Hanno modificato l'attacco del volano che per tutte le Duetto fino all'85 ha 8 fori per i bulloni di tenuta. Cmq l'importante e' trovare un motore con sigla 536 sul monoblocco.Puoi star sicuro che nessun commissario andra' a calcolare cavalli etc.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Grazie, ma in effetti il monoblocco l'avrei anche trovato, ad un prezzo molto discutibile (700€), ma ti ho chiesto tutte queste informazioni non tanto per una questione di cavalli o di omologazione... ho preso questa macchina, con non pochi sacrifici, animato da una grande passione e non ti nascondo che ci sono rimasto davvero male quando ho scoperto che il motore non era originale! ora sto lottando con me stesso per cercare di fare le cose con molta calma senza commettere gli errori del passato e so che alla fine se prendessi il monoblocco originale con una testata diversa avrei sempre la tentazione di comprarmi la testata originale.
Buona sera ed una curiosità Il duetto 4° serie è stato prodotto in 18456 esemplari nella versione 2000 a iniezione contro 2951 esemplari del 1.600 che tra l' altro riporta un alimentazione tradizionale ( carburatori ). Oltre all' alimentazione tipica alfa del 1600 e vista la "micro produzione", non capisco come la versione 2000 ( tra l' altro in euro 1 e quindi senza nessuna forma di vantaggio ),possa venire quotata con € 9000 mentre il 1.600 sicuramente più raro e alimentato tradizionalmente riporti una valutazione pari a € 8.000. Non trovi irragionevole il tutto visto da un collezionista? Mi piacerebbe avere il tuo parere. Grazie Gianni
Citazione:Messaggio inserito da luciano
Alfa Romeo Duetto guida all’identificazione
OSSO DI SEPPIA
1600 Spider Duetto 1966 – ‘67 Tipo: 105.03 Numeri di telaio da AR 660001 a AR 666324 Tipo motore 536 – 109cv 6000 G/min Numeri progress.motore:da 0770 a 20532 Esemplari prodotti:5946
1600 Spider Duetto guida a dx 1966 70 Tipo 105.05 Tipo motore 536 Numeri di telaio da660001 a 666321 Numeri progres. motore:idem guida a sx Esemplari prodotti:379
1750 Spider Veloce 1967 – ‘69 Tipo: 105.57 Numeri di telaio da AR 1410002 a AR 1412788 Tipo motore 548 – 118cv 5500 G/min Numeri progress.motore:da 0001 a 34055 circa N.B.:A fine 69 la produz. e' gia' coda tronca.Quindi,la numeraz. progres. motore si confonde tra la fine serie ods e l'inizio Coda Tr.) Esemplari prodotti:2786 circa,considerando il taglio coda di fine 69
1750 Spider Veloce iniezione America 1968 – ‘69 Tipo: 105.62 Numeri di telaio da AR 1480001 a AR 1481372 Tipo motore:551 Numeri progress.motore:da 0001 a 02513 circa Esemplari prodotti:1405 circa,considerando il taglio coda di fine 69
1750 Spider Veloce guida a destra 1968 Tipo: 105.58 Numeri di telaio da AR 1470001 a AR 1470601 Tipo motore 548 –118cv Numeri progress.motore:Idem guida a sx Esemplari prodotti:494
Spider 1300 Junior 1968 – ‘69 Tipo: 105.91 Numeri di telaio da AR 1670001 a AR 1672700 Tipo motore: 530 - 89cv 6000 G/min Numeri progress.motore:da 16544 a 31086 circa. N.B.:A fine 69 la produzione e' gia' codatronca.Quindi,la numeraz. progres. motore si confonde tra la fine serie ODS e l'inizio Coda tr.) Esemplari prodotti:2502 circa,considerando il taglio coda di fine 69
Spider 1300 Junior guida a destra Tipo: 105.92 Numeri di telaio da AR 1695001 a AR 1695279 Tipo motore: 530 - 89cv Numeri progress. motore:Idem guida a sx. Esemplari prodotti:179
CODA TRONCA
1750 Spider Veloce Coda Tronca 1969 – ‘71 Tipo: 105.57 Numeri di telaio da AR 1820003 a AR 1820702 e da AR1820703 a ? (si sa per certo da fonte archivio storico A.R.,che una delle ultime 1750 veloce codatr. ha telaio num. 2180102,prodotta il 25 nov. 73 e venduta il 5 apr.74) Tipo motore: 548 - 118cv 5500 G/min Numeri progres. motore:da 45485(1970)a 160949(1971) Esemplari prodotti:1253(esclusi i primi esemplari 69)
1750 Spider Veloce iniezione America 1970 – ‘71 Tipo: 105.62 Numeri di telaio da AR 1481373 a AR 1486880 Tipo motore:551 Numeri progres.motore:da 02514(19709)a 07736 (1972) Esemplari prodotti:2644
