Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 Duetto:identificaz. fotografica 1 2 3 e IV serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 17

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 16/01/2007 : 21:48:57  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E quando mai la terza serie ha montato la dinamo?

Modificato da - luciano in data 22/01/2007 19:47:27
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 16/01/2007 : 23:44:05  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

E quando mai la terza serie ha montato la dinamo?



Scusa, mi riferivo al mio CT '70

giallo prototipo
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 17/01/2007 : 21:52:45  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sono sempre chiesto come si diventa commissari ASI?Se per meriti reali o a calci nel sedere.(ovviamente nel mucchio ci saranno anche veri intenditori)
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 20/01/2007 : 19:53:18  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riepilogando,mancano ancora le seguenti foto:
Cruscotto 1750 codatronca
2000 codatr.e cruscotto(quella inserita e' poco chiara)
2000 codatr.America paraurti cromati e cruscotto
2000 codatr.America paraurti plastica e cruscotto
Aero 2 1600/2000 e cruscotto
Aero 2 America e cruscotto
IV serie 1600/2000 e cruscotto

Modificato da - luciano in data 24/01/2007 21:40:28
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 03:31:38  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Offrirei ancora qualche altra immagine del primo spider 1300 coda tronca...

Immagine:

83,75 KB

Immagine:

86,2 KB

Immagine:

81,22 KB

Immagine:

85,48 KB

giallo prototipo
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 03:46:21  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...mi senbra particolare anche questo osso di seppia del 1967 con paraurti cromati "americani"...

Immagine:

74,17 KB

Immagine:

67,52 KB

giallo prototipo
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Duettista junior



Emilia Romagna

11036 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 09:14:02  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo tipo di paraurti sull'ods non li avevo ancora visti prima!!!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met.
1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met.
2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met.
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24486 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 09:18:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora siamo in due. Manca poi il rinforzo che unisce le due lame del paraurti ant., e che era richiesto per l'omologazione sul mercato nordamericano.


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

7011 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 11:17:30  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
penso sia meglio inserire solo foto dell'epoca e non di macchine che hanno subito rifacimenti non conformi
gli interni del 1300 hanno diversi particolari, pannelli, moquette, schienali con impunture, mancano portacenere, targhetta radio e cinghia del cassettino
i paraurti del'osso non sono cromati ma in acciaio, quelle barre sul 1600 cmq non c'erano, mancano i catarifrangenti, la cappotta beige non era prevista

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870

Modificato da - 2tto66 in data 23/01/2007 11:20:29
Torna all'inizio della Pagina

giallo prototipo
Utente Attivo


Lombardia

518 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 15:05:38  Mostra Profilo Invia a giallo prototipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'interno del coda tronca giallo in effetti non ha posacenere perchè modello base (il posacenere, comunque, appare solo sui modelli degli anni successivi), mentre ha, come optional, le alette parasole, l'autoradio al posto della targhetta (è una Becker di quel tempo), e i primi coda tronca avevano (purtroppo) solo la chiave per aprire (poi, con maggiore attenzione, si è pensato di offrire qualche appiglio rapido). I pannelli sono semplici, perchè solo sui modelli di classe e cilindrata superiore (tipo i "veloce") appaiono cromature e bordature multiple, mentre schienale e seduta dei sedili sono a otto settori, mi pare come quelli in uso sino agli anni 70....

giallo prototipo
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Senior


1736 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 20:07:35  Mostra Profilo Invia a raidino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti i parasole sul 1300 erano optional, così come per l'OdS. Resto perplesso, invece, per il portacenere e per l'appiglio del cassettino, già esistenti di serie anche nella versione dell'OdS 1300 del 1969. Anche i pannelli e la moquette sono diversi da quelli dell'OdS e non mi convincono.
Torna all'inizio della Pagina

stmilite
Utente Medio


Lazio

472 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 20:20:00  Mostra Profilo Invia a stmilite un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
luciano, come sai ho il 2000 III serie aero2 america... qualche modifica è stata (purtroppo) fatta dai miei predecessori.
se ritieni intanto posso mettere le mie foto (in fondo le differenze sostanziali sono nei cerchi, specchietti retrovisori e paraurti riverniciati tutti di nero)
fammi sapere
stefano

stmilite SOCIO DCI 744
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Master


Lazio

4706 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 22:04:33  Mostra Profilo Invia a cfransv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nella "sezione fotografica" si potrebbe dedicare un capitolo alle auto particolari non ortodosse

SOCIO N. 800
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 22:35:30  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

penso sia meglio inserire solo foto dell'epoca e non di macchine che hanno subito rifacimenti non conformi
gli interni del 1300 hanno diversi particolari, pannelli, moquette, schienali con impunture, mancano portacenere, targhetta radio e cinghia del cassettino
i paraurti del'osso non sono cromati ma in acciaio, quelle barre sul 1600 cmq non c'erano, mancano i catarifrangenti, la cappotta beige non era prevista

Esatto.
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Tecnico di Restauro



Lazio

12562 Messaggi

Inserito il - 23/01/2007 : 22:39:13  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giallo prototipo

L'interno del coda tronca giallo in effetti non ha posacenere perchè modello base (il posacenere, comunque, appare solo sui modelli degli anni successivi), mentre ha, come optional, le alette parasole, l'autoradio al posto della targhetta (è una Becker di quel tempo), e i primi coda tronca avevano (purtroppo) solo la chiave per aprire (poi, con maggiore attenzione, si è pensato di offrire qualche appiglio rapido). I pannelli sono semplici, perchè solo sui modelli di classe e cilindrata superiore (tipo i "veloce") appaiono cromature e bordature multiple, mentre schienale e seduta dei sedili sono a otto settori, mi pare come quelli in uso sino agli anni 70....

Scusa Gialloprot.ma debbo contraddirti.Questi sono 2 tarocchi che neanche al mercato delle arance...........
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000