Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 Duetto: guida all’identificaz. telai e motori
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 20

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 10/10/2019 : 07:16:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Rimediamo cosi:





Perfetto!!!!! Cercavo proprio questo! Molto più preciso di questo:

"Spider 1600 Junior 1972 – ‘74
Tipo: 115.07
Numeri di telaio da AR 2208001 a AR 2210100
(SEGNALATO UN TELAIO NUMERO 2210107)
Tipo motore: 536 - 110cv 6000G/min

Spider 1600 Junior 1974 – ‘77
Tipo: 115.35
Numeri di telaio da AR 0001001 a AR 0002999
Tipo motore: 526 A*S- 102cv 5500 G/min"

Adesso posso proseguire con le trattative di acquisto...grazie mille Luciano

La strada migliore è quella piena di curve
Torna all'inizio della Pagina

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 10/10/2019 : 20:50:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buonasera a tutti!!!
Non vorrei essere fastidioso ma chi mi darebbe un parere sui fari e sulla tappezzeria della macchina che vorrei prendere? Sono corretti anche i poggiatesta? Grazie

Immagine:

67,76 KB


Immagine:



E scusate se vi rompo le scatole!!!

La strada migliore è quella piena di curve
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 10/10/2019 : 21:14:47  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Poggiatesta di quel genere mi sono ignoti, a meno che non li abbiano fotografati con il fish eye. La tappezzeria sembra giusta ma i cerchi dei fari sono quelli dell' unificato, 1980 o delle serie successive.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 10/10/2019 : 21:24:34  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I fari sono errati, i sedili pure (compresi i poggiatesta, forse del GTV 2.000 foderati in fantasia), fianchetti posteriori non corretti, cuffia freno a mano non cinforme, moquette al posto dei tappeti in gomma, tappo volante non suo, pomello cambio errato ... diciamo che ha "qualcosina" di non corretto ...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 10/10/2019 21:28:03
Torna all'inizio della Pagina

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 10/10/2019 : 23:14:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ottimo!!!! scartata.... menomale che ci siete voi!!!

si continua la ricerca...


La strada migliore è quella piena di curve

Modificato da - Fabris80 in data 10/10/2019 23:16:05
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11285 Messaggi

Inserito il - 11/10/2019 : 07:47:55  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... ce ne sono ancora: pannelli porta ella versione America, posacenere errato, probabilmente anche il colore della carrozzeria non è il suo, etc. ...

È chiaro che alcuni esemplari che vedrai non avranno tutti i particolari corretti, però se la vettura fosse ok , il prezzo deve tenerne conto se il venditore la mette in vendita immaginando di avere una macchina conforme.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 11/10/2019 07:51:36
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 11/10/2019 : 08:18:18  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si sono accaniti non poco.
Quale è la richiesta economica x questo esemplare?

Immagine:

Luciano Bono



Consulente di restauro Duetto Club Italia
Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo

Torna all'inizio della Pagina

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 11/10/2019 : 21:45:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Si sono accaniti non poco.
Quale è la richiesta economica x questo esemplare?



Meglio così....scoprirlo dopo mi avrebbe dato fastidio.

Richiesta 18k...ma soprattutto sarebbe pure disposto a prendere il mio tr6 con conguaglio a mio favore...

E vabbè...andiamo oltre

La strada migliore è quella piena di curve
Torna all'inizio della Pagina

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 16/10/2019 : 11:11:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Si sono accaniti non poco.
Quale è la richiesta economica x questo esemplare?



Meglio così....scoprirlo dopo mi avrebbe dato fastidio.

Richiesta 18k...ma soprattutto sarebbe pure disposto a prendere il mio tr6 con conguaglio a mio favore...

E vabbè...andiamo oltre

La strada migliore è quella piena di curve
Torna all'inizio della Pagina

Fabris80
Nuovo Utente


Sicilia

13 Messaggi

Inserito il - 16/10/2019 : 11:12:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Si sono accaniti non poco.
Quale è la richiesta economica x questo esemplare?



Meglio così....scoprirlo dopo mi avrebbe dato fastidio.

Richiesta 18k...ma soprattutto sarebbe pure disposto a prendere il mio tr6 con conguaglio a mio favore...

E vabbè...andiamo oltre

La strada migliore è quella piena di curve
Torna all'inizio della Pagina

brambil
Nuovo Utente


3 Messaggi

Inserito il - 07/12/2020 : 21:59:10  Mostra Profilo Invia a brambil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per uno Spider CT Junior 1300, quali sono le differenze tra il 530 con filtro olio a bagno ed il successivo per comprendere se una vettura del 72 in origine montasse l'uno o l'altro?
Ho trovato dei riferimenti alla posizione leva starter a dx o sinistra: è così?

In Archivio nel 2017 non sapevano dire il numero motore con cui uscì la macchina e quello in vettura, sapendo la storia, al 90% non è l'originale.

Preso un motore 530 con filtro ad immersione, quali sono le sue peculiarità che lo differenziano da uno con filtro a cartuccia per esser certi che non sia un misto dei due?
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 07/12/2020 : 22:08:18  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un PER FAVORE non sarebbe stato sgradito, come pure un saluto e una presentazione.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

brambil
Nuovo Utente


3 Messaggi

Inserito il - 07/12/2020 : 22:22:18  Mostra Profilo Invia a brambil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti hai ragione.

Mea culpa, ero convinto di essermi già presentato anni fa quando mi iscrissi al forum e (a memoria) scrissi qualche messaggio.

Chiedo scusa.

Nicola, 30enne, dalla provincia di Ravenna.
Appassionato di auto storiche con un particolare tarlo per l'Alfa, cresciutoci in mezzo (Officina Alfa in famiglia da alcune generazioni) e rincorsa da neopatenato in poi.
Ho una 75 1.8 carburatori ed una GTV 916, del Duetto sono affascinato ma al momento il box non lo può contenere.
Partecipo a forum a tema Alfa da molti anni ormai, sul Duetto Club leggo da anni, ho posto il quesito perché dopo diverse ricerche sia nel forum, sul web e nei libri/documenti in mio possesso non ho trovato la risposta.
L'auto è di un amico che la sta ripristinando di meccanica e carrozzeria, la storia del veicolo è nota: sin da nuova è passata di mano tra amici e conoscenti con almeno 2 cambi di motore (una parentesi con un 1750), ora monta un 530 che andrebbe rifatto ed è improbabile sia il suo originario. Rifare per rifare, visto che c'è la possibilità, si vorrebbe installare il motore più corretto.

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 08/12/2020 : 13:08:23  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I 1300 Ar0530 fino a circa Maggio 72 hanno il vecchio filtro a bagno e girano a 6000/g/min.
I successivi a vite e girano a 5500 g/min.
Diversi anche cerchi e borchie.
Sui primissimi coda tronca 69 primi 70 vi sono negli interni altri particolari differenti che verranno unificati subito dopo.

Immagine:

Luciano Bono



Consulente di restauro Duetto Club Italia
Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo

Torna all'inizio della Pagina

brambil
Nuovo Utente


3 Messaggi

Inserito il - 08/12/2020 : 21:59:27  Mostra Profilo Invia a brambil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000