Ok, Paolo! Sì, la mia moquette è a pezzi. Piazzarla è semplice: devi togliere i sedili, togliere quella vecchia e poi piazzare le porzioni nel modo più preciso possibile. Le giunte rimangono nascoste o comunque in punti visibili ma solo affacciandoti volutamente (tipo dietro ai sedili). Ovviamente cerca di farli combaciare il più possibile, ma non sarà difficile perché le sagome sono fatte apposta per essere compatibili. Rispetto al pezzo unico, ovviamente, non c'è più quella bella sensazione di perfetta uniformità, e appena finito il lavoro, ad abitacolo nudo, anch'io rimasi un pochetto perplesso. Poi, dopo aver rimontato i sedili, sono rimasto molto contento del risultato. La superficie è molto soffice e più alta rispetto al vecchio bouclé originale. La parte un pochetto più difficoltosa è quella posteriore, cioè panchetta e fascia circolare che va sopra, cioè sotto il lunotto. Anche in questo caso, per lavorarci meglio, smonta la panchetta e togli le strisce cromate che sono fissate da sotto con dei bulloncini. Non ti spaventare delle apparenti difficoltà, perchè tutto ritornerà al suo posto senza problemi. Il Duetto è un'auto eccezionalmente razionale! Chiedi pure, come sempre, in fase di montaggio o smontaggio: siamo qui. E posta pure anche delle foto, così potremo essere più chiari. P.S. Mi dispiace per la distanza (pure il mare di mezzo!), sennò sarei venuto a darti una mano. Per il cruscotto, allora attendo notizie.
Ok moro grazie...non appena vado dal carrozziere (spero domani) chiamo paolini e ordino quello che devo ordinare..e poi successivamente vedo per la moquette.. vi aggiornero' sulla situazione grazie infinite!
ciao a tutti!... stasera sono stato dal carrozziere. Mi ha detto che si informa perchè si ricorda che ci sono dei colori specifici per interni.. in base a quello che mi dice vedo se ordinare lo sky o no. spero dopo natale di potergli lasciare il duetto per rinfrescare la carrozzeria..soldi permettendo
Anch'io penso che lo possa riverniciare facendo un buon lavoro. Col bordeau non ci dovrebbero essere i problemi che ho incontrato io col blu.
infatti adesso aspetto cosa mi dice... il colore non è brillante ma opaco, quindi senza luccichii e altro...aspetto cosa mi dice e in base a quello si vede che fare moro..
Sì, ovviamente deve essere opaco. Se il cruscotto è ancora integro, credo che la verniciatura fatta da un professionista sia la soluzione migliore. Comunque, attendo novità.
Modificato da - moroclass in data 10/10/2009 20:48:00
Eccomi qua'... ho parlato stamattina col carrozziere... non producono piu' la vernice adatta per fare il cruscotto...ha detto che avrebbe cercato se qualche suo fornitore ha barattoli in giacenza...diversamente niente...che sfiga..
Eccomi qua'... ho parlato stamattina col carrozziere... non producono piu' la vernice adatta per fare il cruscotto...ha detto che avrebbe cercato se qualche suo fornitore ha barattoli in giacenza...diversamente niente...che sfiga..
Ti riferisci al fatto che non hanno più la vernice alla nitro? Sai, adesso, usano solo quelle all'acqua. Perchè, trattandosi di poliuretano, quindi materiale plastico, credo che vada bene una vernice normale, anche ad acqua. Basta ovviamente stendere il primer, cioè l'ancorante. Comunque, tienimi aggiornato.
Eccomi qua'... ho parlato stamattina col carrozziere... non producono piu' la vernice adatta per fare il cruscotto...ha detto che avrebbe cercato se qualche suo fornitore ha barattoli in giacenza...diversamente niente...che sfiga..
Ti riferisci al fatto che non hanno più la vernice alla nitro? Sai, adesso, usano solo quelle all'acqua. Perchè, trattandosi di poliuretano, quindi materiale plastico, credo che vada bene una vernice normale, anche ad acqua. Basta ovviamente stendere il primer, cioè l'ancorante. Comunque, tienimi aggiornato.
Esattamente. Lui dice che comunque non uscirebbe un bel lavoro con la vernice all'acqua e che mi farebbe sprecare solo soldi e tempo...è un carrozziere onesto moro, fidati.. comunque mi ha detto che cerca da qualche fornitore se ha fondi di magazzino di vernice nitro perchè solo quella garantirebbe il buon risultato.. vi tengo aggiornati..
Citazione:Messaggio inserito da Pulcio23 Esattamente. Lui dice che comunque non uscirebbe un bel lavoro con la vernice all'acqua e che mi farebbe sprecare solo soldi e tempo...è un carrozziere onesto moro, fidati.. comunque mi ha detto che cerca da qualche fornitore se ha fondi di magazzino di vernice nitro perchè solo quella garantirebbe il buon risultato.. vi tengo aggiornati..
Perchè non gli fai usare della vernice a base poliuretanica? Ovviamente catalizzata.