Ragazzi, a seguito di una lettera di risposta da parte dell'Archivio Storico Alfa Romeo, ad una mia richiesta di chiarimenti circa i colori dell'interno del mio Aero 1, ho fatto una scoperta sconcertante: mi hanno detto (sulla base del numero di telaio che ho loro fornito), che il mio esemplare è carrozzato con azzurro metallizzato AR 243...! D'altr'onde, avevo già notato questo numero scritto con pennarello, all'interno dello sportellino serbatoio... Quindi, non si tratta di verde chiaro acquamarina...? Boh... P.S. Ah, mi hanno fatto sapere che la Poldina è stata prodotta il 21.02.1983 e venduta a Viareggio (LU) il 16.03.'83 (come sapevo)
Bene,l'azzurro met 243 era proprio il codice che mi mancava per terminare la lista dei colori Aero 1 e 2.Il verde chiaro acquamarina e' una delle tante definizioni di fantasia affibbiate ai colori delle varie serie duetto.Cmq tra azzurro e verde c'e' una evidente differenza,a meno che con il tempo sia stata riverniciata sul verdino met.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 20/06/2007 16:31:30
Luciano, scusa, tu per caso potresti postare una foto di un Duetto che sia verde acquamarina metallizzato? Così si potrebbe vedere la differenza col celeste metallizzato...Se ne esiste una... Comunque, anch'io ho l'impressione che la definizione "acquamarina" o "verde acquamarina" sia relativa per l'appunto al celeste metallizzato. Anche perchè ho notato che di giorno prevale decisamente il celeste, ma la sera, specialmente sotto certi tipi di luci, come quelle chiare di riflettore (ad es. dei distributori), viene fuori in modo inequivocabile il bellissimo verde chiarissimo... Piccolo mistero...
Modificato da - moroclass in data 20/06/2007 20:48:38
Purtroppo di foto non ne ho,e cmq in foto la differenza e' impercettibile. Negli ultimi tempi ne ho osservata piu' di una,anche se rare da incontrare,ma ti posso confermare che l'azzurro e' impossibile confonderlo con il verde.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
E poi, se non ho capito male, anche la verde acquamarina, dovrebbe avere gli interni blu... Comunque, faccio una cosa: riscrivo all'Archivio Storico... P.S. Grazie per l'invito, Luciano! Mi piacerebbe esserci, ma credo che sarà quasi impossibile...Quest'anno, devo portare pazienza...
Allora, ho ricevuto risposta dall'Archivio e credo che adesso si possa dire di aver fatto luce sul quesito. Il celeste metallizzato (cod. AR 243), è detto anche acqua metallizzato e si tratta di un colore Pininfarina. Il responsabile dell'Archivio, comunque, mi ha fatto presente che esiste un'altro azzurro, che ha il codice AR335. Ma, non potendo vedere i campioni, non so di che cosa si tratti esattamente... Ho visto, però, che nell'elenco quest'ultimo non figura...
Questa è come la mia... Se non fosse per gli interni, che tagliano la testa al toro (ammesso che il tipo delle foto precedenti non li abbia cambiati), sinceramente mi rimarrebbero dei dubbi, perchè anche la mia, all'imbrunire o con luci artificiali, la vedo di un colore molto simile a quella di sopra.
Poi, mi ricordo che c'era anche quell'esemplare (vedi sotto) che un nostro collega forumista (scusate, ora non ricordo il nome) voleva vendere... Questi erano gli interni. Il blu, comunque, è diverso dal mio, perchè questo è molto più chiaro (però, chissà che all'origine anche i miei non fossero così...). Boh...