Ma la tua non e' un America,e poi e' un Aero 2.La mezza catalizzazione che aveva non intaccava piu' di tanto come con la Spica. Se interessa ho un bel Ct 82 che in 5 chiede la settima
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
magari!i 7.500 ci sono e tutti,la macchina a massima velocita'avrebbe bisogno della 6 marcia,ma queste potrebbero essere agli occhi degli altri ,frottole che io mi sto inventando, e comunque un'altra settimanina di ferie alla prossima la prendo comunque ,non si sa mai,prima che inizi il periodo pasquale!
Ma in quarta a 7500 il gps che velocita' indica?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Booo,so solo che il km fa un giro e mezzo,e che domenica scorsa in super strada nel giro di un'ora ho beccato un telelaser e un autovelox fisso!!Ma vaff. una volta tanto che uno si sfoga...
LAMERICANO Codatronca 2000(1973)mod.U.S.A. Socio D.C.I. N.805 Piu'sostanza e meno aria fritta!!
Caro Luciano, credo possa essere utile corredare la tua approfondita disamina sui numeri di telaio, tipo e motore delle singole versioni con le notizie inerenti la mia spider 1600 aero II, produzione 31 ottobre 1989 (una delle ultime III serie). Essa presenta un numero di telaio (ZAR11500006002741), tipo (152A2) e motore (01563 000227) simili a quelli che caratterizzeranno la 1.6 IV serie. Ho effettuato già un controllo incrociato con i dati espressi sul manuale uso e manutenzione del luglio 1989 e con i dati fornitimi dal Centro Documentazione Alfa Romeo. Spero di avervi fatto cosa utile. Un saluto. Paolo
Citazione:[ Spider 1300 Junior Coda Tronca versione 1969 Tipo: 105.91 Numeri di telaio da AR 1840001 a AR 1840424 Tipo motore: 530 - 89cv 6000 G/min
Spider 1300 Junior versione 1970 – ‘73 Tipo: 105.91 Numeri di telaio da AR 1841003 a AR 1843259 Tipo motore: 530 - 89cv 6000 G/min (da Maggio 72 circa 5500 G/min e filtro olio a cartuccia)
Spider 1300 Junior Giugno 1974 – ‘77 Tipo: 105.91S Numeri di telaio da AR 10591-0001001 a AR 0002701 Tipo motore: 530S - 89cv 5500 G/min
Luciano, dall'omologazione ASI la macchina che sono in procinto di acquisire risulta un codatronca 1300 Junior Giugno 1974
dal libretto tuttavia il Tipo risulta solo 105.91 ... in poche parole manca la "S" cosa significa la S? e' necessaria? lo stesso dicasi per il Tipo motore.. risulta 530... ma manca nuovamente la "S"....
il numero di telaio risulta 1843349.... che non e'compreso nell'intervallo che hai riportato ... allo stesso modo ho notato che il termine della famiglia precedente termina a 1843259... neanche 100 telai prima...
puo' essere una coda della produzione del 73 trasferita ai primi telai del 74?
grazie
amenego CT 1300 74 Rosso Italia ASI appassionato di Made in Italy
ciao luciano, avrei bisogno di un aiutino. ho trovato un duetto allo sfascio n. telaio AR11535*0004016 a prima vista mi sembra un unificato ma dato che è stato letteralmente cannibalizzato non riesco ad identificarlo bene per valutare se posso prendere delle parti (di carrozzeria) per il mio CT 1300 junior del 1970. mi potresti confermare modello, anno e motore dal numero di telaio? grazie mille. marco
visto grazie, mi ero confuso con gli zeri mi rimane solo il dubbio dell'anno e della motorizzazione. ma la versione unificata l'hanno fatta solo con 1600?
No,esiste anche in versione junior 110 cv e poi depotenziata. Quello che hai trovato e' un unificato dell'80. In teoria dal telaio motore 1600,poi bisogna controllare i numeri identificativi.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
caro luciano, scusami ma ho bisogno della tua esperienza: inanzi tutto ho aquistato un motore (AR00536) da Dragoni (Milano), ma c'è una cosa che non capisco, ovvero come mai nelle testate dei AR00536 che ho visto sin d'ora, c'è un ingresso manicotto acqua proveniente dalla proboscite dei carburatori, invece in quello che ho aquistato questo ingresso non è presente, ma è posto di dietro, cioè nel monoblocco del motore?