E ora vi voglio sottoporre alcune foto interessanti tratte da materiale ufficiale ALFA ROMEO, noterete che i casini, nell'identificazione, partivano anche da loro...si perchè a volte i cataloghi stessi si basavano su modelli di preserie e non erano poi rispondenti alle reali caratteristiche della auto poste alla vendita:
Questo lo ricorderete tutti, si tratta del II Serie CT Unificato che nel 1980 venne presentato in livrea Bronzo e colore interno Beige chiaro!
Eccolo:
E ancora vista in 3/4 posteriore...
E fin qui direte nulla di strano, ma è esaminando le foto dell'interno che scattano le stranezze, noterete un collage di particolari delle Coda tronca 105.24 in commistione con le 115.38....come il posa cenere:
Notate il tunnel:
E ora la vista sedili con ancora il porta cenere delle prime coda tronca:
Trovo comunque che questa livrea sia la più azzeccata per la serie unificata. C'è un membro del Duetto Club Schweiz che ce l'ha identica a questa, completamente restaurata, con interni in pelle e cappottina beige ... uno spettacolo.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Prendo spunto dalle osservazioni del Frek, per dire, in effetti di un'impressione che ho sulle auto di trent'anni fa: a parte le grandi firme (e i grandi prezzi) che usavano plastiche e accessori (fanaleria, maniglie, etc. ) di piccole auto per ragioni di costi di produzione (v., ad es, Lamborghini con Miura) mi è sembrato di notare che anche la c.d. grande produzione di serie di quegli anni "sistemasse" la componentistica in modo, diciamo, un pò vario: i fine serie, poi, "contaminavano" la serie successiva (fino ad esaurimento scorte), e anche nel corso della vita dello stesso modello, potevano cambiare accessori (anche solo in dettagli) perchè forniti da ditte diverse, senza nessuna novità di catalogo (ma le auto si tenevano, del resto, per almeno dieci anni). Oggi, le nostre perfettissime auto cambiano di modello solo per il diverso colore della maniglia della porta...con relativo deprezzamento. A questo punto, ogni ricostruzione del'originale diventa una meticolosa e raffinata operazione di cultura automobilistica, che ci appassiona molto ed è davvero bella, ma, mi sembra, ricerca una perfezione virtuale che, probabilmente non appartiene fino in fondo alla realtà di quegli anni, fatti di tanta sostanza, pochi fronzoli inutili e di una buona dose di artigianato...
giallo prototipo
Modificato da - giallo prototipo in data 24/01/2007 11:07:23
Parlo ora della versione Americana della SPIDER IV SERIE, cominciando dal fatto che negli stati uniti la SPIDER veniva chiamata SPIDER VELOCE...come potete ben vedere in questa foto:
La spider veloce era dotata di Motore 2 litri a iniezione elettronica Bosch Motronic ML 4.1 con convertitore Catalitico a normativa USA, più severa della nostra e con una potenza di 115CV DIN...
Esternamente era simile se non identica alle nostre Spider 2.0 con l'aggiunta dei SIDE MARKERS laterali, ereditati dalla MILANO (versione USA della 75)...
L'interno, invece era molto più DOTATO e curato, quasi la totalità degli esemplari USA erano Climatizzati, questo cambiava completamente il disegno del tunnel centrale, dei comandi secondari e dei paraginocchi, il volante, ereditato dalle 164 Super, era dotato di AIR BAG lato guida e i pannelli porta incorporavano un alloggio specifico per gli altoparlanti dell'autoradio:
Ovviamente le unità di misura erano specifiche per quel mercato:
E la documentazione allegata alla vettura era dedcisamente più ricca, così come il servizio clienti e after market ad essa dedicata:
Unica licenza in questa vettura il pomellino del cambio in legno after market!
Frek, ho notato che ha le scritte posteriori invertite (come la mia per un errore del carrozziere). Erano così di serie o anche in questo caso si tratta di modifica successiva?
Beh secondo me è una modifica successiva, anche se posso dirti che la scritta alfa romeo, sulle prime IV serie non era prevista, almeno per i modelli europei, mentre per le USA gia le MILANO e le 164 L, S e LS ce l'avevano! Poi pensarono di metterla anche nelle versioni Italiane...e poi c'è un tale...uno a caso che l'ha messa anche sul suo duetto III Serie e su una 156!!!
Beh secondo me è una modifica successiva, anche se posso dirti che la scritta alfa romeo, sulle prime IV serie non era prevista, almeno per i modelli europei, mentre per le USA gia le MILANO e le 164 L, S e LS ce l'avevano! Poi pensarono di metterla anche nelle versioni Italiane...e poi c'è un tale...uno a caso che l'ha messa anche sul suo duetto III Serie e su una 156!!!
Credo anch'io. E, quanto alle prime IV, ricordo le foto di debutto che avevano solo la scritta Spider o Spider 2.0 sulla sx.
Passando poi al "tale", speriamo non abbia messo la scritta anche sulla Ypsilon di Chiara...