Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 Vernici e codici originali per le Duetto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 20

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 01/02/2006 : 10:18:16  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
strano, quel cerchio era su tutte le Giulia e i GT usciti dal '72 in poi, ed é stato quello prodotto nel maggior numero
in teoria quelli da 15 con le mollette, quelli da 15 con le bugne e quelli da 14, sempre con le bugne, dovrebbero essere piu' rari, in questo ordine
la teoria é una cosa, poi in pratica i piu' rari, caso strano, sono sempre quelli che si stanno cercando!!!
per i cerchi non sono mai riuscito a trovare il codice Alfa esatto
l'argento per cerchi generico che si trova in commercio é uguale al colore originale, io ho usato quello

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2761 Messaggi

Inserito il - 01/02/2006 : 10:48:03  Mostra Profilo Invia a Alessandro Spider un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Per Sergio:Rosso Pininfarina o Italia cod.AR 514Ma ti consiglio uno strappo alla regola con un bellissimo e piu' appagante Rosso Alfa 130 brillante.Non te ne pentirai,dopo tanti ripensamenti a fine restauro lo diedi sul mio ex 1750 veloce del 70 in origine Bianco Pinin. 008,fu un vero successo(mi fece i complimenti anche un esimio membro del RIAR,il Dott. Tabucchi)perche' il 514 rimane un po arancionato,mentre il 130 Br e' piu' carico ma essendo brillante non rimane spento come sulla IV serie.Il colore e' l'unica cosa sulla quale transigo,per il resto tutto originale.


Luciano che intendi per brillante? Io sapevo che il brillante del rosso 130 era dato dal doppio strato, quindi dal trasparente




Alfa Romeo Duetto IV Serie 2000 I.E.
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 09:07:26  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anch'io ho usato l'argento che si trova in giro per i cerchi, ma secondo me è un pelino più chiaro dell'originale.

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

stefanosimo
Utente Medio


Toscana

298 Messaggi

Inserito il - 04/04/2006 : 09:21:30  Mostra Profilo Invia a stefanosimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto e visto che devo ancora verniciare i miei cosa mi consigli?

stefano
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 16/08/2006 : 19:30:22  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Farsi fare il colore originale col tintometro, usando per campione uno dei cerchi originali ben pulito.

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 17/08/2006 : 18:30:38  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandro Spider

Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Per Sergio:Rosso Pininfarina o Italia cod.AR 514Ma ti consiglio uno strappo alla regola con un bellissimo e piu' appagante Rosso Alfa 130 brillante.Non te ne pentirai,dopo tanti ripensamenti a fine restauro lo diedi sul mio ex 1750 veloce del 70 in origine Bianco Pinin. 008,fu un vero successo(mi fece i complimenti anche un esimio membro del RIAR,il Dott. Tabucchi)perche' il 514 rimane un po arancionato,mentre il 130 Br e' piu' carico ma essendo brillante non rimane spento come sulla IV serie.Il colore e' l'unica cosa sulla quale transigo,per il resto tutto originale.


Luciano che intendi per brillante? Io sapevo che il brillante del rosso 130 era dato dal doppio strato, quindi dal trasparente

Brillante perche' e' una tonalita' leggermente piu' chiara.
Torna all'inizio della Pagina

duettona
Utente Senior


Veneto

1398 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 08:39:19  Mostra Profilo Invia a duettona un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate , se magari la mia domanda è già stata fatta ,
Il mio duino avrebbe bisogno di un ritocco al musetto , ha un paio di boterelle e poi su un paio di punti c'è un lavoro nn ben fatto dal precedente proprietario , io pensavo si potesse fare solo il musetto ma mi è stato detto che con le vernici ad acqua assumera una tonalità diversa dal resto , e quindi dovrei rifalto tutto....

Ma è vero ?

SOCIO DCI n° 820
2000 CT UNIFICATO 1982
2000 164 1992
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 08:45:36  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Absolutely nonsense!

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

duettona
Utente Senior


Veneto

1398 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 10:35:18  Mostra Profilo Invia a duettona un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'ho pensato anch'io a dire il vero , pero bò..........

SOCIO DCI n° 820
2000 CT UNIFICATO 1982
2000 164 1992
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24490 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 10:39:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Consiglio: cambia carrozziere


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

duettona
Utente Senior


Veneto

1398 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 12:35:54  Mostra Profilo Invia a duettona un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo voi quanto potrebbe costare riverniciare il musetto tirando su un paio di botte , considerate però che c'è da smontarlo per fare un buon lavoro

SOCIO DCI n° 820
2000 CT UNIFICATO 1982
2000 164 1992
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24490 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 12:39:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se già lo smonti (ed è un gran lavoro) non ti conviene montarne direttamente uno nuovo?


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 12:57:53  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'era su Ebay in vendito tutto il musetto ed i parafanghi di un duetto rosso. Cerca un po'

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 02/09/2006 : 09:01:04  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
smontare il muso? o il Duetto?
forse intendevi le lame, i fari etc.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

duettona
Utente Senior


Veneto

1398 Messaggi

Inserito il - 03/09/2006 : 09:08:04  Mostra Profilo Invia a duettona un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SCUSATE , nn mi ero spiegato bene , io intendevo smontare il musetto quel pezzo per intenderci dove ci sono i fari .
il mio è un 2000 ct del 1982
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

smontare il muso? o il Duetto?
forse intendevi le lame, i fari etc.


SOCIO DCI n° 820
2000 CT UNIFICATO 1982
2000 164 1992
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000