buon giorno a tutti mi chiamo renny e sono vice presidente di un club alfaromeo guido questa magnifiche vetture da 30 anni ,... recentemente ho acquistato un duetto 4a serie 1992 2.0 che ho provveduto a restaurare sia negli interni che negli esterni .... mecanica perfetta sabato 6 novembre ho effettuato la seduta di omologazione riar a faenza ,,,, la vettura purtroppo non ha superato l'omologazione per una mia stupidissima svista ,,,,verificata dal sig bono malgrado abbia rifatto la moquette perchè quella originale era in condizioni pietose ha accettato la modifica in quanto non piu' in produzione però ahimè la capotte non mi sono accorto che monta quella in pvc invece che in tela pininfarina !!!!! quindi tutto rimandato !!!! importantissimo dettaglio da non sottovalutare per il 2.0 perchè non ho guardato il vs forum prima ? grazie a tutti ho cercato un'area di presentazione ma non l'ho trovata
buon giorno a tutti mi chiamo renny e sono vice presidente di un club alfaromeo guido questa magnifiche vetture da 30 anni ,... recentemente ho acquistato un duetto 4a serie 1992 2.0 che ho provveduto a restaurare sia negli interni che negli esterni .... mecanica perfetta sabato 6 novembre ho effettuato la seduta di omologazione riar a faenza ,,,, la vettura purtroppo non ha superato l'omologazione per una mia stupidissima svista ,,,,verificata dal sig bono malgrado abbia rifatto la moquette perchè quella originale era in condizioni pietose ha accettato la modifica in quanto non piu' in produzione però ahimè la capotte non mi sono accorto che monta quella in pvc invece che in tela pininfarina !!!!! quindi tutto rimandato !!!! importantissimo dettaglio da non sottovalutare per il 2.0 perchè non ho guardato il vs forum prima ? grazie a tutti ho cercato un'area di presentazione ma non l'ho trovata
Salve Renato(ci diamo del tu nel forum)e benvenuto.Ti rinnovo i complimenti per la duetto,e per la cura e la passione impiegata nel riportarlo ai massimi splendori.Nelle chiacchiere troverai un post dedicato alle presentazioni.Se hai problemi a reperire una buona cappotta in tela a prezzi non esagerati,chiamami pure.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Modificato da - luciano in data 08/11/2010 13:18:05
Luciano, mi vengono i dubbi: sul mio 2000 V del '74 i trasparenti frecce e psozione anteriori sono bianco/arancione, vero? Grazie!!!
Federico Sinopoli socio DCI n°855 Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264
"Ce so' tre categorie de' romani: i romani de Roma da sette generazzioni, quelli che so' venuti a Roma co' la coriera e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
Salve a tutti. Mi chiamo Giandomenico e sono di LEcco. Sono nuovo del sito ma non di alfa. Attualmente ho appena finito di riportare in vita da strada una Alfetta GTV mod. 116.32 del 1977. Soddisfazione estrema! Tanto che ho deciso di prendere anche una spider duetto. FHO trovato vicino a casa una spider 1300 junior dl 1974 mod. telaio numero AR10501*0002236** che secondo atti alfa Romeo è stato venduto proprio in quell'anno. L'auto è di colore VERDE ma non ha più l'etichetta colore, perciò non so quale numero di verde è, se no sbagluo erano il 218 Verde brillante e VERDE RACING o INGLESE. Gli interni sono in sky nero (sedili e riv.portiere) la capote pure è nera. Corrisponde?Sono un maniaco dell'originalità. Vorrei inserire delle foto ma non capisco come. Qualcuno me lo dice? Grazie
Ciao. Benvenuto.I due verdi sono il verde vivo e il verde racing. Trovi i codici nella rubrica dedicata appunto ai colori. Per le foto,basta cliccare su rispondi al messaggio,poi clic su allega file etc etc.,ma non debbono esser troppo grandi.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Salve a tutti. Mi chiamo Giandomenico e sono di LEcco. Sono nuovo del sito ma non di alfa. Attualmente ho appena finito di riportare in vita da strada una Alfetta GTV mod. 116.32 del 1977. Soddisfazione estrema! Tanto che ho deciso di prendere anche una spider duetto.
Ahahah! Il virus Alfa non perdona.
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Sai bene che ho preso un CT 2000 del 1976 e lo sto sistemando (grazie all'aiuto imprescindibile del Maestro). Mi è sorto un dubbio in merito alla corretta sistemazione di quanto c'è tra i due sedili ed in particolare:
- leva del freno a mano - deve essere ricoperta da una cuffia in sky (pelle) come nelle serie successive e nei CT unificati? Oppure, come ho viste in molte foto, c'e solo una cuffia in gomma? - il tunnel è rivestito di tappeti in gomma rigati come il resto dell'abitacolo fissati sotto la console e i sedili ... devono essere ricoperti con qualcosa? ...moquette come l'OdS?...
