Domanda stupida.Mi hanno detto che un Aero I 2.0 è piuttosto rara. Dalla tabella risulta che ne sono state prodotte circa 6000 (guardando i telai). Ma Aero I 1.6 sono 2000!!! Quindi Aero I 1.6 è più rara???
Spider 1.6 1983 – ‘85 Tipo: 115.35 Numeri di telaio da ZAR 115.350-00005001 a 00007513 Tipo motore: 526AS – 102cv 5500 G/min
2000 Spider Veloce 1983 – ‘85 Tipo: 115.38 Numeri di telaio da ZAR 115.380-02477501 a ZAR 02483620 Tipo motore: 515 -128cv 5300 G/min
Le 2000 sono molte di piu',senza contare tutte quelle esportate. La Duetto piu' rara e'la Codatronca 1600 110 cv prodotta dal 72 al 75. Seguita dalla 1750 Codatronca versione Europa.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 29/12/2007 22:00:01
per la numerazione come dice 2duett66 il fusi e' la bibbia posseggo il fusi in cd room se volete posso fornirvi i numeri fino al 1972.buon anno a tutti
Non sempre cio' che e' scritto si puo' prendere alla lettera purtroppo.Spesso e' meglio verificare di persona sulle auto stesse. Ad esempio,proprio nella terza edizione del FUSI 1978,riguardo alla 1750 spider veloce codatronca,si puo' citare un errore riguardante il prefisso del telaio,che da fine 69 diviene "182",anziche'"141"che era invece riservato all'ossodiseppia.Il Fusi continua a citarlo inspiegabilmente 141*1788,mentre so' per certo,perche' ho posseduto il 15°esemplare prodotto(tel. num. 1820015),che i numeri di telaio per questo modello partono da 182*0003,numerazione confermata anche dalla guida all'identificazione pubblicata da M.Tabucchi nel 2000 ed aggiornata al 1986.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Le 2000 sono molte di piu',senza contare tutte quelle esportate. La Duetto piu' rara e'la Codatronca 1600 110 cv prodotta dal 72 al 75. Seguita dalla 1750 Codatronca versione Europa.
ma non è il contrario? di Codatronca 1600 110 cv prodotte dal 72 al 75 sul Nada ne vengono indicate 2371 di 1750 Codatronca versione Europa non si capisce bene ma sembrerebbero molte di meno, di 1750 Codatronca versione America invece dovrebbero averne prodotte di piu' cmq mi piacerebbe tanto sapere di quale modello ne sono rimaste di meno
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Modificato da - 2tto66 in data 01/01/2008 13:59:14
In teoria le 1750 Europa Codatronca prodotte tra il 70 e il 73 sembrerebbero essere 1394 comprese le guida a dx,ma purtroppo non si conosce il numero di esemplari approntati a fine 69, anno in cui era gia' iniziato il taglio di coda.Non credo cmq che ne siano state prodotte molte. Quello della 1750 Ct e' un mistero,sul Fusi c'e' grande confusione,il Tabucchi edizione 2000 partendo dal telaio 182*0003(i primi 2 dove saranno?)del 70,si arresta al num.:182*0703 del 1971,e ultimamente a complicare ancor di piu' la faccenda sembra essere saltato fuori un esemplare in Sicilia(credo l'ultimo) con telaio num.:218*0102(quindi con prefisso totalmente differente),prodotto nel Nov.73 e venduta ad Aprile 74. A Dicembre e' uscita cmq l'ultima edizione della Guida all'identificazione curata da M.Tabucchi e S. Damico,sarei proprio curioso di dare un occhiata.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 06/01/2008 20:02:48
forse i primi due numeri di telaio sono quelli prodotti nel '69, invece dell'esemplare in Sicilia mi viene da pensare a un errore di punzonatura cmq prendendo in considerazione il numero di esemplari prodotti le CT 1750 dovrebbero essere piu' rare delle CT 1600 110 cv, o no?
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Se parliamo per assoluto no.Se invece ci riferiamo alle europee si. Faro' una richiesta in archivio per fare chiarezza in merito agli ultimi numeri mancanti
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Buon giorno a tutti! Volevo segnalare che per quanto riguarda il prefisso "ZAR" sull'unificato 1600, nel caso della mia che è stata costruita nel settembre 1980 il telaio è ancora AR000...... quindi senza "Z". Spero di essere stato utile, ciao a tutti.