Lo sterzo mi #279; stato prestato , anche se originale alfa non so di quale serie sia, il mio , momentaneamente l'ho mandato a riparare, si #279; rotta il pezzo di bacatile che permetteva il funzionamento dei tasti del clacson, ed #279; sempre in legno ma con la parte centrale nera.
Salve ragazzi, nei documenti consegnatomi al momento dell'acquisto mi era stato consegnato anche un certificato ASI ,tramite il quale avrei dovuto fare riaggiornare il registro ASI, PURTROPPO L'HO dimenticato e quindi sto cercando di farlo adesso, ma la data di fabbricazione qui mi risulta 1987. Cosa pensare????
Beh ... nulla. Quello è il Certificato che spesso viene richiesto dalle assicurazioni per poter stipulare una polizza specifica dedicata alle vetture storiche, spesso (ma oggi sempre meno) più conveniente di quelle standard, visto che si presume che tali veicoli vengano usati con attenzione e che compiano percorrenze decisamente inferiori a quelle di uso comune (ergo, il rischio si abbassa).
Purtroppo a causa dei molti "furbi" che utilizzano per uso comune (prima auto/vettura di tutti i giorni) catorci o auto di scarso interesse ma ultratrentennali, il costo di tali polizze si è molto avvicinato a quello delle polizze standard.
Se vuoi, comunque, puoi far rettificare il certificato ... io cii ho rinunciato.
Buongiorno a tutti! sto per ricevere l' auto e nel frattempo ho il libretto. L auto è stata immatricolata in Germania il 31/03/1992. modello 115A1 Telaio ZAR11500007003654 motore 01590. Pensate si possa risalire ai documenti di fabbricazione? sapere un po' di più sulla storia del veicolo... se si cosa dovrei fare? Grazie mille a tutti e buona guida.
Da un po' di tempo, FCA ha accentrato i propri servizi relativi alle auto storiche dei marchi di sua proprietà presso FCA Heritage. Ergo, di fatto anche il famoso Archivio storico Alfa Romeo è gestito da questa realtà. Se vuoi notizie certe da parte del costruttore sulla tua vettura, devi ricorrere al servizio che puoi trovare qui sotto (a pagamento):
In genere rispondono con dati relativi alla data di costruzione, colore originale della carrozzeria e degli interni, il "tipo motore" che vi fu montato, luogo e data di prima immatricolazione (questo ultimo dato non so se venga ancora comunicato.
Buonasera a tutti!!! sono nuovo in questo forum e finalmente ho deciso di iscrivermi perchè sono prossimo all'acquisto di un Duetto!!! non è la prima auto d'epoca che ho ed appunto per questo sto cercando di documentarmi il più possibile per evitare qualche tarocco
La scelta al momento è su una 105.24 che risulterebbe immatricolata nel 1982, il mio dubbio riguarda l'abbinamento vin telaio e n.motore essendo del '82,
Buongiorno e bentrovato. Se il telaio comincia x 115.38, non è una 105.24. Il numero successivo appartiene ad un fine serie,anno 81, ma il numero motore Ar0512 invece ad un 105.24.produz 71/74.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 08/10/2019 09:22:20