Salve a tutti devo riverniciare il duetto l'auto è stata già riverniciata dal precedente proprietario in un colore rosso scuro però osservandola bene in alcuni punti sono riuscito a scovare il colore che è molto chiaro e sembra un rosso quasi arancione Io penso sia il rosso 514 la mia auto e'un duetto America del 1980 leggendo sul forum molti si sono rivolti al centro documentazione alfa romeo e ho deciso di farlo anche io. Mi hanno risposto che in riferimento al colore esterno possono darmi solo la definizione e non il codice ad esempio (rosso) e siccome ho visto dalla tabella colori postata che per il coda tronca c'erano due tonalità di rosso il rosso Italia e il rosso carminio Non so quale rosso sia perché il primo dovrebbe andare sull'arancio Il secondo sul ruggine. Potete darmi un consiglio sotto ho messo la risposta del centro documentazione alfa romeo
A seguito della sua richiesta, le comunichiamo che dalla ricerca sui registri di produzione, relativamente al telaio da lei inoltrato risultano disponibili le seguenti informazioni:
- Modello
- Data di produzione
- Data di vendita
- Mercato di destinazione
- Colore esterno
- Finizione interni
La informiamo che il dato relativo al colore indicato all'interno del registro di produzione è un dato puramente descrittivo (ad. es. “giallo”), non viene indicato il codice colore. Possiamo effettuare una ricerca per il modello e per gli anni in questione e comunicarle un riferimento generico sul codice colore qualora disponibile.
Crescenzo De Guglielmo
Modificato da - Crescenzod123 in data 20/01/2022 12:42:46
Io penso sia il rosso 514 la mia auto e'un duetto America del 1980
Dalla documentazione in mio possesso risulta anche il codice AR 514 per indicare il rosso del CT. Attenzione perchè comunque per il CT girava anche il rosso carminio, codice AR 510, oltre al rosso AR 501. Ti invito a leggere questa discussione:
Grazie spiderman,avevo letto già la discussione e sono ancora più confuso ho scaricato la foto dove ci sono i 3 colori a confronto per farla vedere al mio carrozziere adesso ho tre opzioni: 1)Ricontatto il centro documentazione con il rischio che mi mandano un foglio senza l'indicazione del codice 2)in base al colore trovato sul auto che era sotto la cromatura che circonda il parabrezza quindi non esposta al sole faccio fare con il Tintometro un colore più vicino possibile 3)faccio fare campioni dei 3 colori 514,501,510 e vedo una volta asciutto quale si avvicina di più
Tu quale opzione mi consigli? Il tuo duetto è una versione America?
Mica potresti postare una foto del colore della carrozzeria e una di un sedile per vedere le tonalità Ti ringrazio anticipatamente
Secondo me, il codice colore è un dato presente fra i dati dell'esemplare; probabilmente non è stato digitalizzato oppure non è stato cercato nell'archivio cartaceo …. Diciamo che il servizio lascia un po' a desiderare, certamente non favorito anche dalla recentissima fusione FCA-PSA: neanche si capisce come si chiamano ora (fino a poco tempo fa, erano FCA Heritage). Se hai trovato la vernice originale e quel rosso è aranciato, si tratta sicuramente del Rosso Italia o Rosso Pininfarina (AR 514); però, deve essere certo.
da quello che dici il dubbio dovrebbe essere solo tra rosso Italia e carminio, il 501 e' il piu' scuro e non tende all'arancione credo convenga comuque fare dei campioni e confrontarli con i punti dove c'e' la vernice originale il tuo carrozziere cosa ne pensa?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 21/01/2022 15:08:09
Il mio carrozziere è andato al negozio di vernici ha fatto cercare il rosso Italia Pininfarina 514 Dalla ricerca delle varie tinte il computer gli da un rosso 514 ma senza alcuna dicitura ne ar ne Pininfarina e ne Italia guardandolo nel barattolo sembra un rosso acceso senza sfumature di arancio ma mettendone una goccia vicino alla vernice originale una volta asciutto si avvicina molto voi credete com'è possibile? adesso faccio fare gli altri due campioni ne sto facendo uno alla volta per non creare confusione e li paragono
Secondo me stai procedendo in modo empirico ma corretto. Tieniti ad una tinta ufficiale, ma che si avvicini il più possibile a quella che ha ora la tua auto, in modo che la potrai riverniciare più facilmente e senza brutte "stonature" (ad esempio se non rivernici il vano motore o il vano del baule).
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Non è che ci sia molto da pensarci. Il 514,denominazioni varie a parte, è un rosso arancionato. A meno che, chi è preposto a far la vernice, non lo faccia dopo una bottiglia di Lambrusco, non si può sbagliare.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Non è che ci sia molto da pensarci. Il 514,denominazioni varie a parte, è un rosso arancionato. A meno che, chi è preposto a far la vernice, non lo faccia dopo una bottiglia di Lambrusco, non si può sbagliare.