Luciano, avresti per favore questa informazione dei codici colori anche per le Giulia GT e GT Veloce. Vorrei sapere in particolare se la 1750 GT Veloce del 1969 poteva essere allestita in colore verde (qualle verde?) con l'interni colore bamboo o tabaco?
Un po di chiarezza in merito ai colori e numero di codice delle tinte originali riservate alle Duetto in tutte le serie prodotte dal 66 al 93.Visto che il colore originale e' uno dei primi dubbi che assale il Duettista che si appresta a restaurare la sua Spider,elenchero' qui' di seguito quelle di cui sono sicuro ne sia stato fatto uso.Per i primi modelli,(osso di seppia e coda tronca) dopo il colore seguiva sempre la dicitura Pininfarina che poi e'stata tolta strada facendo.
PER AERO 1 e 2:Bianco cod.AR 008. Nero pastelloAR 914. Rosso Italia Pf cod. 514(solo Aero1) RossoCarminio cod.AR 510(sicuro su AERO 1) AvorioPf AR 103(sicuro su Aero 1). RossoAlfa cod.AR 130(in uso su aero1 e2). RossoAlfa cod.AR 555(in uso su aero2) Blu Pervinca cod.349. Nero met.Pf AR 907. Azzurro chiaro met.cod.243 Verdechiaro met. AR 246. Grigio chiaro metcod.Ar 727. Argento met.Ar 767,(per Quadrif.verde). MarroneLuci di bosco met. AR 543(sicuro su Aero 1).
non dimenticare questo colore
Immagine: 46,96 KB
Immagine: 44,37 KB
Per il mercato Europeo(solo per Germania)e anche per USA. (Aerodinamica-2)