la moquette rossa (montata solo sulle spider bianche) mi ha fatto pensare che l’auto potrebbe esser stata riverniciata, dove si può trovare un indizio (non so, un codice applicato sulla macchina ad esempio) che identifichi il colore con cui l’auto è uscita di fabbrica Vorrei sapere secondo voi quanto sono facilmente risolvibili questi problemi e quanto incidono sul valore dell’auto. Grazie dell’attenzione, attendo risposta.
Modificato da - MatteoG in Data 14/03/2025 19:45:44
La moquette rossa va bene, sembrerebbe quella originale, se guardi i depliant dell'epoca c'è un Duetto rosso con moquette rossa. Lo stemma va tolto, la scritta va bene, ci deve stare solo quella. Il cerchietto non si vede bene, sembra una borchietta, cosa c'è in corrispondenza all'interno del cofano? Comunque non c'era e andrebbe tolto. Calcola che vanno chiusi i buchi e riverniciato il cofano. Il volante non è dell'ODS 1600, per quello originale, se riesci a trovarlo, tempo fa chiedevano tra i 750 e i 1000 euro. Per determinare il valore le cose più importanti da verificare sono la corrispondenza dei numeri di telaio e motore e lo stato della carrozzeria.
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
La moquette rossa va bene, sembrerebbe quella originale, se guardi i depliant dell'epoca c'è un Duetto rosso con moquette rossa. Lo stemma va tolto, la scritta va bene, ci deve stare solo quella. Il cerchietto non si vede bene, sembra una borchietta, cosa c'è in corrispondenza all'interno del cofano? Comunque non c'era e andrebbe tolto. Calcola che vanno chiusi i buchi e riverniciato il cofano. Il volante non è dell'ODS 1600, per quello originale, se riesci a trovarlo, tempo fa chiedevano tra i 750 e i 1000 euro. Per determinare il valore le cose più importanti da verificare sono la corrispondenza dei numeri di telaio e motore e lo stato della carrozzeria.
Grazie per la celere risposta, per quanto riguarda il colore originale invece? Come potrei determinare se si tratta del suo di fabbrica o no? (Senza effettuare un estratto tramite fva heritage)
Senza interpellare chi detiene i dati, hai soltanto la possibilità di andare a vedere dei posti nascosti (tipo sotti il cruscotto, l'area all'interno dei passaruota nei pressi del faro anteriore, sottoscocca, etc. Questo esemplare non mi è nuovo, mi pare di averlo già incrociato qualche anno fa nel Forum o su internet, con quella borchia al centro del portabagagli (verosimilmente, il foro di un'antenna che qualche "assassino" ha deciso di mettere lì) ... Ma come ti dice 2tto66, per primissima cosa: - N. d telaio - N. d motore entrambi fotografati e poi riscontrati sui documenti.
Io spererei che la "borchia" sia solamente incollata
Si ... incollata sul buco dell'antenna
Per il resto, sulla base di queste due sole foto, Ilio ha già detto tutto e posso solo aggiungere che manca la linguetta di apertura dello sportellino portaoggetti, mentre lo specchietto retrovisore non è il suo (dovrebbe essere rotondo), ed il catarifrangente posteriore destro sembra aver conosciuto tempi migliori.
Si tratta comunque di un'auto che sembra ferma da un po', percui vanno previsti anche interventi di ripristino meccanico e, forse, un po' di carrozzeria.
Qualche foto in più permetterebbe una migliore valutazione.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)