1750 Spider Veloce Guida a destra (filtro olio a destra) 1971 Tipo: 105.58 Numeri di telaio da AR 1835001 a AR 1835141 Tipo motore: 548 – 118cv Numeri progres. motore:idem guida a sx Esemplari prodotti:139
2000 Spider Veloce 1971 – ‘74 Tipo: 105.24 Numeri di telaio da AR 2460001 a AR 2464135 Tipo motore: 512 130/132cv 5500 G/min
2000 Spider Veloce 1975 – ‘82 Tipo: 115.38 Numeri di telaio da AR 2467542 a ZAR 115.38-002477209 N.B.: il prefisso ZAR viene introdotto nel 1981 Tipo motore: 515 -128cv 5300 G/min
2000 Spider Veloce guida a destra 1971 – ‘77 Tipo: 105.27 Numeri di telaio da AR 24700001 a AR 2473095 Tipo motore: 512 -130/132cv 5500G/min
2000 Spider Veloce iniezione America 1972 – ‘76 Tipo: 115.02 Numeri di telaio da AR 30400001 a AR 3051363 Tipo motore:1500
2000 Spider Veloce iniezione America 1977 – ‘82 Tipo: 115.41 Numeri di telaio da AR 11541-0001001 a ZAR 115.41-000016199 n.b.: il prefisso ZAR viene introdotto nel 1981 e sempre dall'81 al prefisso 115.41 e dal num. di telaio 00012601 si aggiunge uno zero,quindi:zar 115.410 Tipo motore: 01615. Dall'82 circa 01544,dotato di iniez.elettron.Bosch
Spider 1300 Junior Coda Tronca versione 1969 Tipo: 105.91 Numeri di telaio da AR 1840001 a AR 1840424 Tipo motore: 530 - 89cv 6000 G/min
Spider 1300 Junior versione 1970 – ‘73 Tipo: 105.91 Numeri di telaio da AR 1841003 a AR 1843259 Tipo motore: 530 - 89cv 6000 G/min (da Maggio 72 circa 5500 G/min e filtro olio a cartuccia)
Spider 1300 Junior Giugno 1974 – ‘77 Tipo: 105.91S Numeri di telaio da AR 10591-0001001 a AR 0002701 Tipo motore: 530S - 89cv 5500 G/min
Spider 1600 Junior 1972 – ‘74 Tipo: 115.07 Numeri di telaio da AR 2208001 a AR 2210100 Tipo motore: 536 - 110cv 6000G/min
Spider 1600 Junior 1974 – ‘77 Tipo: 115.35 Numeri di telaio da AR 0001001 a AR 0002999 Tipo motore: 526 - 102cv 5500 G/min
Spider 1600 Junior 1978 – ‘79 Tipo: 115.35 Numeri di telaio da AR 115350-00003001 a AR 00003600 Tipo motore: 526 - 102cv 5500 G/min
Spider 1600 Versione unificata 1980 – ‘81 Tipo: 115.35 Numeri di telaio da AR 115350-00004001 a AR 00004999 Tipo motore: 526AS -102cv 5500 G/min
IIIa SERIE AERO1 fl ‘83
Spider 1.6 1983 – ‘85 Tipo: 115.35 Numeri di telaio da ZAR 115.350-00005001 a 00007513 Tipo motore: 526AS – 102cv 5500 G/min
2000 Spider Veloce 1983 – ‘85 Tipo: 115.38 Numeri di telaio da ZAR 115.380-02477501 a ZAR 02483620 Tipo motore: 515 -128cv 5300 G/min
2000 Spider Veloce iniezione America 1983 – ‘85 Tipo: 115.41 Numeri di telaio da ZAR 115.410-00016200 a 00037500 Tipo motore:01544
IIIa SERIE AERO2
Spider 1.6 1986 – ‘89 Tipo:115.35codice interno 115.62 Numeri di telaio da ZAR 115.350-00008001 a ………………… Tipo motore: 526AS – 104cv 5900 g/min
Spider 2.0 e 2000 i. 1986 – ‘89 Tipo: 115.38 codice interno 115.66 Numeri di telaio da ZAR 115.380-02484011 a ……… Tipo motore: 515 – 128cv 5300 G/min Tipo motore 2000 i.:(mercato D-CH-A)01544, 115 cv
Spider 2.0 Quadrifoglio Verde 1986 – ‘89 Tipo: 115.38 codice interno 115.60 Numeri di telaio da ZAR 115.60-02484011 a ……… (i numeri di telaio del Q.V. si confondevano con quelli della 2.0 normale) Tipo motore: 515 – 128cv 5300 G/min
Spider 2.0 e Quadrifoglio Verde iniezione America 1986 – ‘89 Tipo: 115.410 Numeri di telaio da ZAR 115.410-00037501 a ……… Tipo motore:1544
IVa Serie I num. di telaio delle IV serie sono progressivi e non identificano propriamente se l'auto era 1.6 o 2.0 i. La produzione totale ammonta a 21407 esemplari di cui 2951 1.6 e 18456 2.0i prodotti dall'89 al 93 compresi gli esemplari esportati
Spider 1.6 1990 – ‘92 Tipo: 115.A2 Numeri di telaio da ZAR11500006003130 a ………………… Tipo motore: 01563 – 109cv 6000G/min
Spider 2.0 1989 – ‘93 Tipo: 115.A1 Numeri di telaio da ZAR 11500006000001a ZAR11500007008500 ……… Tipo motore: 01590 126cv 5800 G/min
Spider 2.0 cat.1992 – ‘93 Tipo: 115A1A Numeri di telaio da ZAR ……. a ……… Tipo motore:01588 120cv
Complessivamente in 28 anni sono stati prodotti circa 124.000 esemplari delle quattro differenti serie,di cui circa il 50% esportati.