Luciano volevo sapere se sull'ODS 1300 i sedili con poggiatesta tipo quelli del coda tronca erano di serie, optional, o mera modifica. Quanto ai colori sempre sul 1300 ho visto selleria colore verde militare, blu e amaranto (quest'ultima credo sia ok). Grazie
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Specchio retrovisore esterno: di forma tonda, cromato, con stemma A.R. alla base, montato in posizione avanzata sulla capostipite 1600 Duetto Osso di seppia(anche se la base era leggermente differente rispetto a quella montata sulle successive cilindrate) e poi arretrato all’altezza del deflettore sulle successive 1300/1750/Osso di seppia, e d’identica forma e disposizione sulle successive 1300/1600/1750/2000 coda tronca fino all’74 circa, da allora è sostituito da quello di forma rettangolare, sempre cromato che continuerà ad essere montato fino alla terza serie 1600/2000 prodotte dall’83 all’86,e sostituiti poi in seguito dai cosiddetti candelabri in plastica elettrici.
Luciano ho ripreso una parte del tuo primo post, perchè sto vedendo una marea di ossi 1600 con lo specchietto all'altezza del deflettore e non sul telaio, come indicato. A dirla tutta ne ho visti davvero pochi con lo specchietto come indicato...parlo ovviamente dei 1600. Che significa? Trovare un 1600 con lo specchietto sul deflettore è segno di modifica? Altra cosa...si può montare il Marini tondo con la base invertita o è una bestemmia il solo dirlo? Mi piace di più...
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989
Io sapevo che lo specchietto sx divenne obbligatorio in Italia nel 75, se così forse chi prima lo montava in posizione avanzata sulla scocca lo faceva per consuetudine e/o emulazione delle vetture straniere che già ne avevano obbligo, fino a quando, per ovvie ragioni di comodità, si decise di avvicinarlo al conducente.
Specchio retrovisore esterno: di forma tonda, cromato, con stemma A.R. alla base, montato in posizione avanzata sulla capostipite 1600 Duetto Osso di seppia(anche se la base era leggermente differente rispetto a quella montata sulle successive cilindrate) e poi arretrato all’altezza del deflettore sulle successive 1300/1750/Osso di seppia, e d’identica forma e disposizione sulle successive 1300/1600/1750/2000 coda tronca fino all’74 circa, da allora è sostituito da quello di forma rettangolare, sempre cromato che continuerà ad essere montato fino alla terza serie 1600/2000 prodotte dall’83 all’86,e sostituiti poi in seguito dai cosiddetti candelabri in plastica elettrici.
Luciano ho ripreso una parte del tuo primo post, perchè sto vedendo una marea di ossi 1600 con lo specchietto all'altezza del deflettore e non sul telaio, come indicato. A dirla tutta ne ho visti davvero pochi con lo specchietto come indicato...parlo ovviamente dei 1600. Che significa? Trovare un 1600 con lo specchietto sul deflettore è segno di modifica? Altra cosa...si può montare il Marini tondo con la base invertita o è una bestemmia il solo dirlo? Mi piace di più...
....e' segno di modifica. In origine la 1600 l'aveva avanzato. la base la si puo' montare a piacimento,tanto e' reversibile se ci si ripensa.
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Specchio retrovisore esterno: di forma tonda, cromato, con stemma A.R. alla base, montato in posizione avanzata sulla capostipite 1600 Duetto Osso di seppia(anche se la base era leggermente differente rispetto a quella montata sulle successive cilindrate) e poi arretrato all’altezza del deflettore sulle successive 1300/1750/Osso di seppia, e d’identica forma e disposizione sulle successive 1300/1600/1750/2000 coda tronca fino all’74 circa, da allora è sostituito da quello di forma rettangolare, sempre cromato che continuerà ad essere montato fino alla terza serie 1600/2000 prodotte dall’83 all’86,e sostituiti poi in seguito dai cosiddetti candelabri in plastica elettrici.
Luciano ho ripreso una parte del tuo primo post, perchè sto vedendo una marea di ossi 1600 con lo specchietto all'altezza del deflettore e non sul telaio, come indicato. A dirla tutta ne ho visti davvero pochi con lo specchietto come indicato...parlo ovviamente dei 1600. Che significa? Trovare un 1600 con lo specchietto sul deflettore è segno di modifica? Altra cosa...si può montare il Marini tondo con la base invertita o è una bestemmia il solo dirlo? Mi piace di più...
....e' segno di modifica. In origine la 1600 l'aveva avanzato. la base la si puo' montare a piacimento,tanto e' reversibile se ci si ripensa.
Certo che è strano vedere così tanti ossi 1600 con questa modifica...
Doriano CT Spider Veloce 1750 1971 Fiat Nuova 500D 1965 Mercedes Benz 300 CE Coupè 1989