quello è lo sfiato dei vapori dell'olio, i primi motori 536 avevano lo sfiato posteriore, probabilmente a metà del '66 hanno iniziato a montare lo sfiato sul coperchio della testata, forse per un periodo i due sfiati venivano montati in alternativa, ne abbiamo parlato in alcune discussioni, ma non sono emersi dati certi in proposito
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870
Prego Renzo. Le rubriche dedicate all'originalita' delle Duetto sono una cosa a cui tengo molto e di cui con un po' di immodestia vado fiero. Sono in un certo senso il frutto dell' innamoramento per questa spider che dura da oltre 24 anni.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 30/08/2011 21:49:44
Ciao Luciano ai modelli del 1750 coda tronca II serie occorre precisare una cosa non da poco: ci sono due telai che sono il 1821001 ed il 1821002 che hanno fatto storia a parte: nel senso che il primo è al MUSEO DELL'AUTO ed il secondo MODESTAMENTE appartiene a me..., si tratta di due prototipi UNICI, di cui si erano perse le tracce del secondo e che io, come il migliore dei cacciatori di tesori, ho opportunamente riesumato dai meandri di un garage...
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Ciao Luciano ai modelli del 1750 coda tronca II serie occorre precisare una cosa non da poco: ci sono due telai che sono il 1821001 ed il 1821002 che hanno fatto storia a parte: nel senso che il primo è al MUSEO DELL'AUTO ed il secondo MODESTAMENTE appartiene a me..., si tratta di due prototipi UNICI, di cui si erano perse le tracce del secondo e che io, come il migliore dei cacciatori di tesori, ho opportunamente riesumato dai meandri di un garage...
interessante... sarebbe anche interessante, per gli appassionati di ALfa-storia/e, conoscere la fonte che dava per disperse le due duetto (Tabucchi che dice in merito?)
Ciao Luciano ai modelli del 1750 coda tronca II serie occorre precisare una cosa non da poco: ci sono due telai che sono il 1821001 ed il 1821002 che hanno fatto storia a parte: nel senso che il primo è al MUSEO DELL'AUTO ed il secondo MODESTAMENTE appartiene a me..., si tratta di due prototipi UNICI, di cui si erano perse le tracce del secondo e che io, come il migliore dei cacciatori di tesori, ho opportunamente riesumato dai meandri di un garage...
Telaio num.15 AR 1820015 esemplare da me totalmente restaurato 15 anni fa. Non aveva in origine nemmeno le mostrine cromate per l'appoggio H. Top in quanto mancanti sui primissimi esemplari con coda modificata.
Immagine: 72,89 KB
Immagine: 67,66 KB
Immagine: 47,94 KB
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 01/02/2012 19:45:56
Ciao Luciano ai modelli del 1750 coda tronca II serie occorre precisare una cosa non da poco: ci sono due telai che sono il 1821001 ed il 1821002 che hanno fatto storia a parte: nel senso che il primo è al MUSEO DELL'AUTO ed il secondo MODESTAMENTE appartiene a me..., si tratta di due prototipi UNICI, di cui si erano perse le tracce del secondo e che io, come il migliore dei cacciatori di tesori, ho opportunamente riesumato dai meandri di un garage...
Mi son giunte notizie dei 2 prototipi :
Il 1001 in tinta verde inglese interni Tex cinghiale maremma,risulta esser stato prodotto il 30 Apr. 71 e venduto a Roma l'11 magg. 71
Il 1002 sempre in tinta verde e interni Tex cinghiale maremma,risulta esser stato prodotto il 30 Apr. 71 e venduto a Como il 19 Magg. 71
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Ciao Luciano ai modelli del 1750 coda tronca II serie occorre precisare una cosa non da poco: ci sono due telai che sono il 1821001 ed il 1821002 che hanno fatto storia a parte: nel senso che il primo è al MUSEO DELL'AUTO ed il secondo MODESTAMENTE appartiene a me..., si tratta di due prototipi UNICI, di cui si erano perse le tracce del secondo e che io, come il migliore dei cacciatori di tesori, ho opportunamente riesumato dai meandri di un garage...
Telaio num.15 AR 1820015 esemplare da me totalmente restaurato 15 anni fa. Non aveva in origine nemmeno le mostrine cromate per l'appoggio H. Top in quanto mancanti sui primissimi esemplari con coda modificata.
Immagine: 72,89 KB
Immagine: 67,66 KB
Immagine: 47,94 KB
Mamma che bello...mi sto salvando le foto per vedere le differenze con la mia. Ho fatto bene a cambiare lo specchietto...montava uno della terza serie e proprio ieri ho preso un marini tondo cromato come mi sembra essere quello della foto.
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Scherzi a parte...rileggendo il tuo post non ci avevo fatto caso...il mio è verde targato Como. Quanto agli interni se il Tex è tipo color nocciola, o cammello...sei peggio dell'ANAGRAFE TRIBUTARIA!!! Quindi vuol dire che è nato con quel colore e quegli interni se ho ben capito.
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Scherzi a parte...rileggendo il tuo post non ci avevo fatto caso...il mio è verde targato Como. Quanto agli interni se il Tex è tipo color nocciola, o cammello...sei peggio dell'ANAGRAFE TRIBUTARIA!!! Quindi vuol dire che è nato con quel colore e quegli interni se ho ben capito.
Se poi mi mandi qualche foto dettagliata ti faccio una bella analisi
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Quasi quasi non la lavo...così magari la polvere mi aiuta a nascondere i difetti... Non ho ancora messo le foto perchè non l'ho uscita dal garage...devo assicurarla. Già è capitato che uscendola con una scusa, poi me ne sono andato a zonzo con un tagliando del 2007 scappottato...roba che se mi fermmavano i vigili, oltre la giusta multa, facevo anche una mega figura di m...a
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Qualcosa da fare c'è sulla macchina...ad esempio la tappezzeria del sedile guida è da rifare, ma il paradosso è che tutta la restante, pannelli compresi è praticamente nuova. Spero di riuscire a fare solo quel sedile senza che si noti troppo la differenza con gli altri. Inoltre il colore cromato dalle striscette dei pannelli si sfilaccia e quindi va rifatto. Le viti sono arrugginite, come anche alcune parti metalliche tipo i ganci dei parasole. Inoltre lo specchietto retrovisore interno è lento e si sposta alla sola accensione, giusto per dire quello che ho notato. Devo cambiare quei cerchioni con i fergat. A proposito montano i 5.5 14?
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989