Vorrei un chiarimento se possibile:potrebbe essere che i primi CT2000 prodotti per l'U.S.A. montassero un motore 105.02 da 150 cavalli?perche'se no qualcuno mi deve spiegare come fa il mio motore originale a tirare fino a 7.500 giri(contagiri perfettamente funzionante). Conclusine mia che lo squalobianco non e'un duetto da 130cavalli,dove al massimo potrebbe arrivare a 5.500 giri!Conclusione di qualche esperto?Luciano se ci sei batti un colpo! O se qualcuno volesse dire la sua a proposito...ma non iniziate a dire che il motore e' taroccato,perche'non corrisponde a verita',sareste fuori strada,mi piacerebbe sapere se l'Alfa produceva nel 1973 motori 2000 da 150cv,grazie BiagioLAMERICANO
LAMERICANO Codatronca 2000(1973)mod.U.S.A. Socio D.C.I. N.805 Piu'sostanza e meno aria fritta!!
Modificato da - LAMERICANO in data 02/03/2009 19:39:23
Buona sera ed una curiosità Il duetto 4° serie è stato prodotto in 18456 esemplari nella versione 2000 a iniezione contro 2951 esemplari del 1.600 che tra l' altro riporta un alimentazione tradizionale ( carburatori ). Oltre all' alimentazione tipica alfa del 1600 e vista la "micro produzione", non capisco come la versione 2000 ( tra l' altro in euro 1 e quindi senza nessuna forma di vantaggio ),possa venire quotata con € 9000 mentre il 1.600 sicuramente più raro e alimentato tradizionalmente riporti una valutazione pari a € 8.000. Non trovi irragionevole il tutto visto da un collezionista? Mi piacerebbe avere il tuo parere. Grazie Gianni
Citazione:[i]
Viene premiata la cilindrata piu' alta e relative prestazioni. Cmq in effetti la 2000 IV serie e' piu' ricercata della 1600 da chi si approccia per la prima volta al Duetto. Chi ama i carburatori di solito parte dalle serie precedenti,anche se non e' una regola.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Vorrei un chiarimento se possibile:potrebbe essere che i primi CT2000 prodotti per l'U.S.A. montassero un motore 105.02 da 150 cavalli?perche'se no qualcuno mi deve spiegare come fa il mio motore originale a tirare fino a 7.500 giri(contagiri perfettamente funzionante). Conclusine mia che lo squalobianco non e'un duetto da 130cavalli,dove al massimo potrebbe arrivare a 5.500 giri!Conclusione di qualche esperto?Luciano se ci sei batti un colpo! O se qualcuno volesse dire la sua a proposito...ma non iniziate a dire che il motore e' taroccato,perche'non corrisponde a verita',sareste fuori strada,mi piacerebbe sapere se l'Alfa produceva nel 1973 motori 2000 da 150cv,grazie BiagioLAMERICANO
Biagio, l'hai già messa su un banco per verificare la potenza effettiva? Sicuro che il contagiri indichi il giusto (7'500 per il bialbero mi sembrano davvero tanti ... il mio stacca a 6'000, per via del limitatore)? Ed in fine, non ha forse passato troppo tempo nella rubrica "museo delle meraviglie", così da perdere il senso del mondo reale?
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
magari!i 7.500 ci sono e tutti,la macchina a massima velocita'avrebbe bisogno della 6 marcia,ma queste potrebbero essere agli occhi degli altri ,frottole che io mi sto inventando, e comunque un'altra settimanina di ferie alla prossima la prendo comunque ,non si sa mai,prima che inizi il periodo pasquale!
LAMERICANO Codatronca 2000(1973)mod.U.S.A. Socio D.C.I. N.805 Piu'sostanza e meno aria fritta!!
Robbe',sembra difficile come ipotesi,ma appena ho tempo, e denaro ,faccio estrarre il motore e la fa ccio mettere sul banco,dopo aver fatta un ispezione a cammes,valvole e pistoni.
LAMERICANO Codatronca 2000(1973)mod.U.S.A. Socio D.C.I. N.805 Piu'sostanza e meno aria fritta!!
ma a 7500 giri ci arriva anche in V marcia? cmq mi sembra che le versioni America avevano un rapporto al ponte piu' corto, se i giri li prendi con le marce basse potrebbe dipendere da questo
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Ilio, sei sicuro? A me risulta che invece sia il contrario, ed avessero un rapporto al ponte più lungo, proprio perchè penalizzate nella potenza (Spica, poi Bosch e catalizzatore). Il rapporto al ponte più lungo permetteva inoltre di tenere andature elevate a minor numero di giri, limitando di conseguenza anche l'inquinamento. Però potrei sbagliarmi, oppure dipende dagli anni di fabbricazione.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)