Si tratta allora di un'Aero 1 per il mercato americano, deducibile in primis dall'allestimento interno, dagli specchietti, dalle luci di ingombro laterali, dalle bocchette supplementari di areazione a livello delle gambe, dalla presenza dell'aria condizionata, dall'altezza delle molle e, non da ultimo, dal colore specifico per quel mercato.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Si tratta allora di un'Aero 1 per il mercato americano, deducibile in primis dall'allestimento interno, dagli specchietti, dalle luci di ingombro laterali, dalle bocchette supplementari di areazione a livello delle gambe, dalla presenza dell'aria condizionata, dall'altezza delle molle e, non da ultimo, dal colore specifico per quel mercato.
Ciao Moroclass. Per quanto ne so, il coda tronca è stato presentato al salone di Torino nel novembre 1969, e il modello 1300 (quello rosso della prima foto) aveva ereditato tutta la meccanica e gli interni dell'Osso di seppia (ad es. la pedaliera bassa), solo la carrozzeria era nuova. Probabilmente l'Alfa vendeva, nello stesso periodo i due modelli contemporaneamente (i fine serie del modello precedente e i nuovi CT). Se non sbaglio, si trovano ossi anche del 1970. Solo nella seconda metà del 1970, o dal 1971, il coda tronca è stato modificato con pedaliera alta, alternatore al posto della dinamo, e altre novità. Il mio ragno in effetti è del giugno 1970 e internamente è identico all'OdS, ma teniamo presente anche che, nella transizione, i due modelli probabilmente si sono scambiati anche accessori vecchi e nuovi.
Citazione:Si tratta allora di un'Aero 1 per il mercato americano, deducibile in primis dall'allestimento interno, dagli specchietti, dalle luci di ingombro laterali, dalle bocchette supplementari di areazione a livello delle gambe, dalla presenza dell'aria condizionata, dall'altezza delle molle e, non da ultimo, dal colore specifico per quel mercato.
Evidentemente anche per le differenze sulla consolle: l'orologino, la mascherina e le stanghette regolazione aria, la posizione dell'accendisigari, il foro accanto alle spie, etc.
Citazione:Ciao Moroclass. Per quanto ne so, il coda tronca è stato presentato al salone di Torino nel novembre 1969, e il modello 1300 (quello rosso della prima foto) aveva ereditato tutta la meccanica e gli interni dell'Osso di seppia (ad es. la pedaliera bassa), solo la carrozzeria era nuova. Probabilmente l'Alfa vendeva, nello stesso periodo i due modelli contemporaneamente (i fine serie del modello precedente e i nuovi CT). Se non sbaglio, si trovano ossi anche del 1970. Solo nella seconda metà del 1970, o dal 1971, il coda tronca è stato modificato con pedaliera alta, alternatore al posto della dinamo, e altre novità. Il mio ragno in effetti è del giugno 1970 e internamente è identico all'OdS, ma teniamo presente anche che, nella transizione, i due modelli probabilmente si sono scambiati anche accessori vecchi e nuovi.
Grazie! Sono sempre interessanti queste notizie riguardanti i periodi di transizione tra un modello e l'altro. In questi casi, secondo me, sono "più pregiate", almeno a livello amatoriale, le auto che vengono costruite in quei frangenti.
Citazione: Grazie! Sono sempre interessanti queste notizie riguardanti i periodi di transizione tra un modello e l'altro. In questi casi, secondo me, sono "più pregiate", almeno a livello amatoriale, le auto che vengono costruite in quei frangenti.
Tu dici? Sapessi che pasticcio davanti al commissario ASI che ha ispezionato il mio CT Alla fine, però, proprio lui mi ha spiegato questo fatto, dopo che gli avevo garantito, per esempio, di non avere sostituito la dinamo con l'alternatore...