Nome della vernice (I/E/F/D): Grigio Chiaro Metallizzato / Metallic light Grey / Gris Clair Métallisé / Hellgrau Metallisiert
Codici della vernice: •AR-727 (1966-1980), Ditzler/PPG #32838, Du Pont #43078, Standox Classics. •AR-727-1 (1972), Du Pont #8751. •AR-737 (1969-1978), Du Pont #37005, #42667. •AR-748 (1976-1984), Ditzler/PPG 32838, Du Pont #43078. •AR-765 (1982-1985) •AR-775 (1987-1989)
Sono disponibili anche i colori di Glasurit e di Standox Classics. Esiste un documento datato Aprile 1976 che afferma che le nuove tecnologie hanno permesso l'applicazione di vernici metallizzate con un più alto grado di pigmenti metallici rispetto alle finiture precedenti; per tale motivo, il codice AR 727 diventa AR 748 (ma ci sono anche altri colori che variano: zaffiro met., rubino met. e Champagne met.).
Dovresti comunque chiedere all'Archivio Storico conferma dei dati (compreso quello della vernice originale) del tuo esemplare, in modo da essere sicuro sul codice della vernice che aveva in origine.
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO
Modificato da - stefanosir in data 11/05/2017 15:55:32
Blasfemia a parte se ne deprezza sensibilmente il valore, ma oltre a questo è sconcertante per qualunque appassionato rilevare smaccate difformità di restauro magari anche a fronte di interventi qualitativamente ben eseguiti (se ne è accennato a proposito di un III serie presentato su Ruoteclassiche di questo mese). Infine credo che, passato il momento di entusiasmo iniziale, sia un'operazione deludente anche per il proprietario.
Buon Natale a tutti.
Maurizio
Modificato da - Maurizio_QV in data 22/12/2018 10:09:00
Salve volevo sapere se i colori indicati per il duetto coda tronca erano gli stessi per la versione europea e americana o nella versione america c'era qualche variazione o qualche altro colore grazie
Salve volevo sapere se i colori indicati per il duetto coda tronca erano gli stessi per la versione europea e americana o nella versione america c'era qualche variazione o qualche altro colore grazie
Qui trovi l'elenco ed i codici dei colori delle varie versioni della Spider. Alcuni di questi erano riservati alle versioni America, altri erano invece comuni.
Grazie ho visto la scheda colori l'unico mio dubbio adesso e'quale rosso utilizzare la mia ha il colore oramai scambiato e ha subito anche un altra verniciatura,ed essendo dell'1980 non so se utilizzare il rosso italia AR 514 o il ROSSO CARMINIO AR 510,non so se all' epoca erano presenti entrambi ho uno ha sostituito l'altro,se faccio fare un estratto FCA heritage nella scheda esce anche il colore?
Richiesta ad Fca Heritage è d'obbligo, per aver certezza di come nacque. Altrimenti il carrozziere potrebbe darti la risposta corretta cercando sulla lamiera la vernice originaria, ammesso che conosca bene i colori Alfa della vettura.
Scusate, c'è una discussione in cui siano elencati gli abbinamenti di interni (sedili, tappeti e capotte) disponibili a seconda dei colori di carrozzeria per il coda tronca sia Junior (1300 e 1600) che 2000 con le varianti intercorse negli anni di produzione. Grazie mille
Ho capito bene dalle varie discussioni che sullo Junior i sedili dietro ( praticamente un semplice telo imbottito poco) e le plastiche laterali sono sempre neri qualsiasi sia il colore dei sedili anteriori mentre sulle 2000 seduta, schienale ( compresa la fascia che lo finisce in alto) e plastiche laterali sono invece in tinta coi sedili anteriori?
Sulla prima oltre al nero, il cinghiale e l'amaranto con tappeti in gomma nera, tunnel cambio in moquette antracite strapuntino posteriore nero. La seconda nero e amaranto con tappeti di base in gomma panchetta e schienale posteriore in tinta. Ovviamente per tutte e due pannelli coordinati.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo