Questa mattina sono andato a ritirare il Duetto dal carrozziere di Camogli (onesto, ma non molto preciso nei dettagli); comunque va bene quando non ci sono da fare lavori molto di fino: ho fatto verniciare i due parasassi anteriori, perche' non c'erano; la parte interna del cofano motore, perche' probabilmente c'era finito del liquido freni, che aveva intaccato la vernice!! e i due angoli esterni del cofano bagagli perche' con le vibrazioni la vernice era saltata. Il tutto per 200 euro.
Immagine: 76,8 KB
Quello che non sapevo e che mi ha spiegato, quando gli ho chiesto come fanno a trovare la tinta e' che tutti i giorni passa un tecnico della ditta che fornisce colori con un computer che "fotografando" la superficie dell'auto, estrae da un database di migliaia di colori di tutte le marche di auto, il colore e la sua composizione.
Immagine: 60,73 KB
Questo e' il risultato dell'analisi della tinta del mio duetto (quando l'ho comprato, nel 2005, era gia' stato riverniciato)
Io un giorno andai a vedere come facevano i colori! Praticamente è come dici tu Renzo, se tu sai gia che colore sia la tua auto (anzi e meglio dire se cmq devi riverniciarla completamente) loro hanno un database con migliaia di codici colore di tutte le marche e in base al codice specifico ci sono scritte le varie quantità di tinte da combinare per ottenere il risultato esatto. Il problema si pone quando l'auto viene riverniciata in parte perchè la tinta che si ottiene con proporzioni esatte dei colori magari differisce dalla superfice dell'auto che non si deve verniciare perchè il sole o gli agenti atmosferici hanno fatto "virare" il colore (il tecnico della ppg/max mayer usò sta parola e me la sono stampata in mente) in questo caso si usa un pò d'esperienza e si fanno i confronti empirici. Devo dire proprio che chi fa sto la voro è un artista sa a memoria cosa aggiungere per effettuare variazioni minime e quasi impercettibbili! Certo poi ci sono pure imbecilli che te la fanno a minch... e ti trovi con + tonalità di colore Cmq penso che il prezzo per il lavoro fatto sia onestissimo!!!
Alfa Romeo Duetto IV Serie 2000 I.E.
Modificato da - Alessandro Spider in data 08/03/2007 17:19:06
Mi rivolgo direttamente a Luciano o chi per esso per una questione di codice vernice. Secondo la tabella dei codici originali, la mia dovrebbe corrispondere al verde acquamarina A.R. 246. All'interno del tappo del serbatoio, ho notato che è stato segnato, con pennarello indelebile, non so da chi, e chissà quando, la seguente sigla: A.R. 243. Non è che, magari, è relativa alla indicazione della vernice, vi risulta che esista anche il verde 243? Grazie.
Si tratta di piccoli aggiornamenti apportati durante la produzione ai codici e ovviamente alle tonalita' di colore.In teoria visivamente quasi non si nota la differenza.
Faber, alcune discussioni che sono formate da piu' pagine se provi ad aprire le ultime succede questo
aprendo la prima pagina non ci sono problemi, pero' poi le pagine non sono tutte, non corrisponde il numero indicato insieme al titolo della discussione
PS: qui ad esempio sono indicate 9 pagine di discussione, ma in realta' ce ne sta solo una, per cui se provi ad aprirne un'altra non la trova
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 03/04/2007 09:55:40
Luciano, scusa, ti chiedo una cortesia: quando aggiorni l'elenco iniziale dei codici delle vernici, potresti mettere in evidenza l'elemento che prima non c'era? Grazie.
Non ho aggiunto nulla di nuovo,ho solo aggiornato la discussione per non farla scivolare in basso,di modo che i neofiti del Forum possano trovare subito i fondamentali del Duetto.Dovro' avvisare Faber di bloccarle.