Sisi, è un messaggio vecchio che non so perché è partito nuovamente. Appena riesco a passare di nuovo controllo sul libretto se tutto corrisponde. Grazie ancora
Eccomi, finalmente è arrivata. Pronti per un nuovo restauro? Spero e sono sicuro che mi aiuterete con consigli preziosi. Ho qui uno spider junior 1300 anno ‘74 avorio, con interni amaranto (?), strumentazione mista, targhe nere, non utilizzata dal 2016, non restaurata recentemente (è stata verniciata sembra parecchi anni fa), e con ovvia ruggine anche passante nei fondi incatramati e rivestiti e nascosti e imbottiti. Non vedo l’ora di riportarla in strada al meglio, sperando di poter fare la maggior parte dei lavori di bassa manovalanza da me e lasciando al carrozziere le fasi delicate. Qui sul forum sono anni che leggo di interventi e restauri e spero di poter raccontare anche io la storia di come spero rinascerà questo duetto.
Ora sei diventato un Duettista: complimenti!!!!! Il tuo junior ha anche una bellissima combinazione di colori interno/esterno, secondo me. Come hai potuto vedere, puoi tranquillamente aprire una nuova discussione nella sezione "Restauro" così che potrai documentarlo, chiedere e ricevere informazioni e dritte che ti potranno essere utili per il ripristino. Complimenti ancora e … benvenuto nel Forum del Duetto Club Italia!
Complimenti anche da parte mia, e la combinazione di colori è davvero azzeccata. Se originale, è da conservare! Anch'io non posso che invitarti ad aprire una discussione nella sezione Restauro, come doviziosamente indicato da Stefano. Sguirò con interesse questo cantiere
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Bellissima combinazione, la mia in origine era cosi e avevo pensato di farla ritornare così, come nel 1973. Rendici partecipi Marco, se serve essendo alle prese con un restauro profondo, qualche consiglio da dare ne avrei.
Molto volentieri, ho già iniziato a smontare e ispezionare e pulire e in effetti come previsto c'è da fare un bel lavoro coi fondi, che nel tempo sono stati rattoppati in maniera oscena, e che presentano parecchia ruggine anche passante, soprattutto sotto le guide dei sedili (che sono pure sprofondati in un punto. Ora provo a aprire una nuova discussione nella sezione restauro, ho già qualche domanda. Nel frattempo sto cercando delle foto quanto più chiare possibile, che possono sempre venire utili a qualcuno. Per la combinazione di colori sì, non è uno spider rosso, però è molto elegante e "particolare" e mi sta piacendo così.
mmmm....qui c'è qualquadra che non cosa con i numeri del mio CT 1300 del 1975: Telaio: AR10591*0001336 Motore: AR00530*251221 Il libretto (non originale) riporta tipo: 105.91 e motore 530 e questo corrisponde con l'adesivo vicino al filtro aria ed il codice motore impresso vicino alla campana del cambio; invece, secondo le informazioni in questo post dovrebbe essere un 105.91S con motore 530S.
Citazione:Messaggio inserito da luciano
Qui tuttibi numeri telaio delle 1300 tipo 105.91
Album
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
I 1300 Junior del '74-'75 sono usciti anche con motore 530 (non "S"), vedasi discussione sulla mia ex e anche di un altro utente di cui non ricordo il nome...
Sul tuo libretto che numero di omologazione è riportato? Puoi postare una scansione?
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Modificato da - nigel68 in data 24/06/2022 11:37:04
Quindi non è improbabile che anche la mia sia stata assemblata con un motore 530. Posto la foto del libretto
Citazione:Messaggio inserito da nigel68
I 1300 Junior del '74-'75 sono usciti anche con motore 530 (non "S"), vedasi discussione sulla mia ex e anche di un altro utente di cui non ricordo il nome...
Potrebbe essere una delle ultime prodotte in quella configurazione. Oppure potrebbe essere errata la carta di circolazione, che non è la prima. Le 1300 erano comunque più soggette a fusioni e rotture, per cui molti motori sono stati sostituiti. Dovrei dare un occhiata ad alcuni file e al numero progressivo di costruzione, per capire se è un motore costruzione 75.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 25/06/2022 18:08:01
Grazie Luciano, quando puoi senza impegno... Comunque cosa cambia tra il 530 ed il 530s ?
Citazione:Messaggio inserito da luciano
Potrebbe essere una delle ultime prodotte in quella configurazione. Oppure potrebbe essere errata la carta di circolazione, che non è la prima. Le 1300 erano comunque più soggette a fusioni e rotture, per cui molti motori sono stati sostituiti. Dovrei dare un occhiata ad alcuni file e al numero progressivo di costruzione, per capire se è un motore costruzione 75.
L'amarezza della scarsa qualità rimane molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso è dimenticata
Modificato da - Alfa75 in data 01/07/2022 09:49:04