..ecco svelato un misterioso fatto . un mio amico mi aveva detto che era in contatto con uno straniero residente in Italia per l'acquisto di una duetto con finiture in legno sul cruscotto. La cosa mi sembrò sospetta e gli consigliai di essere prudente (forse sbagliando)
SOCIO N. 800
Modificato da - cfransv in data 25/01/2007 23:40:59
Attenzione: la CE non aveva finiture il legno sul cruscotto, ma solo sui pannelli porta. L'unica serie con finiture originali in legno sul cruscotto è quella come il CT di Iskandar
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Attenzione: la CE non aveva finiture il legno sul cruscotto, ma solo sui pannelli porta. L'unica serie con finiture originali in legno sul cruscotto è quella come il CT di Iskandar
Quella era una serie speciale per gli ultimi esemplari del CT (CE solo per IV serie), che prevedeva particolari in legno sul cruscotto e cerchi BWA. Isk' potrà senza dubbio essere più chiaro.
Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Riepilogando,mancano ancora le seguenti foto: Cruscotto 1750 codatronca cruscotto 2000 C.tronca America paraurti cromati cruscotto 2000 c.tronca America paraurti plastica Aero 2 1600/2000 e cruscotto Aero 2 America e cruscotto IV serie 1600/2000 e cruscotto
Modificato da - luciano in data 05/03/2007 23:14:10
Non so se è il posto giusto per inserire questa affermazione: Tutte le serie del duetto sono affascinanti , ma quelle con la coda un poco appoggiata per terra sono le più belle e caratteristiche. Mi spiego meglio: il Quadrifoglio Verde IIIserie e il 2.0i IVserie hanno il posteriore leggermente più alzato delle rispettive versioni 1.6. Sicuramente il motivo è giustificato dalle molle degli ammortizzatori posteriori più alte(457mm per le 2.0i e 437mm per le 1.6). Ma perchè questa differenza? Peraltro anche le 1.6 con hardtop già montato in fabbrica utilizzavano una diversa taratura rispetto a quelle prive. E sicuramente le 2.0 coda tronca avevano il differenziale autobloccante e quindi questa variazione di assetto non è imputabile al prezioso elemento tecnico che è lo stesso differenziale
Riepilogando,mancano ancora le seguenti foto: Cruscotto 1750 codatronca 2000 codatr.e cruscotto(quella inserita e' poco chiara) 2000 codatr.America paraurti cromati e cruscotto 2000 codatr.America paraurti plastica e cruscotto Aero 2 1600/2000 e cruscotto Aero 2 America e cruscotto IV serie 1600/2000 e cruscotto
Grazie Renzo.Forza gente che quasi ci siamo e poi ripuliamo tutta la discussione.
Modificato da - luciano in data 05/03/2007 23:16:31
Riepilogando,mancano ancora le seguenti foto: Cruscotto 1750 codatronca 2000 codatr.e cruscotto(quella inserita e' poco chiara) 2000 codatr.America paraurti cromati e cruscotto 2000 codatr.America paraurti plastica e cruscotto Aero 2 1600/2000 e cruscotto Aero 2 America e cruscotto IV serie 1600/2000 e cruscotto
Grazie Renzo.Forza gente che quasi ci siamo e poi ripuliamo tutta la discussione.
Luciano, se ci aggiorni l'elenco delle mancanze, puo' darsi che qualche volenteroso tenti di finire la ricerca. grazie