Assolutamente sì. Nel 1971 il gt junior 1300 aveva le coppe ruota "grandi" con anello nero. Le ruote stile Alfetta con i copri-mozzi piccoli entrano nel 1972. Altra peculiarità delle GT Junior prodotte perlomeno all'inizio del 1971 è che è priva delle prese aria centrali anteriori al di sotto della lama paraurti, anch'esse introdotte nel corso del 1972. Possiedo una GT Junior prodotta nel febbraio del 1971 da 17 anni e all'epoca mi studiai tutta la documentazione relativa per verificare l'originalità dell'esemplare che poi ho acquistato.
Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Massimo ed entro in questo mondo in punta di piedi… infatti sono da poco diventato proprietario di una bellissima Spider 1600 3a serie.
Telaio ZAR11535006000789 Mi sapete dire qualcosa di questa macchina?
Benvenuto nel Forum del DCI, MaxDuetto!!! Un altro veneto che entra a far parte della compagnia! Se utilizzi la funzione "Rispondi", potrai inserire un nuovo post e con "Allega file" anche le immagini che vuoi pubblicare: facci vedere il tuo nuovo acquisto!
Benvenuto nel Forum del DCI, MaxDuetto!!! Un altro veneto che entra a far parte della compagnia! Se utilizzi la funzione "Rispondi", potrai inserire un nuovo post e con "Allega file" anche le immagini che vuoi pubblicare: facci vedere il tuo nuovo acquisto!
Grazieeeee . Ecco la copia della targhetta: il numero di telaio coincide con quanto punzonato al centro del vano motore (sotto alla chiusura del cofano)
Buongiorno a tutti, sono anni che leggo questo forum e mi documento mentre cerco il duetto giusto. Ora avrei un esemplare interessante che sto valutando seriamente, un coda tronca 1300 junior del 74 in buone condizioni di salute. Ho un dubbio però sui numeri in quanto, secondo quanto scritto nella prima pagina di questa discussione, il numero di telaio ar 1843412 dovrebbe essere uno degli ultimi col motore “a 6000 giri” pre norma anti inquinamento, mentre sul motore ho trovato il codice 530*S...+. Ora, considerando che sarebbe tra le ultime 14 spider con motore vecchio tipo, è possibile che sia uscita di fabbrica già con quel tipo di motore? So che di solito per questo genere di domande vi rivolgete al centro documentazione alfa, al sig. Fazio, sapete se fanno ancora questo servizio? Ho già mandato una mail ma non ho ancora ricevuto risposta, magari qualcuno sul forum ne sa già qualcosa.. grazie mille
Benvenuto. Trattasi di un esemplare con numero telaio in prossimità del cambiamento, se non già avvenuto. Non vi sono certezze assolute nemmeno in archivio. Si può considerare valido salvo verifica che dovrei fare confrontando alcuni file di esemplari 1300 coevi.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia, MarcoZ!
Beh … se consulti il Forum da tempo, avrai anche letto che nei momenti di transizione spesso le cose si complicano: queste infatti sono vetture prodotte in anni in cui l'industria (ma non solo quella automobilistica) produceva con continuità ed in grandi numeri, ma senza tutte le informazioni conservabili e condivisibili che oggi permette la digitalizzazione, tanto che ogni tanto si trovano "pezzi" con caratteristiche sovrapposte o miste … ma sono eccezioni, nella realtà.
Come hai già scritto, devi rivolgerti a Stellantis (il sito si chiama ancora FCA Heritage e dovrebbe essere sempre attivo; provalo) all'indirizzo che ti metto sotto, compilando lo specifico modulo. Ti consiglio vivamente di scrivere nel testo il numero di serie (per esteso) del motore attualmente montato, perché se coincide con quello di origine, te lo confermano.
L’auto è stata iscritta Asi, posso confidare che questa verifica sia già stata fatta in modo accurato? Oppure viene fatta una verifica più “base” di quella che in realtà sto già facendo io? In caso non si risalisse al numero di motore montato in origine, sarebbe considerato grave avere un motore S sul modello non previsto? Giusto per capire se vale la pena acquistarla ugualmente o lasciare perdere tutto. Il certificato sul sito fcaheritage mi sembra di capire che costi 120€